stripImg

Team Building in Toscana: alla scoperta delle location più suggestive

  • 05/08/2021

​Il ritorno alla socialità dopo l'esperienza del lockdown che, a più riprese, ha condizionato le nostre vite nel corso dell'ultimo anno e mezzo, porta con sé l'esigenza di riabituarsi a quelli che erano momenti imprescindibili della quotidianità pre-Covid, anche nel mondo del lavoro. Lo smart working ci ha tenuti lontani dalla routine da s​crivania per diversi giorni a settimana, andando a incidere inevitabilmente sulla possibilità di confronto e socialità con i colleghi. Ecco perché, ora più che mai, per le aziende è un ottimo momento per rinsaldare lo spirito di gruppo e le dinamiche aggregative all'interno dei propri staff.

Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali i luoghi più adatti per ospitare eventi di team building in Toscana.


Come è strutturato u​n evento di team building?

Letteralmente significa “costruzione della squadra" e racchiude l'insieme delle attività che possono aiutare un team ad affinare la capacità di lavorare insiemeI partecipanti a un evento di team building vengono in genere coinvolti in momenti formativi, esperienziali o puramente ludici. La funzione principale è quella di lavorare sulla comunicazione interpersonale innescando processi relazionali positivi: in questo modo è più facile raggiungere gli obiettivi aziendali potenziando nel gruppo il senso di appartenenza. Normalmente le aziende organizzano questi eventi in concomitanza con momenti particolari dell'anno, come settembre, per la ripresa post ferie, o in prossimità delle festività natalizie o pasquali, oppure come parte integrante di un viaggio premio, o magari al termine di un meeting importante.

 

Quanto dura una sessione di team building? 

Esistono varie formule di team building e variano in funzione dell'obiettivo da raggiungere e del tipo di evento in cui si inseriscono. E' possibile programmare appuntamenti molto brevi in apertura di un convegno, con una durata di alcune ore, di solito come momento formativo nell'ambito di un evento aziendale finalizzato al potenziamento dello spirito di squadra.

Più coinvolgenti per i partecipanti e maggiormente apprezzati, sono gli eventi che presuppongono una trasferta di un paio di giorni in contesti diversi da quelli normalmente frequentati per lavoro: lontano dall'ufficio, spesso associato a stress e incomprensioni, è più facile rompere il ghiaccio per intervenire su dinamiche relazionali critiche o per rinsaldare le collaborazioni di lunga data. Ecco perché la location ha un ruolo davvero decisivo: scegliere il luogo giusto per il team building è la chiave per creare un'atmosfera rilassata e mettere tutti a proprio agio. 

 

Il ruolo della location 

La scelta del luogo si basa sull'obiettivo dell'evento e sulle sue peculiarità: sarà, infatti fondamentale individuare una sede in grado di contribuire alla riuscita delle iniziative.


Posizione gradevole 

Perché una location crei i presupposti migliori per questo tipo di incontri è importante che goda di una posizione gradevole, meglio se immersa nella natura e vicina a punti di interesse turistico: in questo modo è possibile offrire a partecipanti ed eventuali accompagnatori una ricca gamma di esperienze.


Ambienti confortevoli 

E' molto importante puntare su ambienti confortevoli, riconoscibili per stile e accoglienza: un insieme di dettagli in grado di offrire una permane​nza piacevole e un'esperienza efficace in termini di coesione del gruppo. Nell'ottica di un evento di team building ben riuscito, sarà importante accertarsi che il luogo individuato disponga di spazi adeguati al numero di partecipanti e al tipo di attività, di spazi esterni e di una sala che possa accogliere gli ospiti nel momento dei pasti.


Menu curato 

Proprio sul fronte cibo, poi, si gioca una partita molto importante, che influisce in modo decisivo sulla percezione dell'intero evento: che si tratti di un coffee break, di un light lunch o di una cena di gala, un menu curato, ricco e studiato per incontrare i gusti e le esigenze alimentari di tutti, creerà un ricordo piacevole per il gruppo di lavoro.


