stripImg

Sulle tracce del Prugnolo Gentile toscano, tra storia e caratteristiche

  • 16/06/2023

​Non si può dire “Toscana" senza dire anche “Sangiovese", il re dei vitigni autoctoni toscani e anche uno dei più popolari in Italia. Ma parlare di “Sangiovese" è troppo generico, perché questo termine va a raccogliere un gran numero di varietà (o cloni) nelle quali si è differenziato nel corso dei secoli e nei diversi territori. Uno di questi è il “Prugnolo Gentile", specialmente nella zona di Montep​ulciano, dove viene utilizzato per creare vini d'eccellenza come il Nobile. Un vitigno a bacca nera la cui identità è molto dibattuta. 

Ma scopriamo insieme perché, qual è la sua storia e, soprattutto, quali sono le caratteristiche che lo rendono unico!


Prugnolo Gentile: la storia del vitigno

Le origini del Prugnolo Gentile sembrano perdersi nel tempo e sono piuttosto incerte. Secondo alcuni, il vitigno del Sangiovese era già coltivato in Toscana ai tempi dei romani. Nel corso dei secoli, i monaci benedettini avrebbero poi perfezionato il vitigno creando, grazie alle loro conoscenze e abilità, una grande varietà di vini Sangiovese, che hanno reso famosa la Toscana in tutto il mondo. 

Il Prugnolo Gentile è stato al centro di molti dibattiti in merito alla sua origine e al suo nome, che sembra derivare dalla particolarità delle sue bacche: infatti, durante la maturazione queste tendono ad allungarsi fino ad assomigliare a piccole prugne. Inoltre, “gentile" potrebbe anche derivare dalla dolcezza dei tannini che contraddistinguono questo uvaggio. 

Per quanto riguarda l'identità, invece, per alcuni studiosi si tratterebbe di una varietà a sé, e come tale è stata iscritta nel 1971 al Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite, per altri invece solo di un biotipo di Sangiovese. Recenti studi genetici su vitigni autoctoni avrebbero avvalorato la tesi secondo cui si tratterebbe di un clone o biotipo del Sangiovese Grosso, quindi di un vitigno che deriva sì dal Sangiovese ma che presenta caratteristiche peculiari.


Caratteristiche del Prugnolo Gentile

Il Prugnolo Gentile è un vitigno che per maturare richiede un clima caldo e secco e che dà il meglio di sé quando è coltivato su terreni argillosi e calcarei. Per questo non cresce bene ovunque e ha fatto della Toscana il suo territorio d'elezione. 

Una delle caratteristiche distintive è il suo sapore intenso e fruttato, che si fonde perfettamente con note di spezie, di erbe e di legno. Il vino prodotto con questa varietà ha una forte acidità e una buona struttura tannica, che gli conferisce una grande capacità di invecchiamento, e si caratterizza per il corpo, la pienezza di gusto e l'eleganza. Alla degustazione, possiamo individuare sentori primari di prugna, ciliegia e mora. Il Prugnolo Gentile è spesso utilizzato come uva da solo, ma è anche in blend con altre varietà di Sangiovese per creare vini più complessi e strutturati.

Dove viene coltivato e prodotto?

Il Sangiovese è uno dei vitigni più importanti e popolari d'Italia. Questo vitigno è originario della Toscana ed è stato coltivato nella regione per secoli. Oggi è diffuso in molti altri territori, come ad esempio l'Umbria, le Marche, l'Emilia-Romagna e la Liguria. Ma il Prugnolo Gentile in particolare è coltivato nel comprensorio di Montepulciano.


Vini prodotti con il Prugnolo Gentile

L'uva ad uvaggio Prugnolo Gentile costituisce la base – con percentuali variabili – per la produzione di alcuni dei vini rossi toscani d'eccellenza, come il Nobile di Montepulciano DOCG e il Rosso di Montepulciano DOC. Due etichette importanti, in cui emerge una leggera nota tannica tipica di questo uvaggio e il profumo di frutti neri e di ciliegia al naso. Entrambi questi vini spiccano per il prezioso colore rosso rubino e si prestano benissimo ad accompagnare antipasti, paste ripiene e secondi di carne. 

Chi volesse scoprire il Prugnolo Gentile potrà farlo venendo alla Fattoria del Cerro per un'esperienza di degustazione di quattro grandi vini in Villa, accompagnati da un tagliere di prodotti tipici e locali e un tasting della nostra produzione di olio.

