stripImg

Degustazione dei vini di Montepulciano: un viaggio sensoriale tra gusto e tradizione

  • 29/03/2024

​Ci sono vini che hanno molto da raccontare. Tra questi, i vini di Montepulciano, splendido borgo medievale situato tra la suggestiva Val d'Orcia e l'incantevole Val di Chiana in Toscana: degustare un Rosso o un Nobile di Montepulciano è un'esperienza che va oltre il semplice sorseggiare un bicchiere. È un viaggio che coinvolge tutti i sensi e porta alla scoperta di un territorio ricco di storia e dall'appassionata tradizione vinicola.

Se volete concedervi una degustazione dei vini di Montepulciano, rinomati per la loro complessità aromatica e grande struttura, venite con noi alla scoperta delle caratteristiche di queste etichette e, soprattutto, dove poterle assaggiare!


Le denominazioni dei vini di Montepulciano

Siete di passaggio in Toscana e, dopo aver visitato Montepulciano e ammirato il suo paesaggio che sembra provenire direttamente da un dipinto di Piero della Francesca, avete deciso di concedervi una degustazione dei suoi vini. Questo borgo, infatti, è famoso nel mondo non solo per il suo patrimonio storico, artistico e architettonico, ma anche e soprattutto per quello vinicolo. Qui, la combinazione di ambiente pedoclimatico, stile di vinificazione ed elementi tipici del terroir, ha contribuito negli anni all'unicità delle denominazioni vinicole, il grande Nobile di Montepulciano e il Rosso. Conosciamole meglio e scopriamone le caratteristiche!


Vino Nobile di Montepulciano

Cominciamo da lui, il “principe" dei vini: il Vino Nobile di Montepulciano. Si tratta del primo vino in Italia a ricevere la denominazione D.O.C.G.., insieme al pregiato Brunello di Montalcino, e che si produce esclusivamente nel Comune di Montepulciano, da vitigni tra i 250 e i 600 metri s.l.m. Ha origini antichissime, pare che risalgano addirittura al periodo etrusco. A caratterizzarlo è senz'altro il colore rosso rubino, oltre alla percezione dei frutti neri e della ciliegia al naso che accompagna il palato con fini note speziate. Siamo di fronte a un vino importante, di grande struttura, con un sapore pieno e una componente tannica evidente, prodotto soprattutto con uve Sangiovese, in particolare con quelle del pregiatissimo vitigno Prugnolo Gentile.


Vino Rosso di Montepulciano

Da non sottovalutare le potenzialità racchiuse anche nel Rosso di Montepulciano Doc, riconoscibile dal colore rosso vivace e intenso. Intensi sono anche i profumi, con un bouquet che sprigiona note fruttate e floreali, mentre il gusto è ben equilibrato, elegante e con una leggera nota tannica iniziale. Come il Nobile, anche le sue origini sono antiche e il vitigno utilizzato è sempre il Prugnolo Gentile, che conferisce al vino un'eccellente capacità di invecchiamento e un grande corpo, pienezza di gusto ed eleganza.


Degustazione dei vini Montepulciano: tutti i passaggi

Ma come degustare i vini di Montepulciano? È un  vero e proprio viaggio esplorativo che coinvolge i sensi, dalla vista all'olfatto, fino ovviamente al gusto. Attraverso quest'esperienza chiunque può avvicinarsi a un mondo ricchissimo e complesso iniziando a identificare odori, profumi, aromi e sapori unici, imparando anche alcuni termini tecnici fondamentali che vanno a individuare alcuni aspetti o caratteristiche del vino. 

Vediamo però alcuni passaggi fondamentali di un percorso degustativo.

 

  • Osservazione: il primo senso coinvolto è la vista; si inizia con l'osservazione del vino nel bicchiere, valutandone il colore e la sua intensità, la limpidezza, la consistenza, l'eventuale effervescenza. Ma non solo: facendo ruotare il bicchiere in modo da avvinarne le pareti, è possibile analizzarne il grado di “pesa​ntezza" e “leggerezza" del vino a seconda della persistenza degli archetti del vino e alla velocità con cui scendono.

  • Olfatto: ogni vino è diverso, soprattutto all'olfatto; si procede quindi all'annusamento del vino per coglierne gli aromi, che possono spaziare da note fruttate a sentori più complessi di spezie ed erbe aromatiche.