Dotazione tecnologica 

Tra gli aspetti da valutare nel momento della scelta della location c'è poi la tecnologia: un impianto audio e una rete wi-fi ben funzionanti saranno di supporto a molte delle attività in programma. La combinazione di tutti questi aspetti fa del luogo individuato per il team building un elemento strategico in grado di incidere sul raggiungimento degli obiettivi alla base dell'evento, ecco perché la scelta della sede non va affidata al caso.

 

Team building in Toscana: tra Montepulciano e la Val Di Cornia

Su questo fronte, organizzare un momento di team building in Toscana si rivelerà un'ottima decisione, poiché questa regione offre strutture che coniugano l'elemento naturalistico con tutti i servizi in grado di fare la differenza.

Scopriamo insieme le più suggestive per attività tra vigna e cantina.

 

Villa Grazianella a Fattoria del Cerro 

Per sintonizzare un gruppo di lavoro sulla stessa lunghezza d'onda a volte è importante coinvolgere i lavoratori in attività ludico-ricreative a contatto con la natura, magari usando un filo conduttore particolare. Elemento aggregante per eccellenza, il vino, insieme alle attività produttive ad esso connesse, può offrire il giusto spunto per costruire attività di team building ad hoc. In questo caso la tenuta vitivinicola è la scelta più indicata e Montepulciano, terra del Vino Nobile, rappresenta uno dei territori più affascinanti per dedicare almeno un paio di giorni al potenziamento dello spirito di squadra.

La Fattoria del Cerro, in località Acquaviva di Montepulciano, offre al visitatore la formula giusta per una due giorni da trascorrere tra il parco, la cantina e gli ambienti sofisticati del Relais Villa Grazianella. Immersa nel verde della campagna Toscana, la Tenuta è completamente circondata dai vigneti, location ideale, ad esempio, per sessioni di team  building calibrate sulle attività di squadra come una gara di mountain bike tra i filari o per una caccia al tesoro green

La cantina, cuore pulsante della Tenuta, rappresenta una delle location più suggestive per attività tematizzate sul vino, infine, il vicino maneggio di Chiusi offre la possibilità di programmare momenti a cavallo grazie a una convenzione.


Una sala riunioni con 100 posti 

La struttura è perfetta anche per eventi che prevedono la partecipazione di accompagnatori: per loro è possibile organizzare una gita turistica a Montepulciano o una giornata alle Terme di Chianciano, altra struttura convenzionata.

Il Relais Villa Grazianella rappresenta poi il centro nevralgico dei momenti dedicati ai meeting: la sala conferenze da 100 posti offre tutto il supporto tecnico necessario attraverso impianti di amplificazione con microfoni fissi e radio, schermo e lavagna a fogli mobili. Inoltre, Villa Grazianella mette a disposizione dei partecipanti tutto il comfort delle sue undici camere con vista sui vigneti della Tenuta e un ristorante in cui gustare i sapori autentici della cucina toscana.


​Tenuta di Monterufoli 

Un altro luogo magico per un paio di giorni dedicati al team building è la Val Di Cornia, la patria del Vermentino: qui, nel cuore di una riserva naturale che alterna aree boschive a tratti di macchia mediterranea, sorge la Tenuta Di Monterufoli.

Circondata dall'oasi da cui prende il nome, la tenuta si estende per oltre mille ettari tra colline, giacimenti minerari e sorgenti termali. I vigneti sono il luogo ideale per programmare attività di gruppo all'aria aperta, mentre la cantina della proprietà si presta a esperienze immersive, guidate dall'enologo. La tenuta offre interessanti occasioni anche per coinvolgere gli eventuali accompagnatori in percorsi di trekking e passeggiate in vigna. Infine, per il lavoro di squadra che prevede un meeting, la Tenuta di Monterufoli dispone di una sala riunioni da 50 posti dotata di schermo LCD da 90 pollici, proiettore, impianto di amplificazione con microfoni fissi o radio e lavagna a fogli mobili. A Monterufoli è possibile soggiornare in uno dei tre edifici dedicati all'ospitalità: la Miniera, le Scuderie e la Casa delle Guardie. Avvolti dall'atmosfera ricercata delle camere si può abbinare alle attività di gruppo il piacere di un soggiorno relax con vista sulla vallata. La tenuta ha anche un ristorante gestito in autonomia dove è possibile scoprire i piatti tipici della zona.


