stripImg

Spumante, Prosecco o Champagne? Le differenze tra le “bollicine” più famose

  • 25/10/2021

​Quando pensiamo alle eccellenze enogastronomiche del Belpaese, il vino è una delle prime che ci vengono in mente. Tra le più apprezzate, non solo in Italia ma anche all'estero, ci sono senz'altro le “bollicine". Prosecco e spumante sono i vini da festa per antonomasia, da stappare quando c'è un'occasione speciale da festeggiare e che, da sempre, accompagnano i brindisi di Natale, Capodanno, compleanni e matrimoni. Sono più di semplici “bollicine" ma veri e propri status symbol: bottiglie che regalano momenti di una gioia luminosa, pura e frizzante quanto il colore e la consistenza del vino. 

Ma se è vero che spesso sono usati come sinonimi, è altrettanto vero che esiste una notevole differenza tra Spumante e Prosecco e, infine, il prestigioso Champagne. Scopriamo qual è!


Di cosa parliamo quando parliamo di spumante

La prima – grande – differenza è che, quando parliamo di spumante, stiamo parlando di una vera e propria categoria di vini generici ottenuti secondo differenti metodi di lavorazione e a partire da diverse qualità di uve, coltivate in tutto il mondo. Si intende quindi tutti quei vini che, all'apertura, liberano anidride carbonica prodotta direttamente dalla doppia fermentazione in bottiglia, generando l'inconfondibile spuma e, quindi, le “bollicine" che li contraddistinguono. Sono infatti questi gli elementi che tutti apprezzano, oltre all'effetto che si crea quando si riempie il flute: ossia, le bollicine che, dalla base del bicchiere, salgono verso l'alto, caratteristica definita come perlage del vino e che regala una sensazione frizzantina e fresca al palato. Altri aspetti che caratterizzano questa categoria – a differenza di altre – sono la contenuta gradazione alcolica, e il metodo classico, il più antico e diffuso, detto anche champenoise, o quello Martinotti-Charmat. Infine, lo spumante non è legato a una specifica zona di provenienza: in Italia, infatti, sono tantissime le aree famose per la produzione delle bollicine, dalla Franciacorta al Prosecco.


Prosecco: cosa intendiamo?

Il prosecco è un vino bianco DOC o DOCG: in entrambi i casi, la produzione deve sottostare a un rigido disciplinare, che definisce quindi le tipologie di vitigni consentiti, una zona geografica, le norme per la vinificazione, l'etichettatura e così via. Viene prodotto in Veneto e in Friuli Venezia Giulia con i vitigni Glera, Verdiso, Pinot bianco, grigio o nero, esclusivamente con metodo Charmat. Il prosecco, quindi, è anch'esso un vino spumante: allora qual è la differenza?​


Differenza tra spumante e prosecco

Se lo spumante è una categoria di vini con provenienze, uve e regolamentazioni diverse, il prosecco invece, come abbiamo visto, può essere anch'esso un vino spumante ma prodotto solo in alcune zone d'Italia ben precise, con determinate tipologie di uve e con un metodo di spumantizzazione preciso, e sono queste caratteristiche a renderlo caratteristico. 

La fermentazione alcolica, come sappiamo, è alla base del vino: gli zuccheri naturalmente presenti nell'uva si trasformano in alcol e anidride carbonica. Nel caso dello spumante, la seconda fermentazione avviene nella bottiglia in modo da catturare l'anidride carbonica al suo interno, creando, appunto, le inconfondibili bollicine. Nel caso del prosecco, invece, la seconda fermentazione avviene in vasche d'acciaio inox e non in bottiglia, attraverso il metodo Charmat. Il risultato è un vino fresco e aromatico, che ha costi di produzione minori e che non necessita di invecchiamento; per questo, va consumato giovane ed è subito pronto da bere. 

Infine, è bene specificare che non tutti i prosecchi sono spumanti. Esistono infatti varietà – il “Tranquillo" o il “Frizzante" – che si caratterizzano appunto per essere con meno bollicine o, addirittura, fermi.


Dry o Brut: come scegliere?