  • Gusto: è senz'altro il momento più atteso, quello in cui si può finalmente degustare il vino per valutarne il sapore, la struttura e l'equilibrio tra dolcezza, acidità e tannini e scoprirne tutte le sfumature nascoste e che si rivelano mano a mano.

  • Finitura: si conclude infine con la valutazione della persistenza aromatica e del retrogusto del vino, altro aspetto fondamentale.​

Dove fare una degustazione di vino a Montepulciano?

Come avrete capito, il vino è uno dei tesori più preziosi di Montepulciano. Per questo, sia in città che in campagna  troverete tantissime cantine e aziende vinicole dove assaggiare ottimi vini e provare un'esperienza di degustazione. Tra le numerose opzioni, c'è naturalmente anche Fattoria del Cerro, che sorge in località Acquaviva, poco distante dal borgo. È la più grande realtà privata produttrice di vino Nobile di Montepulciano: la sua ampiezza e la varietà di esposizione dei suoi vigneti permettono la possibilità di selezionare solo le migliori uve per la produzione di questo vino, a seconda dell'annata.


Quanto costa in media una degustazione di vini?

Il costo di una degustazione di vini a Montepulciano varia a seconda della cantina e dell'offerta proposta. Senza entrare nei dettagli dei singoli prezzi, è possibile trovare una vasta gamma di opzioni che vanno dalle degustazioni “base" a quelle più raffinate ed esclusive, con prezzi che possono modificarsi in base al numero di vini degustati e alla presenza di servizi aggiuntivi, all'incirca dai 20€ fino ai 90€. Fattorie del Cerro propone un'esperienza di degustazione di quattro grandi vini della Tenuta, tra cui il Nobile di Montepulciano, direttamente in bottaia, con l'accompagnamento di  un tagliere di salumi e pecorini di produttori locali e un tasting della produzione di olio, altro grande tesoro dell'azienda. Un'occasione imperdibile per conoscere tutto il buono che queste splendide colline hanno da offrire.


Cantine a Montepulciano con pernottamento: un'esperienza che unisce gusto e relax

Per coloro che desiderano prolungare la loro esperienza enogastronomica, molte aziende e cantine di Montepulciano e dintorni offrono anche la possibilità di pernottare sulle loro proprietà. Questa opzione consente ai visitatori di immergersi completamente nell'atmosfera autentica della campagna toscana e di godere appieno delle bellezze paesaggistiche e, ovviamente, dei sapori locali. Tra le cantine con ​​pernottamento, Fattoria del Cerro rappresenta un ottimo punto di partenza per visitare Montepulciano e scoprire il tesoro enologico che custodisce. Qui, il vino è prodotto oltre che in versione “Riserva DOCG", anche nelle varianti "Silìneo" e "Antica Chiusina"​, che hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti e premi, per vivere un'esperienza esclusiva e di grande pregio.

​Dopo la degustazione e la visita in bottaia, i visitatori potranno assaporare i sapori della cucina toscana attraverso i piatti preparati dallo chef di Villa Grazianella e, soprattutto, soggiornare nell'elegante Relais. Undici camere con vista sulla Tenuta, perfette per concedersi una notte di riposo prima di ripartire alla scoperta della splendida valle.

 

Una degustazione di vini Montepulciano è quindi un'esperienza da non perdere per tutti gli amanti del buon vino e della cultura enogastronomica. Con una varietà di cantine da esplorare e la possibilità di arricchire l'esperienza con un pernottamento, Montepulciano si conferma come una destinazione ideale per un viaggio all'insegna del gusto e del relax. E Fattoria del Cerro è pronta ad accogliervi!

 

 

