stripImg

Impressioni di settembre: il meglio della Toscana da visitare in autunno

  • 04/10/2022

​Il verde vira al giallo, si tuffa nell'arancio ed esplode nel rosso: l'autunno dissolve il ricordo dell'estate nei toni bruni dell'inverno e lo fa con una palette cromatica che aggiunge un tocco speciale ai territori. Questo è un momento speciale per programmare una gita in Toscana: la magia del foliage, che veste i borghi dei caldi toni del caramello, regala uno spettacolo unico ed è un invito a visitare questa splendida terra. Ma l'autunno è anche tempo di vendemmia, un motivo in più per ritagliarsi un itinerario tra vigneti e cantine. Se siete in cerca di spunti, vi portiamo con noi in un viaggio tra Montalcino e Montepulciano, alla scoperta dell'anima autentica della provincia di Siena.

 

Da Torrita di Siena a Montalcino passando per Montefollonico 

Il nostro viaggio in Toscana ha una forte impronta cromatica e ci porta laddove la vegetazione meglio esprime i suoi colori: seguiamo così un sentiero speciale che oltre a collegare le rocche medievali di Torrita di Siena e di Montefollonico, ci regala un tuffo nella natura. Il tracciato, infatti, si snoda per 7 km nel silenzio del bosco inoltrandosi nel Parco “Il Tondo", un'area verde in cui lecci e cipressi seguono una particolare disposizione a cerchio e incorniciano l'affascinante panorama della Valdichiana e del Lago Trasimeno. Gli appassionati di atmosfere autunnali ameranno passeggiare lungo i silenziosi sentieri alberati, lasciandosi sorprendere dalla fauna selvatica: caprioli e fagiani regalano incontri inattesi e aprono una finestra sull'affascinante biodiversità del bosco.

Dopo una full immersion nella vegetazione non c'è niente di meglio di una passeggiata alla scoperta degli affascinanti borghi della zona.

 

Torrita di Siena 

Antico feudo della Repubblica di Siena, Torrita in epoca medievale ha ricoperto un ruolo strategico di cruciale importanza nelle battaglie contro Firenze, Perugia e Montepulciano per il predominio sulla Valdichiana. Il borgo conserva ancora intatto l'impianto delle porte di accesso alla città e nella ricchezza del suo patrimonio artistico mostra ancora oggi il ruolo di rilievo che ha ricoperto nei secoli passati. Chi arriva qui per la prima volta si lascia incantare dall'atmosfera senza tempo che vi si respira e dalla magnificenza di edifici sacri come la Chiesa di Santa Flora e Lucilla, la Collegiata dei Santi Martino e Costanzo e l'Oratorio della Madonna delle Nevi, considerato una Cappella Sistina in miniatura.

​ 

Montefollonico 

Il nostro viaggio autunnale nel cuore della Valdichiana prosegue alla volta di Montefollonico, piccolo borgo arroccato su un colle tra Torrita, Montepulciano e Pienza. Dalla sua posizione privilegiata è possibile godere di una vista mozzafiato anche sulla Val d'Orcia. La struttura del borgo, fedelmente ancorata all'impianto medievale, risale al VI secolo, quando i primi abitanti della zona si spostarono in collina in cerca di protezione. Storicamente legata alle attività di lavorazione e tintura della lana, Montefollonico è oggi una cittadina tutta da scoprire: fuori dai tradizionali circuiti turistici, riserva ai visitatori piccole preziosità artistiche come la Chiesa di San Bartolomeo, la Chiesa di San Leonardo e il Palazzo di Giustizia.

