Itinerari

Chianciano Terme: cosa fare tra terme, paesaggi toscani e storia

Naviga a

In fatto di borghi, la Toscana è una terra generosa, e nella lista di quelli da visitare dovreste aggiungere anche Chianciano Terme. Celebre per le sue acque termali, questa cittadina in provincia di Siena custodisce molto più di una lunga tradizione di benessere: è un punto di incontro tra storia etrusca, eleganza liberty e panorami capaci di incantare in ogni stagione. Ed è proprio da qui che può partire un viaggio nella bellezza.

Dove si trova Chianciano Terme?

Questo borgo si trova in una posizione strategica per scoprire una delle zone più belle della Toscana (e non solo). Si trova infatti al confine tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, due tra le valli più iconiche e suggestive della regione, non distante da Montepulciano e Pienza, o ancora il piccolissimo borgo di Monticchiello. Da Chianciano possiamo quindi scoprire la zona sud-est della Toscana, ma anche la zona umbra del Lago Trasimeno, che si raggiunge in meno di un’ora.

Chianciano Terme, una storia che “sgorga” da lontano

Come altri borghi toscani, le origini di Chianciano Terme affondano le radici in un passato lontano, che si intreccia con la civiltà etrusca e il culto delle acque. Già nel V secolo a.C., questo territorio era noto per le sue sorgenti termali, ritenute sacre e benefiche: ne sono testimonianza i numerosi reperti archeologici rinvenuti nei dintorni, oggi custoditi nel Museo Civico Archeologico.

Ma è in epoca romana che Chianciano diventa una vera e propria stazione termale, meta prediletta per la nobiltà in cerca di benessere. E ancora nel Medioevo, il borgo – protetto da mura e torri – è conteso proprio per il valore strategico delle sue acque: nell’età dei Comuni, Chianciano è al centro di una contesa tra Siena, Orvieto e Montepulciano che si sfidano a lungo per dominarla.

La vocazione termale, mai interrotta, rifiorisce tra Ottocento e primo Novecento, quando Chianciano si trasforma in una elegante località di villeggiatura. I suoi stabilimenti, i parchi, le architetture liberty e razionaliste raccontano oggi la memoria di quella stagione luminosa, e ancora oggi il borgo è una meta ambita proprio per le sue terme.

Il centro storico di Chianciano Terme: cosa vedere

Iniziamo il nostro tour partendo dal centro storico di Chianciano Terme, che conserva intatta l’impronta medievale, visibile nella struttura urbana compatta, nelle mura ancora oggi riconoscibili e nei numerosi edifici di pregio. L’accesso principale è segnato da Porta Rivellini, un tempo conosciuta come Porta delle Taverne, così chiamata per la presenza di numerose osterie che accoglievano viandanti e mercanti.

Proseguendo lungo Via Solferino, si incontrano alcuni dei luoghi più significativi della città antica, a partire dalla Torre dell’Orologio: inizialmente parte dei bastioni della Porta Superiore già documentata nel 1287, viene distrutta durante l’espugnazione medicea del 1557. Rifatta sotto il governo fiorentino, conserva ancora lo stemma dei Medici, posto nel 1557 da Cosimo I, mentre tra il XVI e il XVIII secolo subisce rimaneggiamenti significativi. Consigliamo una visita, controllando i giorni e gli orari di apertura, perché dalla torre si può ammirare il meraviglioso panorama sulla Valdichiana. La Torre domina anche Piazza Matteotti, dove si trova una fontana seicentesca in marmo, con vasca e gradinata a pianta esagonale. La piazza ospita inoltre la Chiesetta dei SS. Fabiano e Sebastiano e la Chiesetta Giubilei, che custodisce una rara icona della Madonna Nera e ospita la mostra permanente “Chianciano in Miniatura”.

Il fulcro religioso del borgo, però, è rappresentato dalla Collegiata di San Giovanni Battista, eretta nel 1289 e dedicata al patrono della città: al suo interno si conservano opere di rilievo, tra cui un Crocifisso ligneo del Trecento e una scultura settecentesca del Cristo morto firmata da Giuseppe Paleari. La chiesa è affiancata dal Museo della Collegiata, che raccoglie arredi sacri, dipinti e tavole dal XIII al XIX secolo, tra cui opere attribuite alla scuola di Nicola Pisano e a Segna di Bonaventura.

Musei da scoprire: l’anima antica e quella contemporanea della città

Chianciano sorprende non solo per le terme ma anche per la ricchezza della sua offerta culturale. Il Museo Archeologico Etrusco è una tappa imprescindibile per chi vuole approfondire le origini etrusche del territorio: ospitato in un ex granaio, conserva la più vasta collezione di canopi etruschi al mondo e una preziosa raccolta di corredi funerari del VI e V secolo a.C.

Accanto a questo viaggio nel passato, si apre il mondo dell’arte: il Museo della Collegiata, con opere sacre dal Medioevo all’Ottocento, e il Museo d’Arte di Chianciano, vera galleria internazionale con opere di alcuni degli artisti più importanti, da Dalí a Rembrandt. Un ponte tra la classicità e la visione contemporanea, che rende la visita a Chianciano anche la meta ideale per gli amanti della storia e dell’arte.

