Matrimonio in agriturismo: la location ideale per gli amanti della natura e della bellezza
Il giorno del matrimonio è uno dei più importanti della vita. Per questo, quando lo si organizza e bisogna decidere dove festeggiare il ricevimento, si ha la consapevolezza che deve essere tutto perfetto, dall'allestimento degli spazi alla mise en place, dalle decorazioni floreali alla disposizione dei tavoli, passando ovviamente per il menu. Ogni elemento deve essere curato attentamente, così da creare una giornata che sia indimenticabile, non solo per i futuri sposi, ma anche per tutti i parenti e gli amici che ne prenderanno parte. Ma come scegliere la location perfetta per il matrimonio?
Le possibilità sono pressoché infinite e molto fa lo stile e il mood che si vuole dare al proprio momento speciale. Tra chi preferisce un matrimonio regale, optando quindi per un ricevimento classico e sontuoso, e chi ne sogna uno glamour e urbano, magari nel rooftop di un hotel, negli ultimi anni sono sempre di più le coppie di sposi che si lasciano incantare dall'idea di nozze green in agriturismo. Un'esperienza per vivere il giorno più bello della propria vita in maniera intima, immersi nella natura e lontani dal caos cittadino, all'insegna della bellezza di panorami mozzafiato, di ambienti unici e di prodotti genuini e a km zero.
Festeggiare il ricevimento del proprio matrimonio in agriturismo risponde, quindi, a un trend che si è sempre più affermato recentemente, trasformando queste strutture ricettive in location richiestissime.
Come scegliere la location per il matrimonio: alcuni aspetti da considerare
Per tutti i futuri sposi, le domande da porsi non sono mai troppe: quanto è grande la location? Quanto è distante dalla Chiesa o dal Comune? Di quante sale dispone? In caso di maltempo, invece, che alternative offre? Gli aspetti da considerare sono tantissimi, per cui può essere utile qualche suggerimento per orientarsi.
Ubicazione
La maggior parte delle volte, il luogo della celebrazione vera e propria del matrimonio e quella del ricevimento sono diversi. Ecco perché bisogna cercare di ridurre il più possibile la distanza tra i due e tenere conto della facilità di accesso e della lontananza da eventuali alloggi nelle vicinanze per chi volesse, finita la festa, non doversi preoccupare di tornare a casa. Un'ottima alternativa potrebbe essere optare per una location unica per tutto l'evento che offra, ad esempio, una cappella da utilizzare per chi volesse celebrare un matrimonio religioso, oppure un luogo adibito ad hoc, come un'ampia sala, per chi invece desidera un matrimonio civile.
Struttura e stile del matrimonio
Fondamentale è tenere conto degli spazi offerti: la location dispone sia di ambienti interni che di uno esterno? Infatti, il fattore meteo è sempre un'incognita: meglio scegliere un posto che offra, quindi, più possibilità, per l'eventuale “piano B". Non dimentichiamoci, infine, dello stile, che dovrà rispecchiarsi in un luogo capace di esaltare il gusto degli sposi e il tema dell'evento.
Esclusività
Come abbiamo detto, il matrimonio è un giorno speciale, che si vuole trascorrere con i propri cari in maniera intima. Ecco perché è importante considerare anche i fattori privacy, esclusività e tempo a disposizione, valutando quindi se quella stessa location può essere affittata per più eventi in contemporanea e se ci sono determinati orari da rispettare o meno per la durata del ricevimento.
Numero di invitati
Il numero degli invitati incide molto sul tipo di matrimonio e di scelta della location, per capire se può essere più o meno adatta all'evento che si ha in mente. Bisogna quindi tenere conto della capienza del locale, aspetto più che mai fondamentale in questo ultimo periodo considerando le restrizioni e l'obbligo di dover rispettare le distanze di sicurezza, inserendo, dove possibile, un'apposita segnaletica per la circolazione degli invitati.
Extra
La location offre un servizio ristorante, oppure sarà necessario appoggiarsi a un catering esterno? Della decorazione degli spazi, del montaggio e dell'illuminazione se ne occupa lo staff o meno? Sono presenti servizi “extra" per gli ospiti, magari pre o post-matrimonio, come degustazioni o aperitivi a bordo piscina, open bar o intrattenimento per i bambini? L'attenzione e la cura verso questi dettagli è fondamentale: questi servizi sono il “valore aggiunto" che può trasformare il matrimonio in un giorno ancor più unico e indimenticabile.
