stripImg

Cantine da visitare a Montalcino: scoprire il Brunello lì dove nasce

  • 29/07/2020

​​Alla scoperta della Poderina, situata a Montalcino: borgo medievale celebre per la bellezza del suo passaggio e per l'eccellenza del vino che viene prodotto nel suo territorio.

All'ora del tramonto, con il rosso del sole che si stempera sui tetti di cotto, Montalcino offre il suo migliore spettacolo.

 

Il borgo di Montalcino, perla della Val d'Orcia

Situato a sud di Siena, a pochi chilometri da Pienza, questo incantevole borgo è immerso nello splendido paesaggio del Parco Naturale della Val d'Orcia che è stato recentemente dichiarato patrimonio dell'UNESCO. Caratterizzata da un continuo susseguirsi di colline sinuose punteggiate da campi di fiori gialli e laghetti turchesi, la cittadina medievale regna sulla vallata con le sue mura medievali abbracciando dall'alto l'incantevole Abbazia di Sant'Antimo.

 

La storia del Brunello di Montalcino

La popolarità internazionale di questo borgo, che dal XVI secolo in poi è rimasto pressoché intatto, è legata a quella del vino che qui viene prodotto. Quella del Brunello di Montalcino è infatti una delle etichette italiane più conosciute e apprezzate nel mondo. La storia ci insegna che questo territorio, già nel XV secolo, era rinomato per i suoi vini rossi. La posizione geografica di Montalcino infatti permette un'esposizione solare ideale a far maturare le uve e ottenere un prodotto particolarmente adatto a lunghi periodi di invecchiamento.

Per l'invenzione della preziosa formula del vin Brunello dobbiamo aspettare il 1888 e l'idea di Ferruccio Biondi Santi, che per primo ebbe l'idea di eliminare i vitigni della tradizionale ricetta del Chianti, come il Canaiolo e il Colorino, per utilizzare invece la sola varietà di Sangiovese.

 

Le caratteristiche del Brunello di Montalcino

Nella produzione di un Brunello, infatti, non è permesso nessun altro tipo di uve. Nel 1998, sono stati stabiliti i requisiti obbligatori secondo cui un vino Brunello deve essere sottoposto ad affinamento per almeno due anni in botti di rovere e tenuto almeno 4 mesi in bottiglia prima di poter essere messo sul mercato.

Il Brunello di Montalcino è un vino visivamente limpido, brillante, di colore granato vivace. Ha profumo intenso, persistente, ampio ed etereo. Si riconoscono sentori di sottobosco, legno aromatico, piccoli frutti, leggera vaniglia e confettura composita. Al gusto, ha corpo elegante ed armonico, nerbo e razza, è asciutto con lunga persistenza aromatica.

Per via delle sue caratteristiche, il Brunello di Montalcino sopporta lunghi invecchiamenti, migliorando nel tempo per un periodo che varia a seconda dell'annata. Si va da un minimo di dieci anni fino a un massimo di trenta, con delle eccezioni. Va conservato in una cantina fresca, buia, senza rumori e odori. Prima che il Brunello sia pronto da bere, deve essere fatto invecchiare per un minimo di 5 anni, 2 dei quali in botti di quercia.

 

La Poderina: una cantina per degustare il Brunello

Di fronte alla storica Abbazia di Sant'Antimo, all'interno del Parco Naturale della Val d'Orcia, sorge La Poderina. Qui, chi alloggia in uno degli appartamenti che compongono la struttura, ha la possibilità di  aprire una finestra e di trovarsi immerso negli splendidi vigneti della Tenuta, con la possibilità di essere accompagnati in un tour che attraversa le vigne.

La bottaia è il cuore pulsante della Poderina: il luogo dove la natura, il tempo e la maestria dell'Enologo creano il capolavoro del Brunello di Montalcino. Grazie a una visita guidata potrete scoprire la magia del territorio, mentre visitando la cantina avrete la possibilità di degustare e apprezzare i nostri vini.




