stripImg

Il Nobile di Montepulciano: alla scoperta del “Re dei vini”

  • 25/11/2021

Indissolubilmente legato all'antico borgo di Montepulciano, è sinonimo di Italia nel mondo e traduce quell'insieme di gusto  e know how che gli amanti del vino riconoscono e apprezzano: parliamo del Vino Nobile. Prezioso e ricercato, questo prodotto dalle origini antiche ha regalato alla Toscana e all'Italia un importante primato: è stato il primo vino a conseguire la prestigiosa Denominazione di Origine Controllata e Garantita.

Ma cosa lo rende così unico e come si riconosce un Vino Nobile di Montepulciano DOCG?

Lo scopriamo insieme in un viaggio tra storia e sapore.

 

La storia del Vino Nobile: “R​e d'ogni vino" 

Apprezzato per le sue caratteristiche di pregio sin dalle origini, il Vino Nobile di Montepulciano intreccia la sua storia con quella del territorio a partire dal Medioevo, epoca a cui il Dizionario dello storico Emanuele Repetti fa risalire un evento chiave: il chierico Arnipert dona un vigneto presso il castello di Policiano alla Chiesa di San Silvestro a Lanciniano, sull'Amiata.

Siamo nel 739, il connubio tra Montepulciano e il suo prodotto più famoso nasce così, ma la storia è costellata di diverse testimonianze che ci permettono di seguirne l'evoluzione attraverso i secoli: è datato 1350, ad esempio, un manoscritto che mette nero su bianco tutte le clausole per la commercializzazione e l'esportazione del Vino Nobile di Montepulciano, mentre nel 1685 il fondatore della biologia sperimentale, Francesco Redi, nell'opera “Bacco in Toscana", lo incorona “re d'ogni vino".

Tornato in auge negli anni Trenta del Novecento, dopo una fase di oblio a inizio secolo, il Nobile di Montepulciano viene consacrato prodotto d'eccellenza nel 1933, anno in cui Siena ospita la prima mostra mercato dedicata ai vini tipici.

Successivamente lo slancio vitivinicolo degli anni Sessanta ha contribuito a consolidare la fama di uno dei prodotti italiani più amati al mondo.


Cosa​ vuol dire Vino Nobile? 

La fortunata quanto antica produzione del Vino Nobile di Montepulciano è da sempre sinonimo di eccellenza, soprattutto per le caratteristiche che nel corso dei secoli sono state codificate, apprezzate e, per definizione, associate a un'utenza blasonata: non a caso era l'elemento distintivo degli eventi conviviali di nobili e papi, tanto che nel Rinascimento il cantiniere di Papa Paolo III Farnese, Sante Lancerio, ne esaltò la qualità definendolo “Perfectissimo" vino per le tavole dei Signori.


Il disciplinare di produzione del Montepulciano DOCG 

Il primo disciplinare di produzione del Nobile di Montepulciano porta la data del 12 luglio 1966: è questo l'anno in cui ottiene la Denominazione di Origine Controllata (DOC), a cui ha fatto seguito, nel 1980, il conseguimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Le ultime modifiche al disciplinare sono state apportate con decreto del 9 novembre 2010. 

Innanzitutto, si tratta di un vino ottenuto con almeno il 70% di Prugnolo Gentile, a cui possono essere aggiunti altri vitigni idonei alla coltivazione in Toscana, purché venga rispettata la percentuale massima del 30% indicata dal disciplinare, che prescrive, inoltre, un periodo di affinamento di almeno due anni.

Questa fase contempla tre diverse modalità operative: 

  • 24 mesi in recipienti di legno

  • 18 mesi in legno e per i restanti 6 in altri recipienti

  • ​almeno 12 mesi in legno, poi 6 mesi in bottiglia e altri 6 in contenitori di altro materiale.

Se si opta per le ultime due soluzioni, l'inizio del periodo di maturazione in legno non potrà andare oltre il 30 aprile dell'anno successivo alla vendemmia.


Caratteristiche del Nobile di Monte​​pulciano 

Racchiuso nell'area collinare di Montepulciano, in provincia di Siena, il territorio di produzione del Vino Nobile si estende tra la Val D'Orcia e la Valdichiana.

Alla vista è di un rosso rubino limpido e brillante con riflessi color granata. Il profilo olfattivo è intenso, morbido e suggerisce note floreali di rosa, viola e mammola che incontrano sentori di cassis e more fondendosi con sentori speziati e piccanti di pepe bianco. Al gusto la componente fruttata risulta avvolgente e viene sostenuta da una trama tannica al tempo stesso serrata e carezzevole, che rivela un'acidità fresca e balsamica.


Gli abbina​​menti perfetti per il Vino Nobile di Montepulciano

Il Nobile di Montepulciano si sposa molto bene con carni rosse, selvaggina, cacciagione e formaggi stagionati, tutti elementi chiave della gastronomia toscana. In particolare è perfetto per accompagnare i tradizionali pici al ragù di Chianina di Montepulciano o il pecorino Toscano DOP. Ma dove degustare il vino Nobile di Montepulciano e quale cantina scegliere per chi cerca la massima qualità?