Matrimonio in agriturismo: perché sceglierlo?
Mete ideali per una fuga romantica di un weekend lontani dalla città, oggi gli agriturismi offrono anche strutture ben organizzate per la ristorazione e ambienti funzionali e curati in cui la natura, l'intimità degli spazi e la semplicità diventano dei fattori determinanti, rendendoli location perfette per eventi e per il ricevimento di un matrimonio.
Ma quali sono i vantaggi nella scelta di un agriturismo per le proprie nozze?
Spazi ampi e immersi nella natura
Scegliere di organizzare il matrimonio in agriturismo significa non doversi preoccupare degli spazi, perché il valore aggiunto di questa location risiede proprio nell'ampiezza e nella varietà degli ambienti, che generalmente sono sia interni che esterni. Inoltre, si elimina il problema del parcheggio per gli invitati, si offrono campagna e prati, dove familiari e amici possono rilassarsi tra un pasto e l'altro e, soprattutto, dove i bambini possono svagarsi, ovviamente in contesti controllati. Proprio per il fatto di essere circondati dalla natura, gli agriturismi regalano poi un'atmosfera suggestiva, rendendo possibile realizzare in loco anche lo shooting fotografico, riducendo quindi i lunghi tempi di attesa prima dell'arrivo degli sposi e dell'inizio del pranzo o della cena.
Una location intima
Privacy e gestione del tempo, come abbiamo detto, sono aspetti determinanti per un matrimonio raccolto e tranquillo. L'agriturismo è quindi la scelta ideale, perché si tratta di una location esclusiva, in cui generalmente non esiste limite di orario per la durata del ricevimento. Infine, avendo già a disposizione un certo numero di camere o di appartamenti direttamente in loco, gli agriturismi permettono a familiari e amici di potersi godere i festeggiamenti senza la preoccupazione di dover poi tornare a casa, soprattutto quando si prevedono molti ospiti da fuori regione.
Menù tradizionale e genuino
Il matrimonio è convivialità, e cosa c'è di più conviviale del momento del pasto? La scelta del menu è importantissima e l'agriturismo dà garanzia di una cucina genuina e autentica, in cui emergono tutti i sapori della tradizione e i profumi dei territori, mettendo in risalto materie prime d'eccellenza, spesso biologiche e a km zero. Inoltre, ad accompagnare il pranzo o la cena nuziale non può mancare, ovviamente, il vino. Scegliendo il giusto agriturismo, si può puntare su vere e proprie aziende agricole a 360 gradi che mettono a disposizione una selezione di vini di produzione propria. In questo modo, potrete esser certi di trovarvi di fronte a dei prodotti autentici e di elevata qualità: la semplicità, soprattutto quando si tratta di prodotti enogastronomici, paga sempre.
Allestimenti equilibrati per chi ama la natura
Immaginate il silenzio della campagna, il dolce profilo delle colline, contornate da file di cipressi o vigneti, o il prato di erba inglese che accarezza il perimetro di una piscina: scegliere di festeggiare un matrimonio in agriturismo vuol dire abbracciare la natura. E sempre dalla natura dovrebbero prendere ispirazione gli allestimenti, prediligendo uno stile semplice, senza rinunciare all'eleganza, in cui ogni elemento – dai fiori ai centrotavola, passando per le sedute – crei un'atmosfera raffinata e romantica.
Villa Grazianella, Tenuta di Monterufoli e Tenuta di Montecorona: tre luoghi d'eccezione per un ricevimento indimenticabile
Come abbiamo visto, quindi, per chi sogna un matrimonio all'insegna dell'armonia tra gli elementi naturali l'agriturismo è il luogo ideale. Basta scegliere quello giusto, capace di garantire competenza, qualità ed esperienza, per rendere il vostro giorno davvero unico e speciale.
