Tra le Infiorate più allegre e colorate che si tengono ogni anno in Italia, quella di Spello ha acquisito nel tempo sempre più importanza, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero. Questa festa tradizionale, celebrata in occasione del Corpus Domini, vede le strade di Spello trasformarsi in magnifici tappeti floreali, dando all’evento una dimensione artistica e comunitaria sempre più marcata.
La preparazione delle Infiorate inizia mesi prima dell’evento. I “fiorai” (cioè in questo caso gli artisti floreali locali) e i numerosi volontari si impegnano nella selezione e preparazione dei fiori. La scelta è infatti fondamentale per garantire la varietà dei colori e la qualità delle composizioni; i boccioli vengono poi divisi in piccoli pezzi per creare dettagli fini e sfumature nelle immagini. Le composizioni floreali realizzate durante le Infiorate sono vere e proprie opere d’arte temporanee. I temi delle composizioni variano ogni anno e possono includere scene religiose, opere d’arte famose reinterpretate, motivi naturalistici e simbolici. La precisione e la ricchezza dei dettagli sono sorprendenti, con i partecipanti che usano petali di fiori, foglie, erbe e talvolta semi per creare effetti visivi straordinari.
La vera magia delle Infiorate si svolge nella notte prima della processione del Corpus Domini, ed è conosciuta come “La Notte dei Fiorai”. Le strade di Spello si riempiono di artisti, e le vie del borgo vengono illuminate e animate da musiche e festeggiamenti.
Il culmine delle Infiorate arriva la mattina del Corpus Domini, quando la processione religiosa attraversa le strade adornate, benedicendo le opere floreali. È un momento di grande emozione e spiritualità, che unisce la devozione religiosa alla celebrazione dell’arte e della bellezza naturale.