Come anticipato, Rasiglia è un piccolo borgo, visitabile in mezza giornata. Per chi desidera prolungare l’incanto che questo luogo sa regalare con un soggiorno immerso nella natura umbra, la Tenuta di Montecorona, situata nei pressi di Umbertide, rappresenta una scelta ideale. Circondata da 2.000 ettari di terreni, questa splendida tenuta sorge nel cuore di un’imponente abbazia camaldolese, la Badia di San Romualdo, che fin dai tempi antichi accoglieva i pellegrini con la sua foresteria. Oggi, la Badia ospita una raffinata struttura ricettiva, ideale per chi desidera rilassarsi tra la quiete delle colline umbre e assaporare le prelibatezze del ristorante Abbazia di Montecorona, famoso per i piatti locali e per l’olio extravergine di oliva DOP “Umbria Colli del Trasimeno”.
Durante il soggiorno, avrete l’opportunità di partecipare a esperienze uniche: passeggiare tra gli uliveti e i frutteti della tenuta, rinomati per la produzione di olio e le pesche locali, oppure esplorare l’antico Eremo di Montecorona, che domina la valle con il suo fascino senza tempo, e degustare i vini di Còlpetrone.
Per un’esperienza enologica indimenticabile, infatti, non può mancare una visita a Còlpetrone, la cantina delle Tenute del Cerro situata nei pressi di Montefalco. Qui potrete assaggiare il celebre Sagrantino di Montefalco, oltre ad altre etichette simbolo della tradizione vinicola locale, partecipando a percorsi di degustazione dedicati.
La Tenuta di Montecorona non è solo un rifugio elegante e tranquillo, ma anche un punto di partenza strategico per visitare le meraviglie della regione, da Spello a Spoleto, passando per Assisi e Perugia. Insomma, visitare Rasiglia significa lasciarsi sorprendere dalla magia dell’acqua e dalla storia che si respira in ogni pietra, è vero, ma questo può essere solo l’inizio di un viaggio ancor più sorprendente…