Relais Villa Grazianella - Fattoria del Cerro, tra eleganza e natura
Una location chic e suggestiva: il Relais Villa Grazianella presso Fattoria del Cerro, situato ad Acquaviva di Montepulciano, tra le colline senesi, è il luogo ideale per chi desidera festeggiare il giorno più importante della vita nel segno dell'eleganza e della natura. Tra campi soleggiati, vigneti e maestosi cerri, sorge questa imponente Villa che mette a disposizione 11 camere – tra cui 2 junior suite, tutte con aria condizionata, riscaldamento, Tv, frigobar e Wi- fi – che offrono una splendida vista sulla Tenuta vitivinicola. Se si è quindi alla ricerca di un evento davvero esclusivo, c'è la possibilità di affittare l'intera Villa che vanta sia di una sala conferenza interna perfetta per ospitare un ricevimento, che di un ampio spazio esterno con piscina. Il ristorante, grazie alle sapienti mani dello Chef Stefano Azzi, permette di poter degustare i sapori di una cucina Toscana con le migliori materie prime del territorio per un menu a km 0 e genuino. Qui si può organizzare un banchetto per un massimo di cento invitati, potendo usufruire di servizi “extra", come una visita guidata alla rinomata cantina con degustazione direttamente in bottaia, esperienza molto apprezzata, o un aperitivo a bordo piscina con musica dal vivo, per poi sedersi in giardino per la cena vera e propria, perfetto per le sere d'estate. Dopo la cena, essendo i parenti degli sposi gli unici alloggiati della struttura, serata con musica e Open bar. Ma il valore aggiunto del Relais Villa Grazianella è senz'altro la piccola cappella privata che permette di celebrare nello stesso luogo – per pochi intimi – anche la cerimonia religiosa.
La Tenuta di Monterufoli, per un ricevimento più rustico
Un gioiello storico incastonato all'interno di una riserva naturale: la Tenuta di Monterufoli a Monteverdi Marittimo, poco distante da Pisa, è la location perfetta per chi cerca un ricevimento a contatto con la natura più autentica e selvaggia. La Tenuta è composta da tre edifici distinti, con la nuova sala ristorante e gli spazi dedicati all'accoglienza, tutti completamente rinnovati. Qui troverete la villetta principale denominata “Miniera", che dispone di 9 camere, una suite e un appartamento con ingresso indipendente, le Scuderie e la Casa delle Guardie, che invece contano di 6 appartamenti in stile toscano, completamente autonomi e con una magnifica vista sulla vallata, per le coppie di sposi che volessero ospitare i parenti e gli amici più intimi. Non manca la possibilità di godersi un raffinato aperitivo a bordo piscina.
Nel cuore della storia e della campagna umbra: la Tenuta di Montecorona
La Tenuta di Montecorona è una location perfetta per celebrare sia le nozze che il ricevimento, all'insegna dell'eleganza senza tempo della campagna umbra e di un affascinante edificio storico. Ci troviamo a Umbertide, in un punto nevralgico per raggiungere le famose località di Todi, Assisi e Perugia, circondati da ettari di uliveti, dove gli ospiti potranno soggiornare presso la splendida Badia fondata da San Romualdo – ai piedi dell'antico Eremo camaldolese che domina tutta la valle – che ospita un agriturismo con 15 posti letto. Gli sposi che sognano un matrimonio ricercato ed esclusivo, in un luogo che possa davvero accogliere tutto l'amore e la gioia di questo momento speciale lontano dalla città, non potranno che lasciarsi incantare dalla Tenuta. Si tratta di una location circondata dalla natura e dalla tranquillità più assoluta, ma al tempo stesso facilmente raggiungibile dalle vie di comunicazioni principali e dotata di un ampio parcheggio. Per chi desidera un luogo unico per il gran giorno, c'è la possibilità di celebrare il matrimonio religioso nella Chiesa, contornati da antichi affreschi e sotto un arco ogivale che introduce alla bellissima abside gotica caratterizzata da linee slanciate ed eleganti. In alternativa, la suggestiva Sala delle Erbe è il luogo ideale per una cerimonia civile.
Il cortile interno della Badia permette di ospitare due eventi contemporaneamente, garantendo allo stesso tempo tutta l'esclusività e la privacy che ogni coppia di sposi cerca. Tutto questo all'insegna della cucina umbra autentica e genuina proposta dal ristorante “Abbazia di Montecorona" situato all'interno della Badia e gestito dalla nota Samanta Girelli. Il ristorante può ospitare fino a 200 persone – sempre nel rispetto delle norme di distanziamento anti Covid-19 – ma con il supporto di tensostrutture montate nei piazzali adiacenti, è possibile estendere la capienza a 400 persone, per chi non vuole rinunciare a un matrimonio in grande stile.
L'estate è senz'altro la stagione dei matrimoni, e scegliere di festeggiare il giorno più speciale della propria vita in un agriturismo – immersi in una riserva naturale in Val di Cornia o circondati dai vigneti che producono eccellenze vinicole pregiate, come il Vino Nobile Montepulciano DOCG – è senz'altro la scelta perfetta per gli amanti della natura e delle esperienze autentiche.