stripImg

Sapori di festa a Villa Grazianella: il menù di Capodanno 2022

  • 21/11/2022

​E' la notte più magica dell'anno: alle spalle il tempo già trascorso, davanti, in una girandola di nuove possibilità, ci sono i giorni futuri, una pagina ancora da scrivere. Ecco perché quella di San Silvestro è una ricorrenza amata da molte persone, il punto d'incontro tra l'anno vecchio e quello nuovo, un momento da festeggiare tra buoni propositi, bollicine e, naturalmente, l'immancabile cenone. Un'occasione speciale che Fatt​oria del Cerro celebra con una cena gourmet e musica lounge dal vivo a cura di un duo composto da sax e voce: una serata di convivialità ospitata da Villa Grazianella.

Per accogliere il 2023 in grande stile lo chef Stefano Azzi ha già ideato un menù che coniuga la gastronomia toscana con mood e sapori delle serate di festa: scopriamolo, in un viaggio nel gusto, portata dopo portata.​


Tra eleganza e tradizione: il menù di chef Stefano Azzi

Racconta il territorio e lo fa nel segno delle tradizioni contadine: il menù di Capodanno firmato dallo chef Stefano Azzi punta su autenticità e km 0, elementi che caratterizzano la proposta gastronomica di Villa Grazianella lungo tutto il corso dell'anno e, se è vero che “chi ben comincia, è a metà dell'opera", iniziare il 2023 con gusto è l'augurio migliore che ci si possa regalare. “Chi assaggia la mia cucina - sottolinea lo chef - deve stare bene, a prescindere dalla ricorrenza". Ecco allora che le materie prime di sempre si vestono a festa e si trasformano in una gioia per il palato e per il cuore: dall'entrée al dolce, la cucina toscana si svela con sapori e fragranze senza tempo che, combinandosi, portano in tavola l'atmosfera dei giorni speciali. E' arrivato ora il momento di scoprire il menù di Capodanno 2022. 

Ad accogliere gli ospiti è un grande classico della tradizione toscana: un crostino di pane Verna accompagnato da Salsa di fegatini di pollo con fichi secchi al Vin Santo e Vinagrette all'aceto balsamico. Questa piccola entrèe si caratterizza per la salsa ai fegatini che, ci spiega Stefano Azzi: “E' cotta con il Vin Santo, proprio come si usava nelle famiglie nobiliari della provincia di Siena tra il 1500 e il 1600. E' un simbolo del territorio anche il crostino, che è a base di grano Verna, una farina autoctona della provincia di Arezzo". 

Il percorso gastronomico di chef Stefano Azzi prosegue con un antipasto di grande impatto cromatico che è nato da uno spunto particolare: “Poiché abbiamo avuto un'annata molto positiva per i funghi - ha precisato lo chef - ho pensato di impiegarli in abbinamento a uno sformato di zucca gialla accompagnato da una fonduta di pecorino fresco di Pienza

Per entrare nel vivo della cena di Capodanno Stefano Azzi ha scelto due grandi classici: “I tortellini in brodo di cappone - spiega - sono immancabili durante le feste: quest'anno per la pasta fresca ho pensato a un ripieno classico all'italiana con Chianina, vitello, erbette, mortadella, parmigiano e uova".

La ricetta del risotto, invece, si rifà alla tradizione Chiantigiana: “Il riso Carnaroli di Maremma - sottolinea lo chef - viene in questo caso abbinato al cavolo verza e a una salsiccia fresca di suino brado allevato nella zona della Val di Chiana. L'anima del piatto, poi, è un Sangiovese Poggio Miniera della Tenuta di Monterufoli che va a sostituire il Chianti, tradizionalmente usato per questa pietanza". 

A Capodanno la tradizione lo impone e anche il menù di Chef Stefano Azzi lo valorizza: parliamo del cotechino, in questo caso rigorosamente della Val di Chiana, stufato in modo tradizionale e servito con lenticchie in umido. Questo  piatto cult del cenone di Capodanno viene abbinato a una seconda specialità: “Il secondo piatto, quello più importante - continua lo chef - è un filetto di Chianina accompagnato con un condimento molto particolare, ottenuto dalla cottura prolungata delle ossa del vitellone con aromi e Vino Nobile. Il risultato di questo lungo procedimento è una salsa che esalta tutti i sapori e i profumi del vino". 

La proposta di dolci mette d'accordo tutti e alle specialità delle feste, come pandoro e panettone, abbina una selezione di dessert della tradizione senese: nella proposta di chef Azzi ricciarelli, cavallucci e panforte vengono proposti in una speciale rivisitazione che porta la sua firma. E' così che il ricciarello diventa l'elemento caratterizzante di una mousse, accompagnata da una gelatina al Vin Santo. Allo stesso modo il panpepato viene lavorato in modo da diventare il ripieno di una crostata con crema inglese all'arancia: “Una salsa leggera e profumata - precisa lo chef -  che si sposa con le spezie e il cioccolato del panpepato".

Il terzo dolce della tavolozza firmata da Stefano Azzi è un semifreddo alle noci dalla doppia anima, è guarnito, infatti, con un miele di castagno e con una salsa al mango: “Un gusto - precisa Azzi -  che coniuga i sapori nostrani con un'ispirazione più esotica".


