Il nostro consiglio, quindi, è di aprire la mappa e lasciarsi guidare e sorprendere da ciò che la Toscana può offrire. Per chi desidera immergersi completamente nella magia di questa regione e godersi il viaggio con il massimo comfort, un soggiorno presso una delle nostre tenute è la scelta ideale. Oltre a offrire esperienze di relax e degustazioni di vini d’eccellenza, queste strutture rappresentano un punto di partenza strategico per esplorare i borghi circostanti.
Vicino a Siena, sarà pronto a ospitarvi il Relais Villa Grazianella di Fattoria del Cerro, in località Acquaviva, la più grande realtà privata produttrice di Vino Nobile di Montepulciano. Da qui potrete scoprire il fascino di borghi come Montepulciano e Chiusi, oltre ad assaggiare il Nobile di Montepulciano grazie a una degustazione guidata.
La Poderina, a pochi passi dalla Val d’Orcia, offre una posizione privilegiata per visitare invece Radicofani, Pienza o gli altri borghi medievali presenti in questa zona ricchissima di fascino e storia. Le visite guidate ai borghi vi hanno stancato? Potete ristorarvi con una degustazione dei vini prodotti dalla Tenuta, oppure fare una visita guidata degli splendidi vigneti.
Infine, la Tenuta di Monterufoli, immersa nella natura incontaminata dell’omonima Riserva, è la base perfetta per esplorare Castelnuovo di Val di Cecina e Volterra. Dopo un po’ di riposo ed essersi goduti una degustazione dei vini prodotti dalla Tenuta, potrete continuare l’esplorazione del territorio raggiungendo le antiche miniere di lignite e di magnesite.
Come abbiamo visto, allora, i borghi medievali della Toscana non sono solo luoghi da visitare, ma vere e proprie esperienze da vivere. Avete già scelto da quale partire?