stripImg

Vino barricato: cos'è e come incide la maturazione "in barrique"

  • 07/07/2020

​Bianchi, rossi, rosati e passiti. A queste categorie, di cui tutti abbiamo imparato ad avvalerci per la classificazione di un vino, possiamo aggiungere quella dei barricati.

Cosa vuol dire "vino barricato" o "barrique"

Il termine deriva dal sostantivo femminile francese barrique che indica una botte utilizzata per la maturazione e la conservazione del vino. Nel tempo questa parola è entrata a far parte del vocabolario enologico italiano, dando origine all'espressione "vini barricati": vini lasciati​ invecchiare lentamente in bo​​​​​tti di legno in rovere.

Barricatura: quale effetto sul vino

Le reazioni che si scatenano nel processo di maturazione a causa del contatto tra il legno in rovere e il vino influenzano diversi aspetti del vino stesso. La maturazione in barrique infatti:

  • stabilizza il colore del liquido

  • rende il vino meno secco e più morbido

  • favorisce un migliore inve​cchiamento

  • dona una maggiore complessità aromatica

A differenzi​are la barrique dalle altre botti sono il materiale, le componenti che lo caratterizzano e la sua lavorazione: tecniche in continuo perfezionamento grazie al lavoro portato avanti e perfezionato da generazi​oni di viticoltori.

Le caratteristiche della botte
Il legno di rovere viene fatto stagionare all'aria aperta, esposto al sole e alla pioggia, per un periodo che varia dai due ai quattro anni: le piogge lo puliscono così da una serie di particelle amare mentre il sole lo rende sempre meno poroso e impermeabile anche grazie alle cosiddette “cerchiature" in metallo che assemblano le varie doghe, preservando così il vino da brusche ossigenazioni che potrebbero comprometterne profumi e integrità.

La tostatura delle botti

Il passo decisivo è la “tostatura" del legno, che prevede il surriscaldamento della parte interna delle doghe attraverso fiamma viva. Questo processo genera una serie di complesse trasformazioni chimico-fisiche fondamentali per la comparsa dei profili aromatici che saranno poi trasferiti al vino. La particolare lavorazione va infatti ad aggiungere tipici sentori tostati che si sommano a quelli che derivano dal materiale e restituiscono note di vaniglia, cocco, cenere e tabacco. A tal proposito è importante anche la presenza del “cocchiume": un foro con tappo di sughero, praticato sulla doga della botte in corrispondenza del punto di maggiore diametro, utilizzata per riempire e svuotare la barrique e prelevare dei campioni per verificarne i sentori.

​Vino barricato, rosso e bianco: come abbinarlo a tavola

A tavola risulta perfetto l'abbinamento dei vini rossi barricati con un buon taglio di manzo, un'entrecôte cotta al barbecue e in generale con carni affumicate in quanto la carica alcolica e le note legnose del barricato rosso ben si abbinano agli aromi della carne cotta alla griglia. Il vino bianco barricato andrebbe invece bevuto con alimenti molto sapidi.

La maturazione in barrique di Tenute del Cerro

Nel corso di un soggiorno a La Poderina, situata a Montalcino, avrai l'occasione di prenotare una degustazione in cantina e assaporare i vini prodotti nei vigneti della tenuta che vengono sottoposti a maturazione in barriquedi rovere francese oltre che in grandi botti.

 

 

