Novità delle tenute
Prodotti tipici

Nasce il Sagrantino Memoira: un nuovo nome per il Montefalco Sagrantino Còlpetrone

​Si scrive Memoira, si legge Montefalco Sagrantino di Còlpetrone: nuovo nome, stesso prodotto di qualità. Per l’annata 2013 di uno dei suoi rossi di punta, Tenute del Cerro ha dato vita a un nuovo percorso identitario che, a partire dal naming, disegna una nuova dimensione esperienziale.

Se assaporare un vino significa attivare molteplici percorsi cognitivi, il nome “Memoira” ne racchiude in una parola non solo sapore e profumo, ma anche l’universo di valori che ruotano attorno alla sua storia e alle tradizioni a cui è legato.

In quest’ottica la scelta del nuovo nome per il pregiato Montefalco Sagrantino DOCG mira ad accrescere la riconoscibilità del vino e delle sue caratteristiche attraverso la capacità evocativa della parola “Memoira”.

Il risultato è un percorso che intreccia la dimensione sensoriale, il rapporto con il passato e la proiezione verso il futuro. Un restyling che ha riguardato anche la veste grafica, in particolare grazie al nuovo labelling che ha impreziosito la bottiglia con i toni dell’oro conservando la bordatura nera che fa risaltare sfondo e carattere.

Sagrantino Memoira: il percorso sensoriale

Il nuovo nome è frutto di un lavoro che ha valorizzato le caratteristiche che contraddistinguono il prodotto attraverso concetti chiave come profondità, evoluzione, memoria, armonia, scoperta e struttura. A un livello successivo il processo di naming ha raccolto i valori legati alla fruizione del vino e al territorio in cui nasce.

Il punto di approdo di questa esperienza sensoriale e identitaria è una parola che a livello semantico tiene insieme il concetto di Terroir, che indica il rapporto tra vino e territorio di produzione, con i temi che ruotano attorno alla “memoria del vino” e al valore del Sagrantino in quanto “vino da meditazione”.

Un nome, tre lingue, un'identità unica

Giocando su un duplice percorso di alterazione e combinazione, il nome Memoira tiene insieme l’italiano “Memoria”, il greco Moira e il francese Mémoire. L’uso della particella “me” iniziale crea subito un coinvolgimento diretto attraverso la prima persona singolare, un processo di immedesimazione identitaria che interessa i clienti di lingua italiana, ma non solo: le tre sillabe che compongono la parola “Memoira” risultano facili da pronunciare nelle lingue occidentali più diffuse.

Il nuovo nome rappresenta un vero e proprio punto di innesto tra le dinamiche fonetiche che richiamano l’imprinting sensoriale e le tre linee semantiche che convergono verso l’idea di “memoria del vino”: è qui che il legame che unisce il Sagrantino alla storia del territorio incontra i processi mentali legati al passato (Mémoire), alla sfera intima della persona (Me) e al futuro evocato dalla parola Moira, che in greco significa destino.

Una rinnovata bellezza che accresce il valore esperienziale della degustazione di questo vino speciale, per un percorso autentico e di grande qualità.

Còlpetrone

Fondata nel 1995 con la costruzione della Cantina attuale, è una delle più importanti realtà produttive del comprensorio della DOCG di Montefalco.

Còlpetrone-white

{title}

{description}

Tutte le novità

sulla tenuta

Novità delle tenute

Sostenibilità certificata: Tenute del Cerro misura il suo impatto

Scopri di più
Novità delle tenute

Fattoria del Cerro: la location ideale per eventi aziendali esclusivi nel cuore della Toscana

Scopri di più
Itinerari

San Gimignano, cosa vedere nel borgo delle torri medievali

Scopri di più
Novità delle tenute

Un’immersione tra eleganza, storia e natura: scopri la Tenuta di Monterufoli grazie al nuovo tour virtuale

Scopri di più
Itinerari

Alla scoperta del volto autentico di Gubbio, tra pietre, natura e tradizioni curiose

Scopri di più
Itinerari

La magia della fioritura a Castelluccio di Norcia: i consigli di Tenute del Cerro per ammirarla

Scopri di più