 

Tenuta La Poderina: alla scoperta del Brunello 

Chi sceglie di visitare la provincia di Siena a partire da Torrita e Montefollonico ha anche un accesso privilegiato agli spettacolari paesaggi della Val D'Orcia, ecco perché per completare l'itinerario con un tuffo nella tradizione vitivinicola del territorio non c'è niente di più coinvolgente di una tappa alla Tenuta La Poderina. Qui, a Castelnuovo dell'Abate, questa suggestiva cantina offre l'opportunità di soggiornare in uno dei due piccoli appartamenti a disposizione dei visitatori e di degustare un'eccellenza dei vini toscani: il Brunello di Montalcino DOCG, che in tenuta è prodotto anche con l'etichetta “Poggio Abate Brunello di Montalcino Riserva". Chi arriva alla Poderina ha la possibilità non solo di scoprire la produzione di questo vino pregiato, ma anche di degustarlo in abbinamento a formaggi e salumi locali. Tra le proposte da non perdere durante una tappa in cantina ci sono anche il “Rosso di Montalcino DOC" e il “Moscadello di Montalcino DOC". La tenuta è perfetta anche per una passeggiata tra i vigneti in fuoristrada, un modo divertente per conoscere i vitigni autoctoni toscani e per godersi lo spettacolo del foliage che da queste parti regala un'esperienza davvero unica.

 

​Chianciano Terme e Montepulciano, tra benessere e Vino Nobile

​Chi ama il trek​king, ma non vuole rinunciare al piacere di una mini-vacanza all'insegna del relax, troverà il connubio perfetto lungo l'itinerario che si snoda tra i boschi intorno a Chianciano Terme: qui, percorrendo Via della Foresta fino al Convento dei Cappuccini “La Maddalena" è possibile  immergersi nella natura e ammirare la magia delle foglie che cambiano colore. Il bosco di 22 ettari che circonda la struttura religiosa, infatti, regala un'esperienza naturalistica indimenticabile: cerri, roveri, lecci, abeti e cipressi sono alcune delle specie arboree che scandiscono il cammino incorniciando alcuni punti panoramici molto suggestivi. Da qui potrete ammirare lo splendore della Val d'Orcia scorgendo in lontananza Montepulciano con i suoi laghi.

 

Un break alle terme 

Dopo tanto camminare arriva anche il momento del meritato riposo: un pò di sano relax alle terme è quel che ci vuole. Su questo fronte Chianciano rappresenta un centro di altissimo livello grazie alle sue acque note già ai Romani ed Etruschi per le loro proprietà benefiche: l'acqua Santa, l'acqua di Fucoli, l'acqua Santissima e quella di Sillene offrono una gamma di trattamenti ad hoc, mentre gli stabilimenti di Theia e delle Terme Sensoriali sono la soluzione ideale per concedersi bagni termali, saune, fanghi e sedute di aromaterapia e musicoterapia. Un vero toccasana per regalarsi una coccola prima di proseguire il proprio itinerario, o magari per concluderlo prima di fare un'ultima tappa a Montepulciano: qui una cena a base dei gustosissimi piatti locali accompagnati da un buon bicchiere di vino vi permetterà di esplorare la cultura enologica toscana. Location perfetta è Fattoria del Cerro, in località Acquaviva.

​ 

Una tappa a Fattoria del Cerro 

Se dopo una giornata di trekking e relax alle terme avete voglia di godervi l'anima autentica della Toscana, Fattoria del Cerro è pronta ad accogliervi in una delle 11 camere dell'elegante Relais Villa Grazianella. La storica tenuta immersa nei vigneti di Prugnolo gentile è il punto di riferimento ideale per scoprire il pregiato Vino Nobile di Montepulciano DOCG che qui viene prodotto in versione “Riserva DOCG"“Silineo" e “Antica Chiusina". Il sito produttivo di Fattoria del Cerro, inoltre, offre ai visitatori l'opportunità di fare una visita guidata con degustazione in bottaia per osservare da vicino tutte le fasi della produzione, ma non solo: qui i visitatori hanno l'opportunità  di entrare in contatto con la vocazione rurale del territorio durante una passeggiata in e-bike tra i vigneti.

