La storia della vendemmia, un rito antico che celebra il vino
Storia della vendemmia, quando tutto è iniziato
Perché si chiama vendemmia?
Come si faceva la vendemmia?
Quando inizia la vendemmia?
Quanti tipi di vendemmia esistono?
- Vendemmia manuale: un tempo l’unico modo, oggi si impiega solo nei vigneti di grande pregio, in quanto si tratta di un procedimento molto lento e costoso. Il grande vantaggio di questo tipo di vendemmia è che consente di selezionare i grappoli uno a uno, scartando quelli danneggiati dalle intemperie o dai parassiti e garantendo la massima qualità. Questo metodo richiede un’attentissima pianificazione: quando la maturazione dell’uva raggiunge il punto giusto, si mobilita la squadra di vendemmiatori.
- Vendemmia meccanica: si tratta della tipologia più utilizzata oggi, in quanto è adatta a produzioni su larga scala. Questo procedimento impiega macchinari avanzati – le vendemmiatrici – che, oggi, permettono non solo di accelerare la raccolta e tagliare i costi, ma anche di preservare l’integrità e la qualità delle uve.
Ogni metodo riflette un approccio diverso alla produzione, ma tutti condividono l’obiettivo di esaltare le caratteristiche dell’uva e del territorio. Invece, a seconda dell’andamento dell’annata, del clima e dello stile di produzione, è possibile distinguere tra:
- la vendemmia anticipata, che si effettua prima del periodo abituale, spesso in annate molto calde, quando l’uva raggiunge la maturazione prima del previsto. Questo metodo può essere scelto anche per ottenere uve con un profilo aromatico più fresco e un maggiore tenore di acidità.
- La vendemmia tardiva, invece, come suggerisce il nome stesso, avviene dopo il periodo tradizionale di raccolta dell’uva, lasciando che queste rimangano più a lungo sulla vite per una maturazione completa. In alcuni casi, come nella produzione di vini dolci, si favorisce un lieve appassimento dei grappoli, che concentrano gli zuccheri e arricchiscono il vino di complessità aromatica.
- Si parla invece di vendemmia scalare quando la raccolta delle uve avviene in più fasi all’interno dello stesso vigneto, per garantire che ogni grappolo venga raccolto al giusto grado di maturazione.
Un rito che unisce tradizione e innovazione: la vendemmia a Fattoria del Cerro
Fattoria del Cerro
