Novità delle tenute

Òltre lo stupore: nasce “Ò di Còlpetrone” Montefalco Sagrantino DOCG 2016

​Ogni bicchiere di vino racconta una storia. E quella raccontata da un calice di “Ò di Còlpetrone” Montefalco Sagrantino DOCG 2016 è diversa da tutte le altre ed è fatta di fascinazione ed emozione autentica. Una storia che è iniziata anni fa, frutto di un lungo e attento lavoro di valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni autoctoni. Perché Còlpetrone vive di un’uva unica, il Sagrantino, e oggi vi raccontiamo la nuova etichetta della Tenuta che nasce per condividere con tutti lo stupore che si prova ad assaggiarla.

Valorizzazione del territorio e di un'uva unica, il Sagrantino

Per raccontarvi la storia di questo vino dobbiamo fare un passo indietro, e tornare a quando Còlpetrone – oggi una delle più importanti realtà produttive del comprensorio della DOCG di Montefalco – era una piccola azienda. Fondata negli anni ’90, la volontà aziendale è stata quella di creare una casa degna dell’altissima qualità dei vitigni autoctoni di quell’area specifica, il Sagrantino.

Con il passare degli anni, questa volontà è coincisa con il voler approfondire sempre di più le conoscenze che si ritenevano già acquisite non solo del territorio ma di quest’uva speciale e di tutte le sue potenzialità, individuando appezzamenti particolari per un mix di caratteristiche pedoclimatiche e intrinseche dell’uva stessa, di qualità “superiore”.​​

Ed è così che lo staff enologico della Tenuta di Còlpetrone ha portato alla “scoperta” di un terreno posizionato a San Marco, una delle colline storiche di Montefalco e che si pensa essere la culla del Sagrantino. Ciò che è emerso è una fascinazione totale verso gli assaggi di questa partita specifica di vino, per la prima volta vinificato a parte. Da qui parte la sfida di “Ò di Còlpetrone” Montefalco Sagrantino DOCG 2016.

Ò di Còlpetrone: il percorso sensoriale

Puro Sagrantino 100%, “Ò di Còlpetrone” Montefalco Sagrantino DOCG nasce dall’annata 2016, che si è distinta per la sua innegabile qualità oltre la media. Ma in cosa si differenzia, ad esempio, da altri vini come il Sagranti​no Memoira o il Sa​cer?

Il protocollo di maturazione e vinificazione è lo stesso degli altri vini. La particolarità del nuovo nato non risiede quindi in una tecnica di cantina diversa o dall’utilizzo di tecniche di affinamento differenti da quelli standardizzati, ma dalla valorizzazione delle caratteristiche intrinseche di quest’uva. La fase di macerazione avviene in acciaio, e una volta terminata il vino viene posto in botti di rovere francese per 12 mesi e infine imbottigliato. Occorreranno poi altri sei mesi di affinamento in bottiglia prima della messa in commercio.

Il risultato è un vino rosso rubino intenso con riflessi granati, che trasmette al palato note piacevoli e non aggressive. Dall’assaggio, ciò che emerge non è il muscolo ma l’emozione, che si esprime in una lunghezza e una persistenza incredibili in bocca. In evidenza, note speziate, di fiori e viola mammola in particolare, e di frutti rossi in confettura che lo rendono un prodotto complesso e ricco, diverso da tutti gli altri.

Ò come “stupore"

Una selezione per essere tale deve essere diversa, trasferendo nel bicchiere caratteristiche uniche rispetto a quelle di un altro vino. Ed è ciò che accade con “Ò di Còlpetrone” Montefalco Sagrantino DOCG che già nel labelling sui toni dell’oro esprime questa preziosità e unicità. La Ò, quindi, è sia per richiamare nel lettering la provenienza e il legame con il territorio e la Tenuta, ma anche e soprattutto per condividere lo stupore e la fascinazione che lo staff enologico ha provato al primo assaggio. Nel naso e in bocca questo nuovo vino vuole trasferire l’emozione che il Sagrantino può dare e che Còlpetrone può raccontare nelle sue sfaccettature, grazie a un attento e appassionato lavoro di studio di un vigneto che ha una storia antichissima e di cui ancora non si conoscono tutte le potenzialità.

Un vino che, tra i suoi riflessi rubino, racchiude tutta l’essenza e la bellezza del territorio umbro e che continuerà a sorprendervi.

Còlpetrone

Fondata nel 1995 con la costruzione della Cantina attuale, è una delle più importanti realtà produttive del comprensorio della DOCG di Montefalco.

Còlpetrone-white

{title}

{description}

Tutte le novità

sulla tenuta

Novità delle tenute

Sostenibilità certificata: Tenute del Cerro misura il suo impatto

Scopri di più
Novità delle tenute

Fattoria del Cerro: la location ideale per eventi aziendali esclusivi nel cuore della Toscana

Scopri di più
Itinerari

San Gimignano, cosa vedere nel borgo delle torri medievali

Scopri di più
Novità delle tenute

Un’immersione tra eleganza, storia e natura: scopri la Tenuta di Monterufoli grazie al nuovo tour virtuale

Scopri di più
Itinerari

Alla scoperta del volto autentico di Gubbio, tra pietre, natura e tradizioni curiose

Scopri di più
Itinerari

La magia della fioritura a Castelluccio di Norcia: i consigli di Tenute del Cerro per ammirarla

Scopri di più