La specialità di Fattoria del Cerro: i vini

Naturalmente l'elemento più speciale del Capodanno del Relais Villa Grazianella è il vino: per l'occasione si parte con un Cerrus Brut meto​do classico per proseguire con un Rosso di Mon​tepulciano annata 2021 e con un Nobile Silìneo del 2019 - insignito dei Tre Bicchieri di Gambero Rosso - per concludere con una Ribolla Gialla della cantina Villa Russiz.

Il tutto all'insegna di un percorso pensato per intrecciare e valorizzare i sapori e i profumi dei giorni speciali. Ricapitolando, ecco il raffinato menù:

​ 

Per iniziare

 

Crostino di pane Verna, salsa di fegatini di pollo e fichi secchi al Vin Santo, vinagrette all'aceto balsamico

Sformatino di zucca gialla e funghi con fonduta di pecorino fresco di Pienza

 

I primi

Tortellini in brodo di cappone

Risotto cavolo verza e salsiccia al Sangiovese Poggio Miniera

 

I secondi

Cotechino della Val di Chiana e lenticchie

Filetto di Chianina al Nobile di Montepulciano Fattoria del Cerro con patate al forno

 

I dolci

La tavolozza dei nostri dolci

Mousse al Ricciarello di Siena e Gelatina al Vin Santo

Crostata al panpepato e crema all'arancio

Semifreddo alle noci, salsa di mango e miele di castagno

 

Festeggiare l'ultimo dell'anno a Fattoria del Cerro

 

La cena con musica dal vivo a Villa Grazianella si inserisce nella proposta che Fattoria del Cerro ha sviluppato per il Capodanno 2022 ed è aperta non solo ai clienti che hanno scelto soggiornare in Tenuta, ma anche alla clientela esterna, che potrà prenotare il proprio tavolo tramite mail o contatto telefonico. 

Non rimane che lasciarsi coccolare dalle portate di chef Stefano Azzi: non avete già voglia di brindare?​

 

 

Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerro20/04/2023 22:00:00Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/villa-grazianella-approda-al-digitale-ecco-il-nuovo-tour-virtuale-del-relais-di-fattoria-del-cerroOra è possibile visitare il relais Villa Grazianella grazie a un tour virtuale immersivo e coinvolgente: il curatore del progetto, Simone Castelli, di “Fairs Gate”, ci spiega come funziona26/04/2023 10:08:54014170Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx478htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Virtual%20tour.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-04-20T22:00:00Z
Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscana15/03/2023 23:00:00Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/pasqua-in-agriturismo-consigli-per-trascorrere-tre-giorni-in-toscanaVolete trascorrere la Pasqua in un agriturismo in Toscana? Ecco qualche spunto su cosa vedere in tre giorni, dove alloggiare e degustare i vini locali16/03/2023 16:23:54012034Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx2255htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cerro%20Pasqua.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-15T23:00:00Z
Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscani09/03/2023 23:00:00Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscanihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/quando-la-storia-ha-il-sapore-del-vino-alla-scoperta-dei-vitigni-autoctoni-toscaniScopriamo la storia della vinificazione toscana seguendo le tracce dei principali vitigni autoctoni10/03/2023 13:32:44038384Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx548htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fierli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-09T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti18/02/2023 13:49:19037830Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx449htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z
Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 202309/02/2023 23:00:00Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2023https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/anteprima-del-vino-nobile-di-montepulciano-2023Si avvicina l’appuntamento con l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2023: scopriamo le date, le novità e le proposte di Tenute del Cerro18/02/2023 13:50:14037315Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx440htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Anteprima%202.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-09T23:00:00Z
Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vino02/02/2023 23:00:00Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/temperatura-luce-tempo-tutti-i-consigli-per-conservare-correttamente-il-vinoTutti i consigli per conservare il vino mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche03/02/2023 08:33:40036961Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx476htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Bottiglie.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-02T23:00:00Z
Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territorio19/01/2023 23:00:00Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/enoturismo-le-cantine-con-servizio-pernottamento-che-raccontano-il-territorioL’enoturismo è un nuovo trend di viaggio: perché le cantine con pernottamento spopolano tra gli appassionati di vino? 20/01/2023 08:27:03036102Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx319htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Picnic%20in%20vigna2.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-01-19T23:00:00Z
Pioggia di riconoscimenti per i vini di Tenute del Cerro: quattro le etichette premiate da Gambero Rosso e Veronelli04/12/2022 23:00:00Pioggia di riconoscimenti per i vini di Tenute del Cerro: quattro le etichette premiate da Gambero Rosso e Veronellihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/pioggia-di-riconoscimenti-per-i-vini-di-tenute-del-cerro-quattro-le-etichette-premiate-da-gambero-rosso-e-veronelliTra i vini premiati dalle prestigiose guide del Gambero Rosso e di Veronelli ci sono quattro etichette di Tenute del Cerro: scopriamole05/12/2022 09:32:29011932Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx367htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Claim%20Nobile.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-12-04T23:00:00Z
Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Feste28/11/2022 23:00:00Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Festehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/vini-premiati-da-regalare-a-natale-per-impreziosire-le-festeLa selezione di vini da regalare a Natale tra le etichette di Tenute del Cerro che nel 2022 hanno ricevuto prestigiosi premi20/01/2023 08:13:51011931Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx603htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Antica%20chiusina.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-11-28T23:00:00Z