stripImg

Estate in Umbria: 10 esperienze che potrete vivere soltanto in questa splendida regione

  • 14/07/2023

​Situata nel cuore dell'Italia, piccola ma ricca di possibilità. Sono sempre di più infatti i turisti – italiani e stranieri – che scelgono l'Umbria per le loro vacanze estive. Sarà per il paesaggio naturale incontaminato, per i borghi ricchi di storia e arte, per le campagne punteggiate da uliveti secolari, per la maestosità del Lago Trasimeno… Ma non solo, perché i turisti quando viaggiano vogliono vivere un'esperienza vera e propria, facendosi coinvolgere in attività che attivino tutti i sensi e che si facciano ricordare! 

Per questo, dopo avervi dato qualche suggerimento su cosa vedere in 3 giorni, abbiamo pensato di raccogliere 10 esperienze che potrete vivere soltanto in Umbria per esplorare meglio questa meravigliosa regione in estate!


Vacanze estive in Umbria: 10 buoni motivi per sceglierla

Che decidiate di attraversarla in macchina, oppure su due ruote, o ancora a piedi, vi proponiamo una serie di attività adatte a tutti e a tutte, da quelle più intellettuali e artistiche a quelle più avventurose, senza farci mancare un po' di relax e ovviamente un tour tra cantine e vigneti!


Scoprite l'Umbria attraverso gli occhi di Perugino

Iniziamo subito con l'arte. Pietro Vannucci – conosciuto anche come il Perugino – è uno dei pittori più celebri e influenti del Rinascimento, al punto che le sue opere erano richieste in tutta Europa. Esiste una ricchissima proposta di itinerari guidati che permettono di esplorare i territori legati al “divin pittore", che uniscono arte, storia, tradizioni locali e ovviamente… enogastronomia! Ad esempio, potrete scoprire una Perugia inusuale, ammirando opere come l'Adorazione dei Magi e lo Sposalizio della Vergine presso la Galleria Nazionale dell'Umbria, oppure Città della Pieve con il Duomo che ospita la tavola raffigurante il Battesimo di Cristo. O ancora, scoprire piccoli borghi affascinanti sparsi per la campagna e le colline umbre e i paesaggi naturali che hanno ispirato le sue pennellate: un'attività indicata a chi ama particolarmente le lunghe passeggiate e il trekking. Insomma, l'offerta è davvero varia: a voi decidere cosa vi interessa indagare di uno dei più grandi pittori rinascimentali!


Sulle orme di San Francesco d'Assisi

Chi invece desidera un viaggio che unisca storia e spiritualità potrà intraprendere un viaggio rigenerante seguendo la Via di San Francesco, sulle tracce di uno dei santi più iconici, San Francesco D'Assisi. Un cammino lungo circa 50 km che congiunge Assisi a Gubbio, attraverso alcuni luoghi davvero d'incanto, come i boschi intorno a Valfabbrica, il castello di Giomici e il monte della Biscina, lungo la valle del Chiascio. Per chi cerca altre testimonianze del Santo, potrà anche spingersi a Narni e a Spoleto, altrettanto ricche di luoghi e storia legati al Santo protettore d'Italia.


In barca sul Lago Trasimeno

È vero, l'Umbria è l'unica regione a non avere sbocchi sul mare, ma sa compensare benissimo con i suoi laghi e fiumi. Gli amanti dell'acqua, infatti, non possono farsi mancare infatti una gita in traghetto – o in barca a vela – sul Lago Trasimeno, alla scoperta delle tre isole naturali. Tra queste, spicca l'Isola Maggiore, un vero e proprio gioiello: si tratta di un borgo marinaro dall'atmosfera medioevale, in cui potrete perdervi tra botteghe artigianali, ristoranti e mercatini e un percorso panoramico. Per chi invece ricerca un po' di tranquillità e vuole immergersi nella natura, si consiglia una sosta all'Isola Polvese, riserva naturale e oasi faunistica all'interno del Parco Regionale del Trasimeno.


