Novità delle tenute

Una nuova esperienza digitale per Tenute del Cerro: il restyling del sito tra identità e innovazione

Tenute del Cerro ha cambiato il proprio volto digitale. È online il nuovo sito, che segna un cambio di passo nella comunicazione della storica realtà vitivinicola. Non un semplice restyling, ma una vera e propria evoluzione strategica e narrativa per accompagnare la crescita delle aziende vitivinicole  del Gruppo Unipol. Tre le parole chiave alla base del progetto: esperienza, territorio e tradizione, rilette attraverso una digital experience più immersiva, intuitiva e coerente con il presente. Per raccontare questo cambiamento, abbiamo intervistato Marco Mastromarino, responsabile dell’area Digital Experience di Unipol, che ne ha guidato il progetto.

Da vetrina informativa a canale commerciale ed emozionale

“All’inizio, Tenute del Cerro aveva la necessità di trasmettere e di informare, creando allo stesso tempo un’omogeneità all’interno del racconto delle diverse tenute”, inizia a raccontare Mastromarino. “Era un sito che si concentrava molto su contenuti informativi. Una vetrina. Ma Tenute del Cerro, oggi, ha sviluppato una capacità di offrire servizi e prodotti collaterali di grande eccellenza, dall’e-commerce all’ospitalità, passando per le esperienze sul territorio. Serviva quindi un canale digitale capace di accompagnare questa importante trasformazione”.

Il nuovo sito riflette proprio questo cambiamento, anche di prospettiva: da canale statico e didascalico a ecosistema digitale dinamico, in cui narrazione, offerta commerciale e relazione con il cliente convivono in modo integrato.

“Non si trattava solo di aggiornare i contenuti – continua Mastromarino – ma di cambiare il DNA della piattaforma. Dovevamo far evolvere il sito da semplice vetrina informativa a veicolo di interesse e traffico verso i vini e le diverse produzioni delle tenute, servizi ed esperienze, integrando strumenti in grado di supportare questa nuova vocazione”.

A questa trasformazione si legano tre aspetti fondamentali: l’integrazione di strumenti di marketing automation, l’adozione di una strategia SEO più mirata – in particolare sulla struttura del sito, sulla local SEO e sulle pagine strategiche – e una nuova piattaforma CMS, pensata per offrire maggiore autonomia agli editori. La componente editoriale prosegue alimentando un tone of voice orientato all’emozione e all’esperienzialità intorno all’eccellenza vitivinicola in armonia con il territorio, per offrire contenuti aggiornati e ispirazionali agli utenti finali.

“Il brand oggi non è più lo stesso: ha fatto enormi progressi sotto diversi punti di vista” continua il responsabile Digital Experience di Unipol, come emerge anche dalle nuove certificazioni ambientali e sociali di Tenute del Cerro, che rendono tangibile una visione responsabile e radicata nel lungo periodo.

Il racconto si fa esperienza

La nuova narrazione non rinuncia quindi all’identità originaria, ma la amplia. Al centro non c’è più solo il vino come prodotto ma tutto ciò che lo circonda: territorio, ospitalità, accoglienza per aziende e privati. “Tenute del Cerro non è più la semplice cantina che produce vino, ma un’azienda che crea esperienze emozionali intorno al vino, come i soggiorni, le degustazioni, la ristorazione” continua l’intervistato. Il cuore pulsante non è più la cultura del prodotto come la singola bottiglia di vino, ma l’esperienza vissuta: “questo ci ha portati a rendere la narrazione più immersiva e sensoriale”. Il racconto – non solo attraverso il restyle delle etichette delle bottiglie, ma dell’intero sito web – diventa così uno strumento per creare coinvolgimento emotivo, un invito a esplorare il mondo delle tenute con uno sguardo più ampio.

Architettura e accessibilità: un sito pensato per l’utente

Il nuovo canale digitale non solo racconta, ma dialoga, accompagnando il visitatore in ogni fase del suo percorso. Per fare questo, l’architettura informativa è stata semplificata, pur gestendo una maggiore complessità di offerta. Il nuovo sito è quindi più ricco di servizi e contenuti, ma più facile da navigare, come ci tiene a sottolineare Mastromarino: “Abbiamo lavorato molto sulla parte di architettura di informazione per far sì che la navigazione fosse più intuitiva possibile”. Il lavoro sul design ha coinvolto competenze trasversali, dal design del servizio alla user experience, dalla user interface all’accessibilità. “Gli esperti di UI hanno lavorato secondo i due principi: l’immersività dell’esperienza e la creazione di un’identità visiva che rispondesse a quello che vuole trasmettere Tenute del Cerro, che è territorio e tradizione”.