 

La Toscana è un vero e proprio scrigno di luoghi, profumi e atmosfere ineguagliabili: se volete osservarli sotto una luce diversa, l'autunno, con i suoi colori, saprà conquistarvi con il suo abbraccio giallo oro. Pronti a partire?​​

 

 

Alla scoperta dell’Abbazia di Sant’Antimo, un patrimonio nel cuore della Val d’Orcia14/09/2023 22:00:00Alla scoperta dell’Abbazia di Sant’Antimo, un patrimonio nel cuore della Val d’Orciahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/alla-scoperta-dell’abbazia-di-sant’antimo-un-patrimonio-nel-cuore-della-val-d’orciaVisitiamo l’Abbazia di Sant’Antimo, suggestivo luogo sacro poco distante da Montalcino15/09/2023 07:04:28045687Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx138htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Sant%27Antimo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-09-14T22:00:00Z
Vino moscato: il sapore dolce e autentico del fine pasto all’italiana07/09/2023 22:00:00Vino moscato: il sapore dolce e autentico del fine pasto all’italianahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/vino-moscato-il-sapore-dolce-e-autentico-del-fine-pasto-all’italianaL’enologo di Tenute del Cerro ci illustra le caratteristiche del vino moscato e ci presenta il Moscadello di Montalcino08/09/2023 08:23:00010113Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx153htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/moscadello%20foto%20per%20articolo%20website.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-09-07T22:00:00Z
Vacanze estive in Toscana: i colori di un viaggio tra natura, arte e vino30/07/2023 22:00:00Vacanze estive in Toscana: i colori di un viaggio tra natura, arte e vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/vacanze-estive-in-toscana-i-colori-di-un-viaggio-tra-natura-arte-e-vinoLe vacanze estive in Toscana sono un must per tanti turisti italiani e stranieri: scopriamo perché, analizzando i mille volti della regione31/07/2023 12:10:01036356Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx418htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Castello%20Montalcino.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-07-30T22:00:00Z
Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscere29/06/2023 22:00:00Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscerehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/piccolo-glossario-del-vino-per-amatori-ecco-quali-termini-conoscereDa vino “abboccato” a “Riserva”: in questo glossario del vino ecco spiegati alcuni termini e parole del settore30/06/2023 07:51:4408134Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx260htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Glossario.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-29T22:00:00Z
Tra borghi, terme naturali e antiche abbazie: il meglio da vedere nelle colline senesi24/05/2023 22:00:00Tra borghi, terme naturali e antiche abbazie: il meglio da vedere nelle colline senesihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/tra-borghi-terme-naturali-e-antiche-abbazie-il-meglio-da-vedere-nelle-colline-senesiScopriamo cosa non perdere se decidete di fare una vacanza a Siena e nei dintorni, per visitare le sue splendide colline25/05/2023 07:19:57014180Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx618htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/San-Galgano.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-05-24T22:00:00Z
Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscani09/03/2023 23:00:00Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscanihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/quando-la-storia-ha-il-sapore-del-vino-alla-scoperta-dei-vitigni-autoctoni-toscaniScopriamo la storia della vinificazione toscana seguendo le tracce dei principali vitigni autoctoni25/05/2023 07:00:59038383Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx525htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fierli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-09T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti17/02/2023 08:55:26037829Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx489htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z
Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vino02/02/2023 23:00:00Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/temperatura-luce-tempo-tutti-i-consigli-per-conservare-correttamente-il-vinoTutti i consigli per conservare il vino mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche03/02/2023 08:38:12036960Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx521htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Bottiglie.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-02T23:00:00Z
Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territorio19/01/2023 23:00:00Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/enoturismo-le-cantine-con-servizio-pernottamento-che-raccontano-il-territorioL’enoturismo è un nuovo trend di viaggio: perché le cantine con pernottamento spopolano tra gli appassionati di vino? 20/01/2023 08:27:14036103Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx683htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Saverio%20E%20Bike.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-01-19T23:00:00Z