stripImg

Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vino

  • 03/02/2023

​Chi non ha in casa almeno una bottiglia di vino, bianco o rosso, che aspetta solo di essere aperta per un'occasione speciale? Se non custodita correttamente, però, o una volta aperta, si corre il rischio che il gusto non sia stato preservato. Perché in realtà quello che spesso non si sa è che la conservazione è una fase fondamentale nel ciclo produttivo e vitale di una bottiglia di vino, che permette di mantenerne intatte le caratteristiche organolettiche nel corso del tempo. Come conservare dunque il vino? Di quali accorgimenti bisogna tenere conto quando riponiamo le nostre bottiglie? 

Ecco i nostri consigli per offrire un vino sempre buono e fresco ai propri ospiti ed evitare brutte sorprese!


Come conservare il vino

Il vino è un prodotto vivo: quando entra in bottiglia, la sua vita è agli inizi. Come sappiamo, infatti, evolve nel tempo, migliorando (o peggiorando) le sue qualità. Il vino, quindi, “invecchia": durante il periodo di affinamento in bottiglia tutte le componenti del vino – colore, sapore, profumo – si armonizzano tra loro e ne esaltano il gusto. Ecco perché è fondamentale accompagnare nel giusto modo la maturazione delle proprie bottiglie, tenendo conto di alcuni accorgimenti precisi per una corretta conservazione. Vediamo quali!


Temperatura

La temperatura dell'ambiente in cui le nostre bottiglie sono conservate è il primo elemento da tenere in considerazione: deve essere costante e bisogna evitare dannosi sbalzi termici. Non deve essere né troppo alta né troppo bassa, in quanto un eccesso di calore può accelerare la maturazione in maniera incontrollata e fare evaporare l'alcol presente, mentre una temperatura troppo bassa può provocare la precipitazione dei vari componenti del vino, aumentando i sedimenti sul fondo e bloccandone l'evoluzione. 

Per quanto riguarda il vino, quindi, la temperatura di conservazione adeguata si aggira tra i 12 e i 15 °C, tenendo però bene a mente una regola: mai al di sotto dei 10 gradi, mai al di sopra dei 18.


Luce

Altra regola importantissima è: mai esporre il vino alla luce diretta. In particolar modo, la luce solare innesca reazioni chimiche che ne facilitano l'ossidazione e danneggiano il vino. Ecco perché le vostre etichette preferite andrebbero conservate in un luogo il più possibile buio, al riparo da fonti dirette di luce.


Posizione della bottiglia

Quanto è bella una parete con tutte le bottiglie in ordine, una dietro l'altra, con le etichette pregiate ben in vista, appoggiate sugli scaffali? Moltissimo, ma è bene sapere che in realtà le bottiglie andrebbero conservate in orizzontale e non in verticale, precisamente con un'inclinazione di 5°. Questo per due ragioni: l'inclinazione fa sì che i sedimenti si depositino sul fondo e che il tappo – tendenzialmente di sughero – rimanga umido impedendo di seccarsi e quindi di far entrare più facilmente l'ossigeno che potrebbe deteriorarne il contenuto.


Umidità

Gli eccessi non fanno mai bene, anche per quanto riguarda l'umidità. Evitate di conservare le bottiglie in ambienti troppo secchi o umidi: il giusto livello di umidità è compreso tra il 65% e l'80%. Questo perché è importante mantenere il tappo umido ed elastico, così da impedire l'evaporazione e, al tempo stesso, infiltrazioni d'aria e creazioni di muffe all'interno della bottiglia.


Ambiente areato e lontano da odori troppo forti

Abbiamo parlato di temperatura, luce e umidità, ma anche la ventilazione gioca un ruolo importante nella fasi di affinamento in bottiglia. Purtroppo, il vetro non basta a garantire una perfetta impermeabilità dagli odori, che il vino quindi tende ad assorbire. Sarebbe bene non conservare il vino in cucina, oppure in altri luoghi in cui possono essere presenti odori forti come detergenti, prodotti chimici o vernici. Una piccola ventilazione, inoltre, riduce la possibilità che si formino muffe all'interno della bottiglia e che il vino assorba sgradevoli odori che ne alterino il naturale profumo.