Inoltre, evidenzia l’intervistato, “Gli utenti in stragrande maggioranza navigano da mobile”, per cui da qui nasce la scelta di progettare un sito mobile-first, ossia progettato e sviluppato prima per dispositivi mobili e poi adattato per desktop, in cui ogni interazione sia pensata per funzionare al meglio su smartphone.

Verso un ecosistema integrato: tra booking, e-commerce e CRM

Un altro obiettivo centrale del progetto è stato quello di trasformare la customer journey in un’esperienza più fluida, diretta e autonoma. In primis, spiega Mastromarino, “Il sito è capace di veicolare l’utente direttamente verso l’e-commerce”, ma non solo: “Adesso il cliente ha la possibilità di acquistare o prenotare in autonomia un’esperienza”, che sia il prenotare una camera in una delle tenute, una degustazione di vino, e a breve un tavolo ai ristoranti senza bisogno di contattare direttamente l’azienda, grazie all’integrazione di strumenti di booking.

Questa efficienza si riflette anche nella gestione interna, che non deve più farsi carico di intermediazioni o richieste manuali, ed è decisamente migliorata. In parallelo, l’integrazione del CRM (Customer Relationship Management) consente all’azienda di instaurare un rapporto duraturo con ogni visitatore, grazie all’uso dei dati di navigazione per attivare comunicazioni mirate e tempestive. Sono stati infatti introdotti workflow automatizzati che analizzano il comportamento degli utenti e permettono di categorizzare e segmentare i visitatori, attivando di conseguenza follow-up specifici: ad esempio, un reminder della prenotazione del soggiorno, un supporto nell’acquisto di una bottiglia o di un’esperienza, o ancora l’iscrizione alla newsletter per rimanere informato”.

Ovviamente, un altro aspetto fondamentale dell’intero progetto è stato garantire che ogni componente digitale fosse conforme agli standard più recenti in materia di accessibilità e protezione dei dati, secondo il principio del “privacy by design”. In particolare, il sito è stato progettato in conformità con quanto previsto dal nuovo European Accessibility Act (EAA), che impone alle aziende di garantire l’accesso ai servizi digitali anche ai soggetti con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, assicurando piena accessibilità e inclusività fin dalla fase di sviluppo.

Un blog come diario emozionale: nasce “Note di vino”

Nel nuovo sito trova spazio anche un progetto editoriale inedito, che cambia veste e nome: Note di vino. Non più una semplice sezione news, ma un vero e proprio “diario emozionale” che intreccia prodotti, territorio e persone. “Note di vino nasce dal fil rouge che ci siamo dati ed è l’armonia: proprio come un’armonia il blog unisce il racconto dei prodotti tipici, le novità delle tenute, itinerari e guide per scoprire il territorio che le ospita” racconta Mastromarino. Il nuovo blog accoglie contenuti più ricchi e narrativi, pensati per creare un legame più profondo con il lettore. Tra le novità anche l’integrazione di contenuti audio, per rendere l’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente.

 

Il nuovo sito è quindi il risultato di un’evoluzione profonda: tecnologica, narrativa, funzionale. Un luogo per raccontare il presente e costruire il futuro, in cui contenuto e funzionalità, narrazione e tecnologia, tradizione e innovazione si incontrano per valorizzare un’identità in continua evoluzione e la sua capacità di emozionare, guidare e convertire. E, soprattutto, di crescere insieme al suo pubblico e ai suoi clienti.

Còlpetrone

Fondata nel 1995 con la costruzione della Cantina attuale, è una delle più importanti realtà produttive del comprensorio della DOCG di Montefalco.

Còlpetrone-white

{title}

{description}

Tutte le novità

sulla tenuta

Novità delle tenute
Sostenibilità certificata: Tenute del Cerro misura il suo impatto
Scopri di più
Novità delle tenute
Fattoria del Cerro: la location ideale per eventi aziendali esclusivi nel cuore della Toscana
Scopri di più
Itinerari
San Gimignano, cosa vedere nel borgo delle torri medievali
Scopri di più
Novità delle tenute
Un’immersione tra eleganza, storia e natura: scopri la Tenuta di Monterufoli grazie al nuovo tour virtuale
Scopri di più
Itinerari
Alla scoperta del volto autentico di Gubbio, tra pietre, natura e tradizioni curiose
Scopri di più
Itinerari
La magia della fioritura a Castelluccio di Norcia: i consigli di Tenute del Cerro per ammirarla
Scopri di più