L’olio di Tenute del Cerro 2024, un racconto di passione e territorio12/12/2024 23:00:00L’olio di Tenute del Cerro 2024, un racconto di passione e territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/l’olio-di-tenute-del-cerro-2024-un-racconto-di-passione-e-territorioFranco Fierli e Stefano Belvisi ci raccontano l’annata 2024 dell’olio di Tenute del Cerro, tra qualità e un packaging rinnovato13/12/2024 08:49:42043264Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx91htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Articolo%20olio.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-12-12T23:00:00Z
Il regalo ideale per un amante del vino: ecco alcune idee per stupire gli appassionati21/11/2024 23:00:00Il regalo ideale per un amante del vino: ecco alcune idee per stupire gli appassionatihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/il-regalo-ideale-per-un-amante-del-vino-ecco-alcune-idee-per-stupire-gli-appassionatiEcco qualche consiglio per il regalo perfetto per un amante del vino, tra degustazioni, visite in cantina e altre esperienze immersive22/11/2024 11:43:17043263Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx183htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Confezioni%20regalo2.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-11-21T23:00:00Z
La vendemmia del 2024 a Tenute del Cerro, tra sfide climatiche, qualità e conoscenza del territorio07/11/2024 23:00:00La vendemmia del 2024 a Tenute del Cerro, tra sfide climatiche, qualità e conoscenza del territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/la-vendemmia-del-2024-a-tenute-del-cerro-tra-sfide-climatiche-qualità-e-conoscenza-del-territorioScopriamo com’è andata la vendemmia 2024 a Tenute del Cerro, insieme all’enologo Emanuele Nardi che ci parla di clima imprevedibile e risultati interessanti08/11/2024 09:55:17043262Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx128htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Vendemmia%202024%201.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2024-11-07T23:00:00Z
Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più speciale dell'anno28/10/2024 23:00:00Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più speciale dell'annohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/capodanno-in-agriturismo-in-toscana-le-proposte-di-tenute-del-cerro-per-la-serata-più-specialeVolete festeggiare il Capodanno in un agriturismo in Toscana? Ecco due proposte di menù per la serata più speciale dell’anno firmate Tenute del Cerro!29/10/2024 09:12:45043249Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx10822htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Capodanno%204.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-10-28T23:00:00Z
Restyle della linea dedicata al canale moderno di Tenute del Cerro: tra innovazione, tradizione e uno sguardo al mercato24/10/2024 22:00:00Restyle della linea dedicata al canale moderno di Tenute del Cerro: tra innovazione, tradizione e uno sguardo al mercatohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/esperienze/restyle-della-linea-dedicata-al-canale-moderno-di-tenute-del-cerro-tra-innovazione-tradizione-e-uno-sguardo-al-mercatoNel settore vinicolo, il packaging è essenziale per la percezione del prodotto. Tenute del Cerro ha avviato il restyle della linea dedicata al canale moderno: scopriamolo25/10/2024 10:07:29043285Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx228htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Visual%20off.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-10-24T22:00:00Z
Ristorante L'Antica Chiusina a Villa Grazianella: un viaggio gastronomico nel cuore della Toscana07/07/2024 22:00:00Ristorante L'Antica Chiusina a Villa Grazianella: un viaggio gastronomico nel cuore della Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/esperienze/ristorante-lantica-chiusina-a-villa-grazianella-un-viaggio-gastronomico-nel-cuore-della-toscanaIl ristorante L'Antica Chiusina a Villa Grazianella celebra i sapori autentici della tradizione toscana, grazie a Chef Stefano Azzi, nome di spicco nel panorama gastronomico italiano.08/07/2024 07:53:44043284Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx777htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Piatto1.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-07-07T22:00:00Z
Agriturismo in Toscana per bambini: un'esperienza unica per le famiglie30/06/2024 22:00:00Agriturismo in Toscana per bambini: un'esperienza unica per le famigliehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/esperienze/agriturismo-in-toscana-per-bambini-unesperienza-unica-per-le-famigliePer le vostre vacanze avete scelto un agriturismo in Toscana? Ecco quali aspetti considerare quando si viaggia con i bambini!01/07/2024 07:43:57043283Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx6626htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Agriturismi%20con%20bambini.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-06-30T22:00:00Z
I lupi, collaboratori speciali di Tenute del Cerro18/06/2024 22:00:00I lupi, collaboratori speciali di Tenute del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/esperienze/i-lupi-collaboratori-speciali-di-tenute-del-cerro21/06/2024 10:00:56043282Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx1036htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Lupi1.jpeg" style="BORDER:0px solid;" />2024-06-18T22:00:00Z
Alla scoperta dei vigneti di Fattoria del Cerro: un’avventura tra le vigne in fuoristrada06/06/2024 22:00:00Alla scoperta dei vigneti di Fattoria del Cerro: un’avventura tra le vigne in fuoristradahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/esperienze/alla-scoperta-dei-vigneti-di-fattoria-del-cerro-un’avventura-tra-le-vigne-in-fuoristradaTra le escursioni da fare in fuoristrada in Toscana, non perdetevi quella tra i vigneti di Fattoria del Cerro per un’avventura emozionante07/06/2024 10:41:40043286Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini I aspx570htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/vigneti%209.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2024-06-06T22:00:00Z