La Toscana è davvero una terra speciale, che si tratti di un viaggio di piacere o di un soggiorno di lavoro, è possibile lasciarsi conquistare dai suoi paesaggi unici, non pensate?

 

 

Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più speciale12/11/2023 23:00:00Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più specialehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/capodanno-in-agriturismo-in-toscana-le-proposte-di-tenute-del-cerro-per-la-serata-più-specialeVolete festeggiare il Capodanno in un agriturismo in Toscana? Ecco due proposte di menù per la serata più speciale dell’anno firmate Tenute del Cerro!13/11/2023 11:09:26049745Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx181htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/New%20Year%202024.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-11-12T23:00:00Z
Andare a “caccia” di tartufi: la nuova esperienza di Fattoria del Cerro01/10/2023 22:00:00Andare a “caccia” di tartufi: la nuova esperienza di Fattoria del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/andare-a-caccia-di-tartufi-la-nuova-esperienza-di-fattoria-del-cerroGoditi un’emozionante caccia al tartufo in Toscana con il nostro esperto tartufaio: scopri la nuova esperienza di Fattoria del Cerro02/10/2023 08:46:0008284Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx472htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Esperienze/Raccolta%20del%20tartufo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-10-01T22:00:00Z
Vacanze estive in Toscana: i colori di un viaggio tra natura, arte e vino30/07/2023 22:00:00Vacanze estive in Toscana: i colori di un viaggio tra natura, arte e vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/vacanze-estive-in-toscana-i-colori-di-un-viaggio-tra-natura-arte-e-vinoLe vacanze estive in Toscana sono un must per tanti turisti italiani e stranieri: scopriamo perché, analizzando i mille volti della regione31/07/2023 12:07:37036352Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx611htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Matrimonio%20Cerro.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-07-30T22:00:00Z
Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscere29/06/2023 22:00:00Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscerehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/piccolo-glossario-del-vino-per-amatori-ecco-quali-termini-conoscereDa vino “abboccato” a “Riserva”: in questo glossario del vino ecco spiegati alcuni termini e parole del settore30/06/2023 07:49:2908133Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx484htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Glossario.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-29T22:00:00Z
Sulle tracce del Prugnolo Gentile toscano, tra storia e caratteristiche15/06/2023 22:00:00Sulle tracce del Prugnolo Gentile toscano, tra storia e caratteristichehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/sulle-tracce-del-prugnolo-gentile-toscano-tra-storia-e-caratteristicheNon si può parlare di vino Nobile senza menzionare il Prugnolo Gentile: conosciamone le sue caratteristiche!19/06/2023 14:58:2208998Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx908htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Prugnolo%20Gentile.jpeg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-15T22:00:00Z
Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerro20/04/2023 22:00:00Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/villa-grazianella-approda-al-digitale-ecco-il-nuovo-tour-virtuale-del-relais-di-fattoria-del-cerroOra è possibile visitare il relais Villa Grazianella grazie a un tour virtuale immersivo e coinvolgente: il curatore del progetto, Simone Castelli, di “Fairs Gate”, ci spiega come funziona26/04/2023 10:08:54014170Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx955htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Virtual%20tour.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-04-20T22:00:00Z
Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscana15/03/2023 23:00:00Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/pasqua-in-agriturismo-consigli-per-trascorrere-tre-giorni-in-toscanaVolete trascorrere la Pasqua in un agriturismo in Toscana? Ecco qualche spunto su cosa vedere in tre giorni, dove alloggiare e degustare i vini locali16/03/2023 16:23:54012034Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx2702htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cerro%20Pasqua.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-15T23:00:00Z
Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscani09/03/2023 23:00:00Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscanihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/quando-la-storia-ha-il-sapore-del-vino-alla-scoperta-dei-vitigni-autoctoni-toscaniScopriamo la storia della vinificazione toscana seguendo le tracce dei principali vitigni autoctoni10/03/2023 13:32:44038384Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx932htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fierli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-09T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti18/02/2023 13:49:19037830Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx798htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z