La differenza tra prosecco e spumante risiede quindi nel vitigno utilizzato, nel luogo di provenienza e nel metodo di spumantizzazione. Ma quali sono le analogie? Come abbiamo detto, molte bottiglie di prosecco sono a tutti gli effetti degli spumanti e inoltre non c'è alcuna differenza per quanto riguarda il livello degli zuccheri presenti. Per entrambi, si parla infatti di: 

  • Brut nature o dosaggio zero: contenuto zuccherino inferiore a 3 g/L
  • Extra brut: contenuto zuccherino tra 0 e 6 g/L
  • Brut: contenuto zuccherino tra 6 e 12 g/L
  • Extra dry: contenuto zuccherino tra 12 e 17 g/L
  • Dry: contenuto zuccherino tra 17 e 32 g/L
  • Demi sec: contenuto zuccherino tra 32 e 50 g/L
  • Dolce: contenuto zuccherino superiore a 50 g/L.
 

È fondamentale prestare attenzione a queste scritte in etichetta, che costituiscono una prima guida che aiuta a definire il sapore e l'aroma del vino e, quindi, a orientare la scelta d'acquisto per gli abbinamenti con il cibo. I proseccho o spumanti Brut e le sottocategorie del genere, avendo un contenuto zuccherino minore e appena percettibile, avranno un gusto secco e deciso e sono ideali per l'aperitivo o il pasto: accompagnano bene piatti particolarmente importanti, aiutando a “sgrassare", oppure piatti di pesce o di carni bianche. Nonostante il nome possa essere fuorviante – dry infatti significa appunto “secco" – i vini di questa categoria hanno invece un gusto più morbido e amabile, quindi ideali da essere gustati a fine pasto oppure da dessert. Infine, nei vini di categoria Dolce la percezione dello zucchero è netta.


Spumante o Champagne?

Se parliamo di bollicine, non possiamo non citare quella che viene considerata “la" bollicina per eccellenza, ossia lo Champagne. Ma qual è la differenza con lo spumante? Facciamo un passo indietro e cerchiamo di comprendere che cosa si intende per “champagne". Si tratta di un vino effervescente ottenuto con il metodo classico e a partire da tre varietà di uve, il Pinot Noir, il Pinot Meunier e lo Chardonnay. Queste, inoltre, devono provenire esclusivamente dalla regione della Champagne, a 150 chilometri a nord est di Parigi, secondo i lotti di terreno registrati nel dipartimento della Marna, dell'Aisne, della Seine-et-Marne e della Haut-Marne. A livello legislativo, quindi, le differenze tra Champagne e spumante sono enormi: infatti, in Francia per non creare confusione tra i due prodotti, si usa il termine Crémant per indicare il generico spumante.

 

Cerrus Brut, lo spumante di Fattoria del Cerro per accompagnare i momenti speciali

Queste tipologie di vini si prestano sia per l'aperitivo che per gustare il dolce a fine pasto, soprattutto in occasioni conviviali. C'è quindi una bollicina adatta a ogni momento del pasto, dell'anno o della vita. Nelle cantine della Fat​toria del Cerro, ubicata in località Acquaviva a Montepulciano in provincia di Siena, la più grande realtà privata produttrice di vino Nobile di Montepulciano DOCG, si nasconde un altro tesoro, che “brilla" per personalità. Si tratta del Cerrus Brut, il primo spumante prodotto con metodo classico di Tenute del Cerro. Realizzato con uve coltivate esclusivamente nell'area di Montepulciano, queste vengono poi pressate in maniera soffice, lasciate fermentare a temperatura controllata per garantire un'ottima concentrazione aromatica e, infine, lasciate riposare a lungo fino all'imbottigliamento, quando il vino subisce una lenta presa di spuma per minimo 24 mesi

Queste caratteristiche fanno sì che il risultato sia un vino giallo paglierino dai riflessi dorati e dal fine perlage. Al naso spiccano note delicatamente floreali con sentori di crosta di pane, mentre al sorso è fresco, appagante e avvolgente. Il Cerrus Brut è il vino ideale per l'aperitivo o per i momenti di festa e si presta per accompagnare antipasti o piatti a base di pesce, crudité di mare o crostacei, ma anche paste o risotti a base di pesce o verdure, come degli gnocchi di ricotta e zafferano su crema di zucchine.