Il potere curativo dell’acqua: le terme di Chianciano

Chianciano è conosciuta in tutta Europa per le sue terme, e non a caso. L’Acqua Santa, sorgente termale nota per le proprietà benefiche sul fegato, sgorga ancora nel Parco Acqua Santa, luogo storico e simbolico della città, reso celebre anche dal cinema di Fellini. Il Parco si estende per oltre sette ettari nelle immediate vicinanze del centro storico, lungo Piazza Martiri Perugini. Uno spazio verde attraversato da sentieri ombrosi, aiuole curate e alberi secolari che ospita strutture come la Sala Mescita, il Salone Nervi, la Sala Ottagonale, la Sala Fellini e anche le Terme Sensoriali, un’oasi dove l’esperienza termale si fonde con la naturopatia. L’accesso al parco è libero e gratuito, e ogni estate questo ospita un fitto calendario di eventi: musica dal vivo al tramonto, serate di gala, cinema sotto le stelle, risveglio muscolare e conferenze con medici termali, arricchendo l’esperienza termale.

A fianco del parco si trova lo stabilimento delle Terme Sillene, dedicato alle cure convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. Le Terme Sillene sono strettamente collegate alle Piscine Termali Theia,  dedicate alla madre della Luna nella mitologia etrusca, che offrono sette vasche tra interno ed esterno alimentate dalla sorgente Sillene, getti idromassaggio e un’area benessere pensata anche per i più piccoli.

Cosa vedere nei dintorni di Chianciano Terme

Il nostro consiglio è di non fermarsi soltanto a Chianciano, perché questa cittadina è la porta d’accesso a un paesaggio fra i più affascinanti d’Italia. La Riserva Naturale di Pietraporciana, sospesa tra la Val d’Orcia e la Valdichiana, offre sentieri e punti panoramici unici da cui abbracciare con lo sguardo entrambe le vallate, perfetti per escursioni a piedi, in bici o a cavallo.

A pochi chilometri da Chianciano, poi, si aprono scenari da cartolina: Montepulciano, Pienza, Bagno Vignoni, Montalcino, borghi ricchi di storia e di fascino e, soprattutto, mete che si prestano per scoprire i tesori enogastronomici della regione. Montepulciano, infatti, è famosa per il Nobile, mentre Montalcino per il pregiatissimo Brunello. In un’ora si può raggiungere la sempre bellissima città di Siena, o in direzione opposta il Lago Trasimeno, in Umbria, per conoscere i suoi tesori nascosti. Invece, se siete alla ricerca di meraviglie più intime e meno conosciute suggeriamo Sarteano, a circa 15 minuti d’auto da Chianciano: si tratta di un piccolo borgo con un imponente e ben conservato castello medievale, che svetta sulla sommità del centro e offre una vista panoramica su tutta la Valdichiana. Ma Sarteano è nota anche per le sue testimonianze etrusche, consigliata quindi per chi desidera approfondire la cultura etrusca oltre Chianciano, in un contesto più raccolto e suggestivo.

Dove dormire a Chianciano Terme: gli agriturismi nei dintorni

Per chi cerca un agriturismo per scoprire Chianciano Terme e anche i dintorni, può optare per Tenute del Cerro, in particolare su Fattoria del Cerro e La Poderina.

Nel cuore verde della zona di Castelnuovo dell’Abate, vicino a Montalcino, si trova appunto La Poderina, una tenuta immersa in un paesaggio collinare di straordinaria bellezza, consigliata a chi cerca silenzio, natura e autenticità. Gli ospiti possono soggiornare in due appartamenti indipendenti da 50 mq, accoglienti e ben equipaggiati, con affacci aperti sulla campagna toscana. È il luogo ideale per scoprire da vicino la terra che dà origine al celebre Brunello di Montalcino, vivendo un’esperienza che unisce comfort e cultura del vino.

A pochi chilometri da Chianciano Terme, in località Acquaviva di Montepulciano, si trova invece Fattoria del Cerro, centro nevralgico della produzione di Vino Nobile di Montepulciano. Qui il soggiorno si arricchisce di eleganza grazie al Relais Villa Grazianella, raffinata dimora circondata dai vigneti, con 11 camere arredate con gusto e una vista impareggiabile. All’interno della tenuta si trova anche il ristorante L’Antica Chiusina, e non mancano le proposte di degustazione guidata che permettono di esplorare la storia e i sapori della tenuta, in un dialogo costante tra paesaggio, identità e qualità.

Ogni soggiorno diventa quindi un’occasione per entrare in contatto con la cultura enologica toscana grazie a tour tra i filari, visite alle cantine e degustazioni, che permettono di conoscere da vicino il lavoro e la passione che danno vita ad alcuni dei vini più apprezzati d’Italia. La vicinanza a Chianciano – e ad altri luoghi di grande fascino – permette di alternare momenti di relax assoluto a giornate di esplorazione tra arte, natura e benessere per una vacanza che rigenera, coinvolge e resta impressa.

Fattoria del Cerro

Fattoria del Cerro, ubicata in località Acquaviva a Montepulciano (SI), si estende su 600 ha. di proprietà dei quali 181 vitati e con i suoi 93 ettari iscritti all’Albo del Vino Nobile​​ è la più grande realtà privata produttrice di Vino Nobile di Montepulciano.

fattoria-del-cerro_white

{title}

{description}

Tutte le novità

sulla tenuta

Novità delle tenute
Una tecnologia d’avanguardia per Tenute del Cerro: Selettore ottico automatico con intelligenza artificiale
Scopri di più
Itinerari
Lungo la Via di Francesco: un cammino tra natura, silenzio e bellezza
Scopri di più
Novità delle tenute
Una nuova esperienza digitale per Tenute del Cerro: il restyling del sito tra identità e innovazione
Scopri di più
Novità delle tenute
Sostenibilità certificata: Tenute del Cerro misura il suo impatto
Scopri di più
Novità delle tenute
Fattoria del Cerro: la location ideale per eventi aziendali esclusivi nel cuore della Toscana
Scopri di più
Itinerari
San Gimignano, cosa vedere nel borgo delle torri medievali
Scopri di più