stripImg

Borgo di Montepulciano: cosa vedere e dove degustare il vino

  • 16/10/2020

Un itinerario turistico per visitare il borgo con i suoi principali punti di interesse.


Tra uliveti e vigne, sorge il borgo di Montepulciano. È arroccato su un colle, da dove la vista si perde ad ammirare il fascino delle colline toscane. Tra le sue strade acciottolate e in salita, il tempo sembra essersi fermato al 1500. Reso famoso dal successo internazionale del vino che viene prodotto sul suo territorio, il piccolo comune senese affascina ogni anno turisti da tutto il mondo che arrivano in Val d'Orcia attratti dalla promessa di una vacanza rilassante all'insegna di scorci e sapori. 

 

Il centro storico di Montepulciano

Montepulciano è un borgo in salita. La sua strada principale parte dalla zona bassa della città per risalire diramandosi tra vicoli e strade strette. Prima di ammirare il centro storico, circondato dalle antiche mura, si possono visitare alcuni monumenti ed edifici importanti come la Chiesa di Sant'Agnese, il Museo Civico Pinacoteca Crociani, la Fortezza Medicea del Sangallo e la trecentesca Porta di Gracciano ristrutturata nel 1500. Tra gli splendidi palazzi rinascimentali che si incontrano lungo le strade spiccano Palazzo Avignonesi del Vignola e Palazzo Bucelli.

 

Inoltrandosi nel centro storico si arriva sulla piazza più importante del borgo: Piazza Grande costituisce il punto più alto di Montepulciano che deve la sua straordinaria bellezza all'opera artistica del Michelozzo. Sulla piazza si affacciano molti palazzi importanti tra cui il trecentesco palazzo comunale, voluto da Cosimo I dei Medici, che riprende le stesse forme del Palazzo della Signoria di Firenze.

 

Fuori dalle mura del borgo, un edificio che merita di essere visto è la Chiesa di San Biagio: un luogo affascinante che sorge immerso nella campagna e rappresenta uno dei migliori esempi di arte rinascimentale in italia.

Visita alle terme di Montepulciano

ll relax, da queste parti, passa anche dalle acque sulfuree salsobromoiodiche ricche di anidride carbonica di cui quest'angolo di Toscana è ricco. Note da secoli, vengono sfruttate nelle Terme di Montep​ulciano che offrono numerosi percorsi di benessere tra massaggi, bagni nella Grotta Lunare ed essenze profumate.

 

Esperienze active e outdoor nei dintorni di Montepulciano

Passeggiate, escursioni in bicicletta, trekking: partendo da Montepulciano si può esplorare la Toscana più autentica. Un vero paradiso per le vacanze outdoor, tra sentieri e oasi naturalistiche. Poco fuori dalle mura del centro storico, il lago di Montepulciano è la meta giusta: il bacino è al centro di una riserva naturale protetta dove è possibile praticare molte attività, dalla gita in battello ecologico al birdwatching, oltre a giri in mountain bike.

 

I mercatini di Natale: una tradizione del borgo toscano

Nel periodo delle feste, la Fortezza si trasforma nel “Castello di Babbo Natale". Gli addobbi e l'arredamente subiscono un notevole restyling che stupisce i visitatori. A pochi metri dalle mura del Castello, all'interno delle caratteristiche vie comprese tra la Fortezza Medicea e Piazza Grande, vengono allestiti i caratteristici Mercatini di Natale con casette in legno e addobbi a tema.

Grande attenzione nei Mercatini di Montepulciano è riservata all'originalità dei prodotti venduti, con il coinvolgimento delle associazioni degli artigiani e la presenza di diversificate categorie di prodotti: addobbi e decori natalizi, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro ancora. Il mercatino, grazie al vasto spazio pedonale a disposizione, è, inoltre, il luogo ideale per una serie di spettacoli, show e attività di animazione adatte a tutta la famiglia.

 

Il Vino Nobile di Montepulciano: la cantina della Fattoria del Cerro

La tradizione vitivinicola di Montepulciano risale all'epoca etrusca. Durante il Medioevo, la produzione di vini eccellenti fu costante e – a partire dalla metà del Trecento – la città iniziò a regolamentarne commercio ed esportazione. Dal 1980, il Vino Nobile di Montepulciano DOCG è tutelato da un consorzio che riunisce quasi tutte le cantine. Prodotto sulle colline entro i confini comunali da uve di Prugnolo gentile e di altri vitigni autorizzati alla coltivazione in Toscana, è uno dei più apprezzati al mondo.

