stripImg

Vermentino di Toscana: caratteristiche del vino e abbinamenti

  • 05/03/2021

Il Vermentino è un vitigno che negli ultimi anni ha visto una progressiva espansione della sua coltivazione in Italia nonché un innalzamento del livello qua​litativo grazie alla volontà di produttori che ne hanno intuito le potenzialità per rispondere alle esigenze del mercato.


La storia del Vermentino: dalla Sardegna alla Toscana

Parlare di Vermentino vuol dire addentrarsi in un passato fitto di nebbie. Neanche i più grandi studiosi di enologia sono riusciti a fare chiarezza sulle sue origini, che in molti fanno risalire alla Spagna, da cui sarebbe poi arrivato in Sardegna passando per la Corsica. Altri, invece, sostengono che il vitigno a bacca bianca abbia fatto in realtà il percorso inverso. Di certo c'è che nel “Bollettino Ampelografico" delle varietà coltivate in Sardegna nel 1877 il Vermentino non c'era. Eppure, degli oltre 4.000 ettari di Vermentino coltivati in Italia, nell'isola sarda ne sono messi a dimora ben 3.300. Ma è la Toscana la seconda terra d'elezione del popolare vitigno a bacca bianca, con 1.000 ettari. Di certo, il Vermentino, dà il meglio di sé su terreni poveri, baciati dal sole e vicini al mare, grazie ad una grande tolleranza al sale marino. Caratteristiche che, in questa regione, si ritrovano soprattutto nella Maremma livornese fino all'Isola d'Elba.


Le caratteristiche del vitigno Vermentino

Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca caratterizzato da grappoli di dimensioni medie o medio-grandi, di forma cilindrica o piramidale e mediamente spargoli (cioè con acini radi). Anche gli acini sono di norma medio-grandi con una forma sferoidale, quindi un po' allungati. Sono normalmente di colore giallo-ambrato o giallo-verdastro (la gradazione dipende dal maggiore o minore grado di esposizione al sole). La buccia è pruinosa, cioè è ricoperta da un sottile velo biancastro di una sostanza cerosa che rende impermeabile la superficie dell'acino. Le foglie medio-grandi crescono a forma pentagonale e sono quinquelobate, nel senso che sono formate da cinque estremità distinte dette appunto “lobi".


Come si fa il Vermentino

Questo vitigno è quello principale in alcuni vini come il Vermentino, il Vermentino spumante, il Vermentino passito e il Vermentino da vendemmia tardiva. Secondo il relativo disciplinare di produzione, per tutti questi vini deve essere tassativamente utilizzato almeno l'85% di uva Vermentino. Per la restante percentuale, quindi fino ad un massimo del 15%, possono essere utilizzate uve provenienti da altri vitigni, a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nell'ambito della Toscana (con l'esclusione del Moscato bianco).


Le zone principali del Vermentino di Toscana

Le principali province in cui viene coltivato il Vermentino di Toscana sono quelle di Grosseto, Livorno, Lucca e Massa Carrara; nel resto della regione la coltivazione è comunque autorizzata. È interessante notare come negli ultimi anni nella zona della Maremma ci sia stato un consistente incremento dei terreni vitati a Vermentino. Il risultato è che oggi la provincia di Grosseto è la prima provincia toscana per estensione dedicata a quest'uva.


Vermentino di Toscana: le caratteristiche del vino

Versato nel bicchiere il Vermentino di Toscana risplende nel suo colore giallo paglierino screziato da leggeri riflessi verdolini e dorati. All'olfatto sprigiona un bouquet di frutta bianca e macchia mediterranea, mela cotogna, albicocca, note di cedro, mandorla, erba, fiori campestri, salvia, ginestra rosmarino e fiori selvatici. Al palato il vino è di buon corpo, molto fresco e con una struttura che nasce dalla grande sapidità e non tanto dall'alcolicità, che è abbastanza contenuta. Il tratto è fine, si muove con eleganza e grazia e solitamente non troverete molti vinoni pieni, visto che se viene fatto maturare troppo il Vermentino diventa ridondante e flaccido, quando invece tutti cercano di produrre vini affilati e agili.


Il vino Vermentino a tavola

Vino bianco e pesce è un abbinamento che tutti conoscono e apprezzano. Le espressioni olfattive e gustative del Vermentino, delicato, fresco e profumato, lo rendono particolarmente indicato quando si servono piatti di mare non troppo elaborati. La sua stessa zona di coltivazione, spesso vicina alla costa fa sì che il Vermentino sia una scelta naturale per accompagnare antipasti e primi di mare, molluschi, crostacei e, in generale, secondi a base di pesce (al forno o bollito). Consigliamo di provarlo anche con formaggi freschi e carni bianche.


Tenuta di Monterufoli e il suo Vermentino 

Situata in Val di Cornia in provincia di Pisa, la Tenuta di Monterufoli è immersa in oltre mille ettari di natura incontaminata, alberi secolari, una miriade di sorgenti termali e suggestivi vigneti, dai quali viene prodotto il Vermentino di Toscana IGT. Il centro aziendale sorge dove un tempo era presente un antico deposito di una miniera di magnesite e lignite, dove vivevano i sudditi del Conte Ugolino della Gherardesca, celeberrimo personaggio della Divina Commedia dantesca, antico signore di questi luoghi.


