Nel cuore dell'Umbria, incastonata tra le dolci colline e sovrastato dal Monte Ingino, si trova Gubbio. Spesso definita “città grigia", non per il fumo o per il carattere schivo dei suoi abitanti, ma per il colore uniforme e compatto dei blocchi di calcare con cui è costruita. Questo materiale conferisce a Gubbio un aspetto unico, che sembra sospendere la città nel tempo e nella pietra. Ma non è l'unico soprannome che si è guadagnata: è nota anche per essere la “Città dei matti", ed è anche l'unica a poter vantare l'albero più grande del mondo. Insomma, Gubbio offre una combinazione unica di storia, curiosità bizzarre, arte e natura, rendendola una meta ideale per una vacanza indimenticabile. Venite con noi a scoprirla!
Gubbio: alcuni cenni storici
Gubbio è una delle città più antiche dell'Umbria, con una storia che affonda le radici nell'epoca umbra e romana. Già abitata dagli Umbri nel III secolo a.C., era conosciuta come Ikuvium, una città-stato di grande rilevanza testimoniata dalle Tavole Eugubine, uno dei più importanti reperti archeologici italici. In epoca romana, divenne poi un centro strategico grazie alla sua posizione lungo le vie di comunicazione principali. Il suo volto attuale, però, si deve al Medioevo, quando Gubbio raggiunse il suo massimo splendore, come dimostrano i palazzi storici del centro e le imponenti mura. Celebre per la Festa dei Ceri, una tradizione che affonda le radici nel XII secolo, e per l'episodio leggendario di San Francesco che ammansì il lupo, Gubbio è una città dove la storia si intreccia con il mito.
Come arrivare a Gubbio
Dicevamo: Gubbio è situata in una posizione strategica, e infatti è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Se arrivate da Perugia, seguite la SS298 per circa 40 chilometri; da Ancona o Roma, prendete la SS3 Flaminia. Per chi preferisce i mezzi pubblici, le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Fossato di Vico e Perugia, entrambe collegate a Gubbio da autobus locali.
Cosa vedere a Gubbio
Gubbio è una città ricca di tesori da scoprire, tra cui un primato unico al mondo: l'Albero di Natale più grande mai realizzato. Dal 1981, un gruppo di volontari crea questa installazione luminosa sulle pendici del Monte Ingino, alle spalle della città. Con una base di 450 metri e un'altezza di oltre 750 metri, l'albero illumina il cielo eugubino, collegando idealmente le mura medievali con la Basilica di Sant'Ubaldo sulla cima della montagna. Vediamo quali altri “gioielli" vanta questa incredibile città!

Piazza Grande
Partiamo dal cuore cuore pulsante della città: Piazza Grande è un capolavoro di ingegneria medievale. Questa piazza “sospesa" è realizzata su una struttura di grandi arcate, visibili dalla parte bassa di Gubbio, e offre una vista mozzafiato sulla vallata sottostante e sugli edifici storici circostanti. È qui che si respira la vita cittadina e si può ammirare la Gubbio medievale in tutto il suo splendore.

Palazzo dei Consoli
Emblema della città, il Palazzo dei Consoli domina Piazza Grande con la sua imponenza ed è celebre anche per un primato storico particolare: è stato il primo palazzo italiano ad avere l'acqua corrente, tubature e servizi igienici, segno della potenza della città. Costruito nel XIV secolo, ospita oggi il Museo Civico, dove è possibile ammirare le sopra citate Tavole Eugubine, preziose testimonianze della lingua e della civiltà umbra. La visita al palazzo è un tuffo nella storia, arricchito da una vista spettacolare dalla terrazza.
Duomo di Gubbio
Il Duomo, o Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo, è un esempio di architettura gotica umbra e si trova di fronte al Palazzo Ducale. Costruito nel XII secolo, l'edificio si distingue per le sue arcate che incorniciano l'unica navata e per la grande grande vetrata dell'abside. Di fronte all'altare, lo sguardo viene catturato dal soffitto decorato, che ricorda un cielo stellato, mentre splendidi affreschi circondano il visitatore.
Chiese di San Francesco
Le chiese di San Francesco a Gubbio sono ben due: la Chiesa di San Francesco della Pace e la Chiesa di San Francesco, costruita nel XIII secolo nel luogo dove il santo trovò rifugio. La prima è un piccolo gioiello nascosto nel centro di Gubbio, costruita sopra la grotta dove visse la lupa ammansita da San Francesco, mentre la seconda si distingue per la sua architettura gotica e i cicli di affreschi che raccontano la vita del santo. Entrambe meritano una visita per comprendere il profondo legame tra Gubbio e il suo patrono spirituale.
Fontana del Bargello
La Fontana del Bargello, situata nel cuore del centro storico, è un luogo simbolico di Gubbio. Secondo la tradizione, chi compie tre giri intorno alla fontana guadagna simbolicamente la “patente di matto", legata alla celebre ironia degli abitanti di Gubbio.
Teatro Romano
Risalente al I secolo a.C., il Teatro Romano di Gubbio è una delle testimonianze più affascinanti dell'epoca romana in Umbria. Perfettamente conservato, ospita ancora oggi spettacoli e rievocazioni storiche, riportando in vita l'atmosfera dell'antichità.

