Il Prugnolo Gentile è un vitigno che per maturare richiede un clima caldo e secco e che dà il meglio di sé quando è coltivato su terreni argillosi e calcarei. Per questo non cresce bene ovunque e ha fatto della Toscana il suo territorio d’elezione.
Una delle caratteristiche distintive è il suo sapore intenso e fruttato, che si fonde perfettamente con note di spezie, di erbe e di legno. Il vino prodotto con questa varietà ha una forte acidità e una buona struttura tannica, che gli conferisce una grande capacità di invecchiamento, e si caratterizza per il corpo, la pienezza di gusto e l’eleganza. Alla degustazione, possiamo individuare sentori primari di prugna, ciliegia e mora. Il Prugnolo Gentile è spesso utilizzato come uva da solo, ma è anche in blend con altre varietà di Sangiovese per creare vini più complessi e strutturati.
Dove viene coltivato e prodotto?
Il Sangiovese è uno dei vitigni più importanti e popolari d’Italia. Questo vitigno è originario della Toscana ed è stato coltivato nella regione per secoli. Oggi è diffuso in molti altri territori, come ad esempio l’Umbria, le Marche, l’Emilia-Romagna e la Liguria. Ma il Prugnolo Gentile in particolare è coltivato
nel comprensorio di Montepulciano.