 

 

Tra borghi, terme naturali e antiche abbazie: il meglio da vedere nelle colline senesi24/05/2023 22:00:00Tra borghi, terme naturali e antiche abbazie: il meglio da vedere nelle colline senesihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/tra-borghi-terme-naturali-e-antiche-abbazie-il-meglio-da-vedere-nelle-colline-senesiScopriamo cosa non perdere se decidete di fare una vacanza a Siena e nei dintorni, per visitare le sue splendide colline25/05/2023 07:19:57014180Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx39htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/San-Galgano.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-05-24T22:00:00Z
Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscani09/03/2023 23:00:00Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscanihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/quando-la-storia-ha-il-sapore-del-vino-alla-scoperta-dei-vitigni-autoctoni-toscaniScopriamo la storia della vinificazione toscana seguendo le tracce dei principali vitigni autoctoni25/05/2023 07:00:59038383Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx293htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fierli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-09T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti17/02/2023 08:55:26037829Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx271htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z
Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vino02/02/2023 23:00:00Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/temperatura-luce-tempo-tutti-i-consigli-per-conservare-correttamente-il-vinoTutti i consigli per conservare il vino mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche03/02/2023 08:38:12036960Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx308htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Bottiglie.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-02T23:00:00Z
Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territorio19/01/2023 23:00:00Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/enoturismo-le-cantine-con-servizio-pernottamento-che-raccontano-il-territorioL’enoturismo è un nuovo trend di viaggio: perché le cantine con pernottamento spopolano tra gli appassionati di vino? 20/01/2023 08:27:14036103Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx470htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Saverio%20E%20Bike.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-01-19T23:00:00Z
Pioggia di riconoscimenti per i vini di Tenute del Cerro: quattro le etichette premiate da Gambero Rosso e Veronelli04/12/2022 23:00:00Pioggia di riconoscimenti per i vini di Tenute del Cerro: quattro le etichette premiate da Gambero Rosso e Veronellihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/pioggia-di-riconoscimenti-per-i-vini-di-tenute-del-cerro-quattro-le-etichette-premiate-da-gambero-rosso-e-veronelliTra i vini premiati dalle prestigiose guide del Gambero Rosso e di Veronelli ci sono quattro etichette di Tenute del Cerro: scopriamole05/12/2022 09:34:24011810Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx340htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Poggio%20Abate%20Veronelli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-12-04T23:00:00Z
Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Feste28/11/2022 23:00:00Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Festehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/vini-premiati-da-regalare-a-natale-per-impreziosire-le-festeLa selezione di vini da regalare a Natale tra le etichette di Tenute del Cerro che nel 2022 hanno ricevuto prestigiosi premi29/11/2022 09:54:02011809Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx386htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Poggio%20Abate%20Brunello%20Riserva.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-11-28T23:00:00Z
Logistica innovativa per il vino di Tenute del Cerro: ecco la tecnologia che monitora la temperatura24/10/2022 22:00:00Logistica innovativa per il vino di Tenute del Cerro: ecco la tecnologia che monitora la temperaturahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/logistica-innovativa-per-il-vino-di-tenute-del-cerro-ecco-la-tecnologia-che-monitora-la-temperaturaCome funziona la nuova tecnologia per il monitoraggio dei vini spediti da Tenute del Cerro? Intervista al Trade Marketing Manager Francesco Ceccarelli25/10/2022 12:32:50011808Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx336htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Piantina%202.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-10-24T22:00:00Z
Impressioni di settembre: il meglio della Toscana da visitare in autunno03/10/2022 22:00:00Impressioni di settembre: il meglio della Toscana da visitare in autunnohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/impressioni-di-settembre-il-meglio-della-toscana-da-visitare-in-autunnoIn questo articolo vi consigliamo cosa visitare in Toscana in autunno04/10/2022 11:24:23011807Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx379htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Vigna%20Poderina.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2022-10-03T22:00:00Z