Esplorate i Monti Sibillini

Monti Sibillini hanno tutto da offrire: paesaggi meravigliosi, borghi antichissimi e tradizioni secolari. Per chi cerca una vacanza “a passo lento", dovrà assolutamente immergersi all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, per una passeggiata o – perché no – perfino un'esplorazione in sella a un cavallo, grazie ai numerosi maneggi che si possono incontrare. Nel tour non può mancare anche un giro a Castelluccio di Norcia, da non perdere anche durante il periodo della fioritura dei campi di lenticchie che circondano il paese, tra inizio maggio e inizio estate: vi troverete immersi in un mare di colori sgargianti e assisterete a uno spettacolo unico!


Rafting in Valnerina

Siete alla ricerca di emozioni forti? Allora salite a bordo di un gommone pneumatico e  tuffatevi in una discesa vorticosa tra le rapide del fiume ai piedi delle famose e suggestive Cascate delle Marmore, nel cuore della Valnerina. Niente paura: le uscite sono suddivise a seconda dei diversi livelli di difficoltà e preparazione fisica, e inoltre sarete equipaggiati di tutta l'attrezzatura necessaria e accompagnati da guide esperte, per vivere un'esperienza unica tra la natura del parco fluviale e l'adrenalina del rafting. Una volta lì, non può mancare ovviamente una visita alle Cascate delle Marmore!


Un momento di relax alle Fonti del Clitunno

Non riuscite a stare lontani dall'acqua, ma cercate qualcosa di più tranquillo? Allora dovete assolutamente dirigervi alle fonti del Clitunno, uno specchio d'acqua che è un vero e proprio angolo di paradiso. Ci troviamo poco distanti da Spoleto e Foligno, all'interno di una piccola oasi naturale del comune di Campello sul Clitunno, in provincia di Perugia: le fonti sono l'attrazione principale dell'omonimo parco, e si capisce bene il motivo. Tra acque cristalline, piccole cascate, salici piangenti e pioppi, questo è un luogo quieto e romantico, in cui tantissimi poeti, artisti e scrittori hanno preso ispirazione. Se cercate un po' di ristoro e volete sentirvi come Virgilio e Carducci, dovete assolutamente andare!


Parchi avventura

L'Umbria ne è piena e avete solo l'imbarazzo della scelta! Un'opzione perfetta anche per chi viaggia con dei bambini. Tra ponti tibetani, carrucole, acquascivoli o albering, potrete esplorare la natura selvaggia e immergervi in un quadro dalle mille sfumature di verde: dovrete solo scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.


Un giro a La Scarzuola

Esiste la Città Ideale? In Umbria sì, precisamente nella frazione di Montegiove del comune di Montegabbione, in provincia di Terni. Stiamo parlando de La Scarzuola, un luogo davvero unico nel suo genere e difficile da descrivere. Qui, infatti, pare si trovasse la dimora di San Francesco d'Assisi, attorno alla quale l'architetto milanese Tomaso Buzzi ha costruito successivamente la sua “Città Ideale", un'opera eclettica ed eccentrica. Una sorta di città-teatro dove trovano spazio giardini, sculture e altre costruzioni che oscillano tra il surrealismo al classicismo, regalando un'esperienza che sicuramente vi stupirà.


Perugia a ritmo di Jazz

Appassionati di musica – e jazz in particolare – all'ascolto! Perché a Perugia, ogni estate torna l'Umbria Jazz, il più importante festival musicale jazzistico italiano (ma non solo). Nato nel 1973, si svolge annualmente nel mese di luglio. Un ottimo modo per visitare una delle città italiane più belle, e al tempo stesso godersi gli eventi e i concerti dedicati e sparsi per tutta la città!


Degustazioni di olio e vino

Infine, poteva forse mancare un suggerimento per gli amanti della buona cucina e del buon bere? Infatti, l'Umbria è una terra generosa dal punto di vista enogastronomico e merita di essere scoperta anche grazie ai suoi prodotti tipici, specialmente olio e vino! Il nostro consiglio è di fare una passeggiata tra le vie del centro di Montefalco, per poi scoprire i dintorni dove nasce il pregiato Montefalco Sagrantino. Come? Grazie a una degustazione di tre tipologi e di Sagrantino o dei vini più tipici di questo territorio, accompagnato da un tagliere di salumi e pecorini di produttori locali e un assaggio di olio presso la Tenuta di Còlpetrone è una delle più importanti realtà produttive del comprensorio della DOCG di Montefalco. O ancora, nella Tenuta di Montecorona, nei pressi di Umbertide, altro borgo medievale che merita senz'altro una sosta.

