Negli ultimi decenni, l’attenzione nei confronti degli animali domestici è cresciuta in maniera importante, portando i nostri amici a quattro zampe a diventare parte integrante delle famiglie italiane. Questo trend si è accentuato ulteriormente dopo l’emergenza Covid-19, quando molte persone hanno trascorso più tempo a casa con i propri pet e hanno sviluppato legami più profondi con loro. Allo stesso tempo, questo trend ha portato a una maggiore sensibilizzazione rispetto al tema degli abbandoni estivi, poiché sempre più persone desiderano portare i loro cani con sé durante le vacanze. Questa crescente consapevolezza ha spinto le strutture ricettive, compresi gli agriturismi, ad adattarsi ed evolversi per soddisfare le esigenze dei proprietari di animali domestici. Ora, sempre più agriturismi offrono servizi pet-friendly, consentendo alle famiglie di condividere le loro vacanze con i loro cani. Un modo per trascorrere del tempo di qualità insieme, dunque, grazie all’opportunità di vivere avventure all’aria aperta e passare giorni di relax lontano dalla quotidianità, creando ricordi indimenticabili.
Esaminiamo ora i criteri da tenere in considerazione nella scelta di un agriturismo che accoglie i cani:
- Politiche di accoglienza: prima di prenotare in una qualsiasi struttura, è importante leggere attentamente le policy dell’agriturismo riguardanti gli animali domestici. Alcuni agriturismi infatti possono avere restrizioni sulla taglia, richiedere documenti specifici (ad esempio quelli di vaccinazione aggiornati) oppure richiedere dei sovrapprezzi.
- Strutture e comfort: chi ha un amico a quattro zampe lo sa, i cani amano l’aria aperta! Per questo è importante scegliere agriturismi che offrono camere spaziose con accesso all’esterno, permettendo ai cani di muoversi liberamente nello spazio di pertinenza della camera. Fondamentale poi mettere a loro disposizione ciotole per il cibo e l’acqua. Gli spazi verdi ben tenuti sono sicuramente un plus, poiché offrono ai cani l’opportunità di giocare e socializzare.
- Attività e percorsi: alcuni agriturismi offrono percorsi e attività adatti (anche) ai cani. Passeggiate nella natura, sentieri panoramici e parchi nelle vicinanze della struttura sono l’ideale per esplorare la bellezza della campagna toscana insieme ai nostri amici a quattro zampe.
- Servizi aggiuntivi: alcune strutture pet-friendly offrono servizi extra come toelettatura, addestramento o dog-sitting. Questi servizi sono sicuramente utili per i proprietari che desiderano una coccola in più per i pelosetti di famiglia.