Gli ospiti di questa location hanno l'occasione di approfondire la conoscenza di questa vino con una degustazione della produzione Monterufoli o con una visita in fuoristrada ai vigneti.

 

 

San Gimignano, cosa vedere nel borgo delle torri medievali03/07/2025 22:00:00San Gimignano, cosa vedere nel borgo delle torri medievalihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/monterufoli/news/san-gimignano-cosa-vedere-nel-borgo-delle-torri-medievaliScopri cosa vedere a San Gimignano e dintorni, il borgo delle torri medievali, tra arte, storia e prodotti tipici04/07/2025 09:32:37049021Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx34htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/San%20Gimignano.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-07-03T22:00:00Z
Un’immersione tra eleganza, storia e natura: scopri la Tenuta di Monterufoli grazie al nuovo tour virtuale25/06/2025 22:00:00Un’immersione tra eleganza, storia e natura: scopri la Tenuta di Monterufoli grazie al nuovo tour virtualehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/monterufoli/news/un’immersione-tra-eleganza-storia-e-natura-scopri-la-tenuta-di-monterufoli-grazie-al-nuovo-tour-virtualeIl nuovo tour virtuale di Tenuta Monterufoli permette di esplorare ogni più piccolo dettaglio, dall’esterno alle camere, fino al ristorante e alle etichette del vino. Un’esperienza coinvolgente e all’avanguardia!26/06/2025 10:17:28049007Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx68htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Monterufoli%20dig%205%20ITA.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-06-25T22:00:00Z
I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autentici17/04/2025 22:00:00I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autenticihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/monterufoli/news/i-posti-migliori-da-visitare-in-toscana-in-primavera-tra-fioriture-e-sapori-autenticiScopri i migliori posti da visitare e vivi la primavera in Toscana tra fioriture, sapori autentici e atmosfera unica: un tuffo nella natura e tradizione18/04/2025 16:03:57043661Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx340htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/cipressi%203.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-04-17T22:00:00Z
L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilità12/03/2025 23:00:00L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilitàhttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/monterufoli/news/l’arte-del-packaging-del-vino-tra-design-personalizzazione-e-sostenibilitàScopri come il packaging del vino unisca design, personalizzazione e sostenibilità per valorizzare ogni bottiglia13/03/2025 10:07:21043660Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx253htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cassette%20di%20legno%20con%20vini%20Monterufoli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-03-12T23:00:00Z
Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempo20/02/2025 23:00:00Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/monterufoli/news/borghi-medievali-in-toscana-un-viaggio-nella-storia-e-nella-bellezza-senza-tempoDa Monteriggioni a Radicofani: scoprite i borghi e le città medievali più suggestivi della Toscana21/02/2025 14:15:29043659Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx971htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Monteriggioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-02-20T23:00:00Z
Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabili03/02/2025 23:00:00Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabilihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/monterufoli/news/week-end-romantico-in-toscana-10-esperienze-indimenticabiliScoprite 10 esperienze indimenticabili per un week-end romantico in Toscana tra natura, borghi, arte e sapori autentici04/02/2025 15:13:08043658Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx1089htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Weekend%20romantico.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-02-03T23:00:00Z
Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina 22/01/2025 23:00:00Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/monterufoli/news/vino-e-sicurezza-stradale-alle-tenute-del-cerro-letilometro-entra-in-cantinaL'approccio di Tenute del Cerro al nuovo codice della strada23/01/2025 10:59:34043657Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx368htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Etilometro%2002.jpeg" style="BORDER:0px solid;" />2025-01-22T23:00:00Z
Il regalo ideale per un amante del vino: ecco alcune idee per stupire gli appassionati21/11/2024 23:00:00Il regalo ideale per un amante del vino: ecco alcune idee per stupire gli appassionatihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/monterufoli/news/il-regalo-ideale-per-un-amante-del-vino-ecco-alcune-idee-per-stupire-gli-appassionatiEcco qualche consiglio per il regalo perfetto per un amante del vino, tra degustazioni, visite in cantina e altre esperienze immersive22/11/2024 11:50:48043656Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx497htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Confezioni%20regalo2.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-11-21T23:00:00Z
La vendemmia del 2024 a Tenute del Cerro, tra sfide climatiche, qualità e conoscenza del territorio07/11/2024 23:00:00La vendemmia del 2024 a Tenute del Cerro, tra sfide climatiche, qualità e conoscenza del territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/monterufoli/news/la-vendemmia-del-2024-a-tenute-del-cerro-tra-sfide-climatiche-qualità-e-conoscenza-del-territorioScopriamo com’è andata la vendemmia 2024 a Tenute del Cerro, insieme all’enologo Emanuele Nardi che ci parla di clima imprevedibile e risultati interessanti08/11/2024 10:04:30043655Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx489htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Vendemmia%202024%201.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2024-11-07T23:00:00Z