Montalcino, cosa vedere nel magnifico “borgo del Brunello”
Le mura medievali e la Fortezza di Montalcino
Le chiese di Montalcino
- Cattedrale del Santissimo Salvatore: edificata sulle fondamenta di un’antica pieve, fu ricostruita in stile neoclassico nel XIX secolo. All’interno, conserva opere d’arte che narrano la devozione della comunità locale.
- Chiesa di Sant’Egidio: detta anche “la chiesa dei senesi”, risale al XIV secolo ed è un piccolo gioiello di architettura gotica.
- Abbazia di Sant’Antimo: a pochi chilometri dal centro, è una delle abbazie romaniche più belle d’Italia. Immersa in un paesaggio da cartolina, l’abbazia è famosa per le sue messe cantate in gregoriano, che offrono un’esperienza spirituale unica.
Per gli appassionati di storia e arte, poi, il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra è una tappa imperdibile. Situato nel centro storico, il museo ospita una collezione di opere che vanno dal Medioevo al Rinascimento. Tra le più celebri, i dipinti di Sano di Pietro e Bartolo di Fredi, che riflettono il legame tra la scuola senese e la vita religiosa del territorio.
Degustare il Brunello di Montalcino, il re dei vini toscani
Cosa vedere nei dintorni di Montalcino
- Val d’Orcia: patrimonio UNESCO, offre panorami da cartolina, borghi incantevoli come Pienza e San Quirico d’Orcia, e paesaggi ideali per escursioni.
- Bagno Vignoni: un piccolo gioiello termale con la sua iconica vasca al centro del paese.
- Monte Amiata: perfetto per chi ama la natura, con sentieri che attraversano boschi e offrono viste spettacolari.
La zona di Montalcino è molto più di una destinazione turistica: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Con il suo patrimonio storico, i panorami mozzafiato e l’eccellenza enogastronomica, questo borgo toscano saprà conquistarvi. Soggiornando a La Poderina, potrete vivere il meglio di Montalcino, tra relax, cultura e i sapori autentici della Toscana. Siete pronti a partire? Prenotate il vostro soggiorno e lasciatevi conquistare dalla magia di questo luogo unico.