 

Conoscevate il Prugnolo Gentile e ciò che lo rende unico?​

 

 

Fattoria del Cerro: la location ideale per eventi aziendali esclusivi nel cuore della Toscana09/07/2025 22:00:00Fattoria del Cerro: la location ideale per eventi aziendali esclusivi nel cuore della Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/fattoria-del-cerro-la-location-ideale-per-eventi-aziendali-esclusivi-nel-cuore-della-toscanaFattoria del Cerro offre spazi indoor e outdoor per eventi aziendali esclusivi: scopri una location unica che unisce tradizione, innovazione e natura toscana10/07/2025 16:02:52049083Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx31htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/VillaGrazianella_MeetingRoom_2.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-07-09T22:00:00Z
San Gimignano, cosa vedere nel borgo delle torri medievali03/07/2025 22:00:00San Gimignano, cosa vedere nel borgo delle torri medievalihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/san-gimignano-cosa-vedere-nel-borgo-delle-torri-medievaliScopri cosa vedere a San Gimignano e dintorni, il borgo delle torri medievali, tra arte, storia e prodotti tipici04/07/2025 09:30:36049020Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx55htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/San%20Gimignano.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-07-03T22:00:00Z
Scoprire Pienza, il gioiello rinascimentale con vista sulla Val d’Orcia29/04/2025 22:00:00Scoprire Pienza, il gioiello rinascimentale con vista sulla Val d’Orciahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/scoprire-pienza-il-gioiello-rinascimentale-con-vista-sulla-val-d’orciaEcco cosa vedere a Pienza e dintorni, tra chiese antiche, giardini nascosti e borghi fortificati, e scoprire la splendida Val d’Orcia30/04/2025 07:01:43043406Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx428htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Pienza3.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-04-29T22:00:00Z
I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autentici 17/04/2025 22:00:00I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autentici https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/i-posti-migliori-da-visitare-in-toscana-in-primavera-tra-fioriture-e-sapori-autenticiScopri i migliori posti da visitare e vivi la primavera in Toscana tra fioriture, sapori autentici e atmosfera unica: un tuffo nella natura e tradizione18/04/2025 16:02:35043404Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx164htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/cipressi%203.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-04-17T22:00:00Z
La storia della vendemmia, un rito antico che celebra il vino09/04/2025 22:00:00La storia della vendemmia, un rito antico che celebra il vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/la-storia-della-vendemmia-un-rito-antico-che-celebra-il-vinoScopri la storia della vendemmia, un rito millenario in continua evoluzione per creare vini d’eccellenza10/04/2025 14:34:08043403Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx187htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Vendemmia%20La%20Poderina6.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2025-04-09T22:00:00Z
L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilità12/03/2025 23:00:00L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilitàhttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/l’arte-del-packaging-del-vino-tra-design-personalizzazione-e-sostenibilitàScopri come il packaging del vino unisca design, personalizzazione e sostenibilità per valorizzare ogni bottiglia13/03/2025 10:10:37043401Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx266htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cassette%20di%20legno%20con%20bottiglie%20Fattoria%20del%20Cerro.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-03-12T23:00:00Z
Scoprire Cortona, un gioiello senza tempo nel cuore della Toscana27/02/2025 23:00:00Scoprire Cortona, un gioiello senza tempo nel cuore della Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/scoprire-cortona-un-gioiello-senza-tempo-nel-cuore-della-toscanaScopri cosa vedere a Cortona, in provincia di Arezzo, tra fortezze, chiese e punti panoramici mozzafiato28/02/2025 11:37:30043343Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx439htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cortona.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-02-27T23:00:00Z
Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempo20/02/2025 23:00:00Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/borghi-medievali-in-toscana-un-viaggio-nella-storia-e-nella-bellezza-senza-tempoDa Monteriggioni a Radicofani: scoprite i borghi e le città medievali più suggestivi della Toscana21/02/2025 14:08:16043342Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx1151htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Monteriggioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-02-20T23:00:00Z
Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabili03/02/2025 23:00:00Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabilihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/week-end-romantico-in-toscana-10-esperienze-indimenticabiliScoprite 10 esperienze indimenticabili per un week-end romantico in Toscana tra natura, borghi, arte e sapori autentici04/02/2025 15:10:33043341Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx728htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Weekend%20romantico.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-02-03T23:00:00Z