 

Avete già scelto la vostra “bollicina" per la prossima grande occasione?​

 

 

Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più speciale12/11/2023 23:00:00Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più specialehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/capodanno-in-agriturismo-in-toscana-le-proposte-di-tenute-del-cerro-per-la-serata-più-specialeVolete festeggiare il Capodanno in un agriturismo in Toscana? Ecco due proposte di menù per la serata più speciale dell’anno firmate Tenute del Cerro!13/11/2023 11:09:26049745Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx181htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/New%20Year%202024.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-11-12T23:00:00Z
Andare a “caccia” di tartufi: la nuova esperienza di Fattoria del Cerro01/10/2023 22:00:00Andare a “caccia” di tartufi: la nuova esperienza di Fattoria del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/andare-a-caccia-di-tartufi-la-nuova-esperienza-di-fattoria-del-cerroGoditi un’emozionante caccia al tartufo in Toscana con il nostro esperto tartufaio: scopri la nuova esperienza di Fattoria del Cerro02/10/2023 08:46:0008284Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx472htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Esperienze/Raccolta%20del%20tartufo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-10-01T22:00:00Z
Vacanze estive in Toscana: i colori di un viaggio tra natura, arte e vino30/07/2023 22:00:00Vacanze estive in Toscana: i colori di un viaggio tra natura, arte e vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/vacanze-estive-in-toscana-i-colori-di-un-viaggio-tra-natura-arte-e-vinoLe vacanze estive in Toscana sono un must per tanti turisti italiani e stranieri: scopriamo perché, analizzando i mille volti della regione31/07/2023 12:07:37036352Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx611htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Matrimonio%20Cerro.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-07-30T22:00:00Z
Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscere29/06/2023 22:00:00Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscerehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/piccolo-glossario-del-vino-per-amatori-ecco-quali-termini-conoscereDa vino “abboccato” a “Riserva”: in questo glossario del vino ecco spiegati alcuni termini e parole del settore30/06/2023 07:49:2908133Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx484htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Glossario.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-29T22:00:00Z
Sulle tracce del Prugnolo Gentile toscano, tra storia e caratteristiche15/06/2023 22:00:00Sulle tracce del Prugnolo Gentile toscano, tra storia e caratteristichehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/sulle-tracce-del-prugnolo-gentile-toscano-tra-storia-e-caratteristicheNon si può parlare di vino Nobile senza menzionare il Prugnolo Gentile: conosciamone le sue caratteristiche!19/06/2023 14:58:2208998Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx908htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Prugnolo%20Gentile.jpeg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-15T22:00:00Z
Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerro20/04/2023 22:00:00Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/villa-grazianella-approda-al-digitale-ecco-il-nuovo-tour-virtuale-del-relais-di-fattoria-del-cerroOra è possibile visitare il relais Villa Grazianella grazie a un tour virtuale immersivo e coinvolgente: il curatore del progetto, Simone Castelli, di “Fairs Gate”, ci spiega come funziona26/04/2023 10:08:54014170Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx955htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Virtual%20tour.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-04-20T22:00:00Z
Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscana15/03/2023 23:00:00Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/pasqua-in-agriturismo-consigli-per-trascorrere-tre-giorni-in-toscanaVolete trascorrere la Pasqua in un agriturismo in Toscana? Ecco qualche spunto su cosa vedere in tre giorni, dove alloggiare e degustare i vini locali16/03/2023 16:23:54012034Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx2702htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cerro%20Pasqua.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-15T23:00:00Z
Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscani09/03/2023 23:00:00Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscanihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/quando-la-storia-ha-il-sapore-del-vino-alla-scoperta-dei-vitigni-autoctoni-toscaniScopriamo la storia della vinificazione toscana seguendo le tracce dei principali vitigni autoctoni10/03/2023 13:32:44038384Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx932htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fierli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-09T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti18/02/2023 13:49:19037830Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx798htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z