Nobile di M​​ontepulciano: quale scegliere? La proposta di Fattoria del Cerro 

Fattoria del Cerro, in località Acquaviva a Montepulciano, è perfetta per scoprire l'aroma avvolgente del Vino Nobile: qui è possibile esplorare il territorio di produzione che sorge su terreni risalenti al Pliocene marino, caratterizzati dall'abbondanza di argille e timo e da un'altitudine, compresa tra i 250 e i 400 metri sul livello del mare.

La combinazione di ambiente pedoclimatico, stile di vinificazione ed elementi tipici del terroir, contribuisce all'unicità del Vino Nobile, ricercato proprio in virtù delle sue caratteristiche inimitabili. 

Fattoria del Cerro è anche il luogo ideale per entrare in contatto con tutto l'universo produttivo del Vino Nobile di Montepulciano: immersi nelle affascinanti atmosfere della campagna toscana ci si può concedere una visita con degustazi​one in cantina per osservarne da vicino tutte le fasi di lavorazione e assaporarlo nelle tre versioni prodotte in Tenuta, tra le più pregiate d'Italia:

​​Gli a​​manti del connubio tra vino e gastronomia avranno, inoltre, la possibilità di regalarsi un vero e proprio viaggio nel gusto in compagnia dello chef del Relais Villa Grazianella.


​È chiaro come il Nobile di Montepulciano sia davvero molto più di un vino: attraverso il suo aroma antico e sofisticato schiude le porte di un territorio ricco di tesori tutti da scoprire, non credete?

 

 

Scoprire Pienza, il gioiello rinascimentale con vista sulla Val d’Orcia29/04/2025 22:00:00Scoprire Pienza, il gioiello rinascimentale con vista sulla Val d’Orciahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/scoprire-pienza-il-gioiello-rinascimentale-con-vista-sulla-val-d’orciaEcco cosa vedere a Pienza e dintorni, tra chiese antiche, giardini nascosti e borghi fortificati, e scoprire la splendida Val d’Orcia30/04/2025 07:01:43043406Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx295htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Pienza3.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-04-29T22:00:00Z
I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autentici 17/04/2025 22:00:00I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autentici https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/i-posti-migliori-da-visitare-in-toscana-in-primavera-tra-fioriture-e-sapori-autenticiScopri i migliori posti da visitare e vivi la primavera in Toscana tra fioriture, sapori autentici e atmosfera unica: un tuffo nella natura e tradizione18/04/2025 16:02:35043404Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx131htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/cipressi%203.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-04-17T22:00:00Z
La storia della vendemmia, un rito antico che celebra il vino09/04/2025 22:00:00La storia della vendemmia, un rito antico che celebra il vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/la-storia-della-vendemmia-un-rito-antico-che-celebra-il-vinoScopri la storia della vendemmia, un rito millenario in continua evoluzione per creare vini d’eccellenza10/04/2025 14:34:08043403Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx154htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Vendemmia%20La%20Poderina6.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2025-04-09T22:00:00Z
L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilità12/03/2025 23:00:00L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilitàhttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/l’arte-del-packaging-del-vino-tra-design-personalizzazione-e-sostenibilitàScopri come il packaging del vino unisca design, personalizzazione e sostenibilità per valorizzare ogni bottiglia13/03/2025 10:10:37043401Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx222htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cassette%20di%20legno%20con%20bottiglie%20Fattoria%20del%20Cerro.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-03-12T23:00:00Z
Scoprire Cortona, un gioiello senza tempo nel cuore della Toscana27/02/2025 23:00:00Scoprire Cortona, un gioiello senza tempo nel cuore della Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/scoprire-cortona-un-gioiello-senza-tempo-nel-cuore-della-toscanaScopri cosa vedere a Cortona, in provincia di Arezzo, tra fortezze, chiese e punti panoramici mozzafiato28/02/2025 11:37:30043343Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx302htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cortona.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-02-27T23:00:00Z
Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempo20/02/2025 23:00:00Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/borghi-medievali-in-toscana-un-viaggio-nella-storia-e-nella-bellezza-senza-tempoDa Monteriggioni a Radicofani: scoprite i borghi e le città medievali più suggestivi della Toscana21/02/2025 14:08:16043342Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx1055htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Monteriggioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-02-20T23:00:00Z
Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabili03/02/2025 23:00:00Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabilihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/week-end-romantico-in-toscana-10-esperienze-indimenticabiliScoprite 10 esperienze indimenticabili per un week-end romantico in Toscana tra natura, borghi, arte e sapori autentici04/02/2025 15:10:33043341Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx602htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Weekend%20romantico.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-02-03T23:00:00Z
Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina 22/01/2025 23:00:00Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/vino-e-sicurezza-stradale-alle-tenute-del-cerro-letilometro-entra-in-cantinaL'approccio di Tenute del Cerro al nuovo codice della strada23/01/2025 10:50:10043340Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx618htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Etilometro%2002.jpeg" style="BORDER:0px solid;" />2025-01-22T23:00:00Z
L’olio di Tenute del Cerro 2024, un racconto di passione e territorio12/12/2024 23:00:00L’olio di Tenute del Cerro 2024, un racconto di passione e territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/l’olio-di-tenute-del-cerro-2024-un-racconto-di-passione-e-territorioFranco Fierli e Stefano Belvisi ci raccontano l’annata 2024 dell’olio di Tenute del Cerro, tra qualità e un packaging rinnovato13/12/2024 08:49:42043339Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx424htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Articolo%20olio.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-12-12T23:00:00Z