 

La Fattoria del Cerro, ubicata a Montepulciano in località Acquaviva, è la più grande realtà privata produttrice di Vino Nobile di Montepulciano. L'ampiezza e la varietà di esposizione dei suoi vigneti garantiscono la possibilità di selezionare, a seconda dell'annata, le migliori uve. Perfetta per completare un soggiorno turistico a Montepulciano è una visita guidata in bottaia, con degustazione guidata del Vino Nobile Montepulciano DOCG prodotto nella tenuta o un giro in e-bike tra i vigneti.

 

Oltre alla scoperta del Vino Nobile Montepulciano DOCG e delle sue caratteristiche, il Relais Villa Grazianella garantisce ai suoi ospiti un'esperienza indimenticabile, tra campi soleggiati, vigneti e maestosi cerri. Le undici camere di cui dispone la struttura offrono una splendida vista sulla tenuta vitivinicola. Il  Relais è un luogo dove trascorrere in pieno relax il proprio soggiorno in armonia con i la natura circostante e poter degustare i sapori di una cucina Toscana sapientemente interpretata dallo chef che si occupa non solo della preparazione dei piatti, ma anche della ricerca sul territorio delle migliori materie prime tanto da poter vantare una cucina con menù a km zero.




 

 

Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più speciale12/11/2023 23:00:00Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più specialehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/capodanno-in-agriturismo-in-toscana-le-proposte-di-tenute-del-cerro-per-la-serata-più-specialeVolete festeggiare il Capodanno in un agriturismo in Toscana? Ecco due proposte di menù per la serata più speciale dell’anno firmate Tenute del Cerro!13/11/2023 11:09:26049745Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx206htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/New%20Year%202024.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-11-12T23:00:00Z
Andare a “caccia” di tartufi: la nuova esperienza di Fattoria del Cerro01/10/2023 22:00:00Andare a “caccia” di tartufi: la nuova esperienza di Fattoria del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/andare-a-caccia-di-tartufi-la-nuova-esperienza-di-fattoria-del-cerroGoditi un’emozionante caccia al tartufo in Toscana con il nostro esperto tartufaio: scopri la nuova esperienza di Fattoria del Cerro02/10/2023 08:46:0008284Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx473htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Esperienze/Raccolta%20del%20tartufo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-10-01T22:00:00Z
Vacanze estive in Toscana: i colori di un viaggio tra natura, arte e vino30/07/2023 22:00:00Vacanze estive in Toscana: i colori di un viaggio tra natura, arte e vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/vacanze-estive-in-toscana-i-colori-di-un-viaggio-tra-natura-arte-e-vinoLe vacanze estive in Toscana sono un must per tanti turisti italiani e stranieri: scopriamo perché, analizzando i mille volti della regione31/07/2023 12:07:37036352Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx614htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Matrimonio%20Cerro.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-07-30T22:00:00Z
Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscere29/06/2023 22:00:00Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscerehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/piccolo-glossario-del-vino-per-amatori-ecco-quali-termini-conoscereDa vino “abboccato” a “Riserva”: in questo glossario del vino ecco spiegati alcuni termini e parole del settore30/06/2023 07:49:2908133Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx488htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Glossario.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-29T22:00:00Z
Sulle tracce del Prugnolo Gentile toscano, tra storia e caratteristiche15/06/2023 22:00:00Sulle tracce del Prugnolo Gentile toscano, tra storia e caratteristichehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/sulle-tracce-del-prugnolo-gentile-toscano-tra-storia-e-caratteristicheNon si può parlare di vino Nobile senza menzionare il Prugnolo Gentile: conosciamone le sue caratteristiche!19/06/2023 14:58:2208998Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx914htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Prugnolo%20Gentile.jpeg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-15T22:00:00Z
Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerro20/04/2023 22:00:00Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/villa-grazianella-approda-al-digitale-ecco-il-nuovo-tour-virtuale-del-relais-di-fattoria-del-cerroOra è possibile visitare il relais Villa Grazianella grazie a un tour virtuale immersivo e coinvolgente: il curatore del progetto, Simone Castelli, di “Fairs Gate”, ci spiega come funziona26/04/2023 10:08:54014170Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx958htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Virtual%20tour.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-04-20T22:00:00Z
Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscana15/03/2023 23:00:00Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/pasqua-in-agriturismo-consigli-per-trascorrere-tre-giorni-in-toscanaVolete trascorrere la Pasqua in un agriturismo in Toscana? Ecco qualche spunto su cosa vedere in tre giorni, dove alloggiare e degustare i vini locali16/03/2023 16:23:54012034Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx2705htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cerro%20Pasqua.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-15T23:00:00Z
Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscani09/03/2023 23:00:00Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscanihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/quando-la-storia-ha-il-sapore-del-vino-alla-scoperta-dei-vitigni-autoctoni-toscaniScopriamo la storia della vinificazione toscana seguendo le tracce dei principali vitigni autoctoni10/03/2023 13:32:44038384Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx935htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fierli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-09T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti18/02/2023 13:49:19037830Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx801htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z