 

Avete raccolto abbastanza suggerimenti per le vostre prossime vacanze estive in Umbria?​

 

 

Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscere29/06/2023 22:00:00Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscerehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/colpetrone/news/piccolo-glossario-del-vino-per-amatori-ecco-quali-termini-conoscereDa vino “abboccato” a “Riserva”: in questo glossario del vino ecco spiegati alcuni termini e parole del settore30/06/2023 07:53:5208136Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx575htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Glossario.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-29T22:00:00Z
I luoghi del vino: cantine e wine resort in Umbria08/05/2023 22:00:00I luoghi del vino: cantine e wine resort in Umbriahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/colpetrone/news/i-luoghi-del-vino-cantine-e-wine-resort-in-umbria1Ecco le cantine e i wine resort in Umbria in cui scoprire l’anima autentica del territorio09/05/2023 15:25:50036095Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx332htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Bottaia1.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-05-08T22:00:00Z
Anteprima Sagrantino 2023, l’evento dedicato al famoso vitigno umbro02/04/2023 22:00:00Anteprima Sagrantino 2023, l’evento dedicato al famoso vitigno umbrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/colpetrone/news/anteprima-sagrantino-2023-l’evento-dedicato-al-famoso-vitigno-umbroTorna Anteprima Sagrantino 2023, l’appuntamento dedicato al vitigno umbro unico al mondo. Ecco i vini che Tenute del Cerro porterà all’evento03/04/2023 09:10:35036524Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx623htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Logo%20Consorzio5.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-04-02T22:00:00Z
L’Umbria da vivere su due ruote: ecco gli itinerari più belli da scoprire in moto o in bici30/03/2023 22:00:00L’Umbria da vivere su due ruote: ecco gli itinerari più belli da scoprire in moto o in bicihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/colpetrone/news/l’umbria-da-vivere-su-due-ruote-ecco-gli-itinerari-più-belli-da-scoprire-in-moto-o-in-biciDalla Strada del Sagrantino alla Ciclovia del Tevere: ecco i nostri suggerimenti per scoprire l’Umbria in moto o in bici31/03/2023 08:03:09036313Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx739htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Bevagna.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-30T22:00:00Z
Umbria: tutta l’essenza di una regione attraverso i suoi prodotti tipici02/03/2023 23:00:00Umbria: tutta l’essenza di una regione attraverso i suoi prodotti tipicihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/colpetrone/news/umbria-tutta-l’essenza-di-una-regione-attraverso-i-suoi-prodotti-tipiciDal tartufo nero all’olio extravergine d’oliva, fino al vino: ecco i prodotti tipici dell’Umbria da assaggiare03/03/2023 09:29:11036697Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx765htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fioritura%20Castelluccio.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-02T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/colpetrone/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti17/02/2023 09:01:54037834Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx431htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z
Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vino02/02/2023 23:00:00Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/colpetrone/news/temperatura-luce-tempo-tutti-i-consigli-per-conservare-correttamente-il-vinoTutti i consigli per conservare il vino mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche03/02/2023 08:41:49036972Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx508htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Bottiglie.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-02T23:00:00Z
Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Feste28/11/2022 23:00:00Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Festehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/colpetrone/news/vini-premiati-da-regalare-a-natale-per-impreziosire-le-festeLa selezione di vini da regalare a Natale tra le etichette di Tenute del Cerro che nel 2022 hanno ricevuto prestigiosi premi29/11/2022 10:08:32012069Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx513htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/O%27.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-11-28T23:00:00Z
Logistica innovativa per il vino di Tenute del Cerro: ecco la tecnologia che monitora la temperatura24/10/2022 22:00:00Logistica innovativa per il vino di Tenute del Cerro: ecco la tecnologia che monitora la temperaturahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/colpetrone/news/logistica-innovativa-per-il-vino-di-tenute-del-cerro-ecco-la-tecnologia-che-monitora-la-temperaturaCome funziona la nuova tecnologia per il monitoraggio dei vini spediti da Tenute del Cerro? Intervista al Trade Marketing Manager Francesco Ceccarelli25/10/2022 12:38:22012068Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx500htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Piantina%202.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-10-24T22:00:00Z