Prodotti tipici

Il Grechetto, sapore autentico della terra umbra

E’ testimone di una storia produttiva antica e ha compiuto un lungo viaggio che dalle terre greche è giunto fino a noi: parliamo del Grechetto, un vitigno bianco dal nome fortemente evocativo. Questa varietà, non a caso, è parte di quella famiglia di vitigni impiegati sin dal Medioevo per produrre vini simili per caratteristiche a quelli tipici del Mediterraneo orientale o della Magna Grecia. Oggi simbolo dei bianchi del Centro Italia, il Grechetto è anche un vino sinonimo di Umbria ed è il cuore pulsante di accostamenti enogastronomici morbidi ed eleganti. Quali sono le caratteristiche principali di questo vino e del vitigno che ne è alla base? Scopriamolo insieme in questa panoramica che ci porterà a Còlpetrone, l’azienda di Tenute del Cerro immersa tra le colline umbre.

Uve Grechetto: il vitigno delle terre umbre

Sebbene sia un vitigno diffuso un pò in tutte le regioni del Centro Italia, il Grechetto caratterizza le produzioni localizzate sul territorio umbro: qui questa varietà è considerata autoctona e rappresenta la nota distintiva di un grande vino bianco locale che prende lo stesso nome del vitigno.

In termini strettamente ampelografici, le uve Grechetto sono caratterizzate da un grappolo medio-corto in cui la distribuzione di foglie e acini segue una forma piramidale abbastanza compatta con due piccole ali alle estremità. Gli acini non risultano particolarmente grandi, sono ovoidali e ricoperti di una buccia corposa di colore giallo – verde. Le uve di questa qualità maturano solitamente nella seconda metà di settembre.

La famiglia dei Grechetti

Quello che definiamo genericamente Grechetto è un vitigno che si suddivide in due ulteriori sotto-varietà: il Grechetto di Todi e il Grechetto di Orvieto: i due cloni saranno ufficialmente considerati due vitigni diversi quando il Registro Nazionale delle Varietà di Vite ne accetterà la richiesta di iscrizione come due qualità distinte e separate. In ogni caso quando si parla genericamente di Grechetto, ci si riferisce a quello di Orvieto. Quello di Todi, invece, è noto anche come Grechetto Gentile.

La differenza più evidente tra le due tipologie è legata alla resa: quella della varietà di Orvieto è maggiore per via del grappolo più pesante. Un altro elemento chiave che la distingue dal Grechetto Gentile è la struttura: il grappolo è meno compatto, ma vanta acini più consistenti, caratteristica che rende questo clone meno esposto agli attacchi fungini (responsabili di possibili marciumi) e dunque particolarmente adatto alle lavorazioni tipiche di vini da d​essert, come i vendemmia tardiva e i passiti.

Vino Grechetto: le caratteristiche e i migliori abbinamenti a tavola

Caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso con inconfondibili riflessi verdognoli, il vino Grechetto è apprezzato per la sua buona struttura e per il profilo aromatico che esprime: se vinificato in purezza, infatti, presenta particolari aromi di mela, pera, nocciola e frutta tropicale accompagnati da sentori floreali di biancospino, ginestra, camomilla e acacia.

Al gusto questo vino si presenta alcolico, secco, con acidità e struttura moderate. Il Grechetto è particolarmente indicato per la vinificazione in legno: in questo caso si riduce la percezione di acidità, mentre si accentuano le note morbide e gli aromi vanigliati e tostati. E’ impiegato, inoltre, in assemblaggio con altre uve, come ad esempio le Chardonnay.

Perfetto per gli abbinamenti ai piatti di pesce, in particolare con le zuppe e il baccalà, il Grechetto lega perfettamente anche con le carni bianche e con i formaggi morbidi e di media stagionatura.

Alla scoperta del Grechetto di Còlpetrone

Assaporare un vino significa entrare in contatto con la sua zona di produzione, gli amanti dell’enoturismo lo sanno bene: l’esperienza non è completa senza una full immersion in cantina. Il luogo migliore per incontrare il Grechetto è la Tenuta di Còlpetrone: siamo nel cuore dell’Umbria, in località Montefalco, quartier generale dell’omonima produzione DOCG, che si sviluppa lungo il profilo delle colline umbre, nella porzione di territorio compresa tra i comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano Dell’Umbria. Chi arriva in tenuta ha la possibilità di apprezzare il Grechetto Umbria IGT in abbinamento con salumi e formaggi della ricca enogastronomia locale.

Seguendo i percorsi del Grechetto è possibile fare un viaggio nel tempo che dalla Magna Grecia ci porta alla contemporaneità: questo vitigno bianco così antico e versatile è oggi il cuore aromatico delle produzioni vinicole del Centro Italia e dell’Umbria in particolare, terra di cui racconta storia e sapori. E voi siete curiosi di assaggiarlo?​

Còlpetrone

Fondata nel 1995 con la costruzione della Cantina attuale, è una delle più importanti realtà produttive del comprensorio della DOCG di Montefalco.

Còlpetrone-white

{title}

{description}

Tutte le novità

sulla tenuta

Novità delle tenute

Fattoria del Cerro: la location ideale per eventi aziendali esclusivi nel cuore della Toscana

Scopri di più
Itinerari

San Gimignano, cosa vedere nel borgo delle torri medievali

Scopri di più
Novità delle tenute

Un’immersione tra eleganza, storia e natura: scopri la Tenuta di Monterufoli grazie al nuovo tour virtuale

Scopri di più
Itinerari

Alla scoperta del volto autentico di Gubbio, tra pietre, natura e tradizioni curiose

Scopri di più
Itinerari

La magia della fioritura a Castelluccio di Norcia: i consigli di Tenute del Cerro per ammirarla

Scopri di più
Itinerari

Rasiglia: cosa vedere nell’incantevole “borgo dei ruscelli”

Scopri di più