Montalcino, cosa vedere nel magnifico “borgo del Brunello”09/01/2025 23:00:00Montalcino, cosa vedere nel magnifico “borgo del Brunello”https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/montalcino-cosa-vedere-nel-magnifico-borgo-del-brunelloScopri cosa vedere a Montalcino, il borgo del Brunello, tra storia, arte e degustazioni imperdibili10/01/2025 09:53:03046905Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx96htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Palazzo%20del%20Popolo%20Montalcino.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-01-09T23:00:00Z
Il regalo ideale per un amante del vino: ecco alcune idee per stupire gli appassionati21/11/2024 23:00:00Il regalo ideale per un amante del vino: ecco alcune idee per stupire gli appassionatihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/il-regalo-ideale-per-un-amante-del-vino-ecco-alcune-idee-per-stupire-gli-appassionatiEcco qualche consiglio per il regalo perfetto per un amante del vino, tra degustazioni, visite in cantina e altre esperienze immersive22/11/2024 11:47:26048626Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx142htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Confezioni%20regalo2.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-11-21T23:00:00Z
La vendemmia del 2024 a Tenute del Cerro, tra sfide climatiche, qualità e conoscenza del territorio07/11/2024 23:00:00La vendemmia del 2024 a Tenute del Cerro, tra sfide climatiche, qualità e conoscenza del territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/la-vendemmia-del-2024-a-tenute-del-cerro-tra-sfide-climatiche-qualità-e-conoscenza-del-territorioScopriamo com’è andata la vendemmia 2024 a Tenute del Cerro, insieme all’enologo Emanuele Nardi che ci parla di clima imprevedibile e risultati interessanti08/11/2024 09:58:29048198Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx108htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Vendemmia%202024%201.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2024-11-07T23:00:00Z
Restyle della linea dedicata al canale moderno di Tenute del Cerro: tra innovazione, tradizione e uno sguardo al mercato24/10/2024 22:00:00Restyle della linea dedicata al canale moderno di Tenute del Cerro: tra innovazione, tradizione e uno sguardo al mercatohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/restyle-della-linea-dedicata-al-canale-moderno-di-tenute-del-cerro-tra-innovazione-tradizione-e-uno-sguardo-al-mercatoNel settore vinicolo, il packaging è essenziale per la percezione del prodotto. Tenute del Cerro ha avviato il restyle della linea dedicata al canale moderno: scopriamolo25/10/2024 10:10:02040492Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx6560htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Visual%20off.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-10-24T22:00:00Z
Brunello di Montalcino: un disciplinare che tutela storia, tradizione e passione06/10/2024 22:00:00Brunello di Montalcino: un disciplinare che tutela storia, tradizione e passionehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/brunello-di-montalcino-un-disciplinare-che-tutela-storia-tradizione-e-passione18/11/2024 07:28:06035592Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx6277htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Bottaia%20nuova4.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2024-10-06T22:00:00Z
I lupi, collaboratori speciali di Tenute del Cerro18/06/2024 22:00:00I lupi, collaboratori speciali di Tenute del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/i-lupi-collaboratori-speciali-di-tenute-del-cerro21/06/2024 10:01:25045319Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx598htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Lupi1.jpeg" style="BORDER:0px solid;" />2024-06-18T22:00:00Z
Bike tour in Toscana: a passeggio in bicicletta tra la Val di Merse e il Monte Amiata29/02/2024 23:00:00Bike tour in Toscana: a passeggio in bicicletta tra la Val di Merse e il Monte Amiatahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/bike-tour-in-toscana-a-passeggio-in-bicicletta-tra-la-val-di-merse-e-il-monte-amiataUna pedalata tra la Val di Merse e il Monte Amiata: ecco i nostri consigli per un bike tour in Toscana01/03/2024 15:38:48053646Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx5209htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/E%20bike%202.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-02-29T23:00:00Z
Caratteristiche del Sangiovese: uva, vino e abbinamenti21/01/2024 23:00:00Caratteristiche del Sangiovese: uva, vino e abbinamentihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/caratteristiche-del-sangiovese-uva-vino-e-abbinamentiQuali sono le origini del Sangiovese, quali caratteristiche ha il vitigno e come accompagnarlo a tavola? Scoprilo su Tenute del Cerro22/01/2024 11:45:31011890Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx23341htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Prugnolo%20Gentile.jpeg" style="BORDER:0px solid;" />2024-01-21T23:00:00Z
Alla scoperta dell’Abbazia di Sant’Antimo, un patrimonio nel cuore della Val d’Orcia14/09/2023 22:00:00Alla scoperta dell’Abbazia di Sant’Antimo, un patrimonio nel cuore della Val d’Orciahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/alla-scoperta-dell’abbazia-di-sant’antimo-un-patrimonio-nel-cuore-della-val-d’orciaVisitiamo l’Abbazia di Sant’Antimo, suggestivo luogo sacro poco distante da Montalcino15/09/2023 07:04:28045687Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx1513htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Sant%27Antimo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-09-14T22:00:00Z