Tempo di conservazione

Abbiamo visto il “come" dovrebbe essere conservato il vino, ma non abbiamo ancora parlato del “quanto". Per quanto tempo può essere conservata una bottiglia? Come abbiamo detto, ogni vino segue un vero e proprio ciclo vitale, e questo vale anche per il consumo. Dipende quindi dalla tipologia di prodotto. In generale, è possibile dire che i vini rossi, grazie all'elevato tenore in polifenoli, hanno più capacità di invecchiare rispetto ai bianchi. Ad esempio, a parità di annata, un bianco verrà consumato prima di un rosso, mentre come sappiamo alcuni rossi – come un Nobile di Montepulciano o un Montefalco Sagrantino – possono essere molto longevi e, anzi, nel corso del tempo acquisiscono note e sfumature di profumi e sapori ancora più ricchi.

 

Voi seguite già questi accorgimenti per conservare le vostre bottiglie preferite?​

 

 

Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscana15/03/2023 23:00:00Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/pasqua-in-agriturismo-consigli-per-trascorrere-tre-giorni-in-toscanaVolete trascorrere la Pasqua in un agriturismo in Toscana? Ecco qualche spunto su cosa vedere in tre giorni, dove alloggiare e degustare i vini locali16/03/2023 16:23:54012034Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx1718htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cerro%20Pasqua.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-15T23:00:00Z
Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscani09/03/2023 23:00:00Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscanihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/quando-la-storia-ha-il-sapore-del-vino-alla-scoperta-dei-vitigni-autoctoni-toscaniScopriamo la storia della vinificazione toscana seguendo le tracce dei principali vitigni autoctoni10/03/2023 13:32:44038384Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx182htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fierli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-09T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti18/02/2023 13:49:19037830Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx187htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z
Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 202309/02/2023 23:00:00Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2023https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/anteprima-del-vino-nobile-di-montepulciano-2023Si avvicina l’appuntamento con l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2023: scopriamo le date, le novità e le proposte di Tenute del Cerro18/02/2023 13:50:14037315Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx179htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Anteprima%202.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-09T23:00:00Z
Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territorio19/01/2023 23:00:00Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/enoturismo-le-cantine-con-servizio-pernottamento-che-raccontano-il-territorioL’enoturismo è un nuovo trend di viaggio: perché le cantine con pernottamento spopolano tra gli appassionati di vino? 20/01/2023 08:27:03036102Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx65htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Picnic%20in%20vigna2.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-01-19T23:00:00Z
Pioggia di riconoscimenti per i vini di Tenute del Cerro: quattro le etichette premiate da Gambero Rosso e Veronelli04/12/2022 23:00:00Pioggia di riconoscimenti per i vini di Tenute del Cerro: quattro le etichette premiate da Gambero Rosso e Veronellihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/pioggia-di-riconoscimenti-per-i-vini-di-tenute-del-cerro-quattro-le-etichette-premiate-da-gambero-rosso-e-veronelliTra i vini premiati dalle prestigiose guide del Gambero Rosso e di Veronelli ci sono quattro etichette di Tenute del Cerro: scopriamole05/12/2022 09:32:29011932Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx130htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Claim%20Nobile.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-12-04T23:00:00Z
Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Feste28/11/2022 23:00:00Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Festehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/vini-premiati-da-regalare-a-natale-per-impreziosire-le-festeLa selezione di vini da regalare a Natale tra le etichette di Tenute del Cerro che nel 2022 hanno ricevuto prestigiosi premi20/01/2023 08:13:51011931Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx341htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Antica%20chiusina.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-11-28T23:00:00Z
Sapori di festa a Villa Grazianella: il menù di Capodanno 202220/11/2022 23:00:00Sapori di festa a Villa Grazianella: il menù di Capodanno 2022https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/sapori-di-festa-a-villa-grazianella-il-menù-di-capodanno-2022Lo chef di Villa Grazianella ci racconta il menù di Capodanno 202221/11/2022 09:50:11011930Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx572htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Brindisi%20di%20fine%20anno.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-11-20T23:00:00Z
Logistica innovativa per il vino di Tenute del Cerro: ecco la tecnologia che monitora la temperatura24/10/2022 22:00:00Logistica innovativa per il vino di Tenute del Cerro: ecco la tecnologia che monitora la temperaturahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/logistica-innovativa-per-il-vino-di-tenute-del-cerro-ecco-la-tecnologia-che-monitora-la-temperaturaCome funziona la nuova tecnologia per il monitoraggio dei vini spediti da Tenute del Cerro? Intervista al Trade Marketing Manager Francesco Ceccarelli25/10/2022 12:30:06011929Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx327htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Piantina%202.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-10-24T22:00:00Z