Parco Ranghiasci
Questo parco romantico, situato a pochi passi dal centro storico, è un'oasi di tranquillità. Tra sentieri ombreggiati, scorci panoramici e angoli suggestivi, è il luogo ideale per una passeggiata rigenerante immersi nella natura.
Basilica di Sant'Ubaldo
Situata sulla cima del Monte Ingino, questa basilica è un luogo di grande pace e bellezza. Al suo interno sono custodite le spoglie di Sant'Ubaldo, patrono della città. Raggiungibile anche con una funivia, la basilica offre una vista panoramica che abbraccia Gubbio e le colline circostanti.
Cosa vedere in un giorno a Gubbio: l'itinerario
La città, per quanto ricca di cose da vedere, si può visitare benissimo in un giorno. Potete partire da una visita alla Chiesa di San Francesco, vicina ad alcuni parcheggi e non centralissima. Poi, proseguire verso le caratteristiche Logge dei Tiratori, un edificio provvisto di porticato e delimitato dalla chiesa di Santa Maria dei Laici, che un tempo fu anche l'ospedale. Ora potete dedicarvi a una passeggiata in Piazza Grande e una visita al Palazzo dei Consoli, e proseguite verso il Teatro Romano e il vicino Parco Ranghiasci per un momento di relax. Dopo un pranzo in una trattoria tipica, prendete la funivia per raggiungere la Basilica di Sant'Ubaldo e ammirare il panorama. Concludete la giornata passeggiando per le vie del centro, tra botteghe artigiane e locali caratteristici.
Cosa vedere a Gubbio con i bambini
L'Umbria è una meta perfetta per le famiglie, e Gubbio non fa eccezione. I più piccoli adoreranno il Teatro Romano, la piazza sospesa e la funivia a cielo aperto che conduce alla Basilica di Sant'Ubaldo, un'esperienza divertente e avventurosa. Oltre all'immancabile giro alla Fontana del Bargello, potete anche andare a visitare gratuitamente la “botte più grande d'Europa" o meglio la “botte grande dei canonici", situata in una delle cantine sotto Palazzo dei Consoli. Se la stanchezza si fa sentire, potete anche optare per il Gubbio Express, che vi accompagnerà in un comodo tour a visitare alcuni dei luoghi più suggestivi della città.
Esplorare i dintorni di Gubbio
Se avete la possibilità di soggiornare per più giorni, potete esplorare i dintorni di Gubbio che offrono attrazioni imperdibili. Ad esempio, il Parco del Monte Cucco è un paradiso per gli amanti della natura, con sentieri per trekking e grotte da esplorare, mentre la Gola del Bottaccione, con le sue testimonianze geologiche, è una meta imperdibile. Inoltre, città come Perugia, Assisi e Spello sono facilmente raggiungibili e meritano senz'altro una visita. I dintorni di Gubbio sono inoltre ricchissimi di piccoli borghi, monasteri e abbazie, come la maestosa Abbazia Camaldolese di San Salvatore, conosciuta anche come Abbazia di Montecorona, a pochi passi da Gubbio e la splendida Umbertide. Questo straordinario luogo di culto, risalente all'XI secolo e fondato da San Romualdo, rappresenta uno dei tesori spirituali e architettonici più affascinanti dell'Umbria.
Dove soggiornare per scoprire Gubbio e i dintorni
Oggi la Badia ospita una raffinata struttura ricettiva ed è un luogo ideale per soggiornare e immergersi nella quiete della campagna umbra. La Tenuta di Montecorona è il punto di partenza ideale per esplorare Gubbio e i suoi dintorni e, al tempo stesso, rilassarvi in un ambiente esclusivo, circondati dalla bellezza della natura. Durante il vostro soggiorno, potrete vivere esperienze indimenticabili: passeggiare tra gli uliveti e i frutteti della tenuta, noti per l'eccellenza dell'olio e delle pesche locali, esplorare l'antico Eremo di Montecorona, che si erge maestoso a dominare la valle con il suo fascino intramontabile, e lasciarvi conquistare dai vini di Còlpetrone in una degustazione d'eccezione.
Gubbio è un luogo che rimane nel cuore: un intreccio di storia, curiosità, natura e tradizioni che conquista chiunque la visiti. E per un'esperienza ancora più speciale, scegliete la Tenuta di Montecorona come rifugio e punto di partenza per scoprire le altre meraviglie che l'Umbria sa offrire.