stripImg

Viaggiare in modalità “slow”: alla scoperta del turismo di prossimità

  • 17/06/2022

​Il turismo del presente, ma soprattutto quello del futuro, è lento e di prossimità: se ce lo avessero detto appena due anni fa, forse, non ci avremmo creduto, eppure il viaggio più bello non è necessariamente quello che ci conduce lontano, magari seguendo una tabella di marcia scandita da ritmi serrati. Al contrario, prendersi il proprio tempo per scoprire un territorio, farlo senza fretta e dunque in modalità “slow" può riservare delle sorprese e farci scoprire posti bellissimi anche a un passo da casa, piccoli tesori nascosti così vicini, eppure lontani, dai nostri percorsi abituali.

Riscoprire questi luoghi e assaporarne la bellezza con calma, concedendosi una visita rilassata, significa entrare in sintonia con l'anima più autentica del turismo di prossimità, quello che negli ultimi due anni ha acceso i riflettori sulle tante bellezze nascoste del territorio italiano regalandoci il piacere di tornare a trascorrere del tempo all'aria aperta dopo i giorni difficili della pandemia. Ma cosa significa scegliere questa formula e che valore ha per l'industria turistica nazionale? Non ci resta che scoprirlo insieme.


Green, esperienziale e lento: il successo del turismo di prossimità 

A chi non è mai capitato di rimanere colpito dal fascino senza tempo di un piccolo borgo medievale, o da un silenzioso sentiero naturalistico e di chiedersi come mai quei luoghi così piacevoli a pochi chilometri da casa non abbiano mai catturato la nostra attenzione? E' l'esperienza che un po' tutti abbiamo fatto quando, dopo il primo lockdown, tra confini ancora chiusi a causa del rischio sanitario e paura di nuovi picchi pandemici, abbiamo scelto di organizzare le classiche vacanze vicino casa.

Se in generale l'estate del 2020 ha segnato la vera svolta per il turismo di prossimità, permettendoci di scoprire che “vicino" è bello e “lento" lo è ancor di più, i benefici di questo approccio al viaggio e alla vacanza continuano a convincere, oggi, forse più che due anni fa, e sono tanti i turisti che hanno sperimentato con piacere la possibilità di stabilire un contatto autentico con un territorio per apprezzarne le peculiarità in modo più diretto.

L'affermarsi di questo modello si traduce in dinamiche fruitive nuove, in grado di svincolare i flussi turistici dalla stagionalità e di valorizzare i territori lungo tutto il corso dell'anno. Ma c'è di più. Al riparo da ritmi frenetici e proposte di viaggio spesso poco personalizzabili, il turismo di prossimità favorisce l'affermarsi della vacanza in chiave esperienziale. Comunità locali, prodotti tipici e tradizioni enogastronomiche diventano così il cuore pulsante di un'offerta che tiene insieme il piacere della scoperta con una conoscenza più intensa e approfondita dei luoghi.


Il potenziale degli agriturimi italiani per un nuovo turista attento ai territori 

Viaggiare in modalità slow innesca, poi, un circolo virtuoso che, oltre a valorizzare anche economicamente mete poco frequentate dai flussi turistici di massa, risponde alle esigenze di un turista nuovo, responsabile e attento all'ambiente. Non a caso muoversi in modo lento alla scoperta di cittadine e aree naturalistiche significa anche prediligere mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, come il treno o la bicicletta e scegliere per il proprio soggiorno agriturismi e strutture ricettive che operano nel solco della sostenibilità ambientale ed economica. Sono proprio le scelte di viaggio di questo tipo di turista a sancire in modo inequivocabile il successo della vacanza green e a ritmo slow. I numeri lo confermano e lasciano presagire nuove prospettive economiche, soprattutto per destinazioni e strutture che fino a qualche anno fa venivano considerate di nicchia: i dati rilevati dalla Fondazione UniVerde e riportati dal Sole24ore in riferimento al 2020, infatti, evidenziano come il turismo sostenibile sia considerato il più sicuro nella fase post-Covid dal 74% degli italiani, mentre l'84% dei viaggiatori intervistati lo considera un'opportunità di sviluppo economico.

Su questo fronte l'Italia è già pronta per coniugare la propria offerta ricettiva con il turismo di prossimità declinato in chiave rurale: come rilevato dall'analisi Coldiretti/lxé, il Bel Paese è leader mondiale proprio in questo settore e conta 253mila posti letto e circa 442mila posti a tavola. Sono in tutto 25mila gli agriturismi distribuiti su tutto il territorio. 

Proprio la formula agrituristica è quella maggiormente richiesta dai viaggiatori che si identificano in un approccio lento, sostenibile ed esperienziale ai territori. In quest'ottica alcune città d'arte hanno tutte le caratteristiche per incontrare gusti ed esigenze di questa nuova tipologia di turista: ne è un esempio Sie​na che, non a caso è tra le prime città italiane in lizza per entrare a far parte della rete internazionale delle città d'arte sostenibili secondo i criteri del Global Sustainable Tourism Council, nato per diffondere la cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale anche nel sistema turistico globale. In quest'ottica la città del Palio è la meta perfetta, magari scegliendo di soggiornare a Fattoria del Cerro, per coniugare natura, relax ed enogastronomia. Scopriamo insieme la Tenuta.

Vino, campagna e tradizioni: una visita a Fattoria del Cerro

Immersa nei vigneti che punteggiano Montepulciano, in località Acquaviva, Fattoria del Cerro è la tappa ideale per vivere una vacanza di prossimità e scoprire la terra del Nobile.

Qui, nella storica azienda vinicola, è possibile trascorrere qualche ora di relax in sella a una e-bike per visitare i vigneti che circondano la tenuta, magari prima di una visita in bottaia con degustazione per assaporare il Nobile di Montepulciano DOCG prodotto nelle versioni “Riserva DOCG", “Silìneo" e “Antica Chiusina".

Oltre che per il rinomato sito produttivo, Fattoria del Cerro si distingue anche per le soluzioni ricettive offerte dal Relais Villa Grazianella: le sue 11 camere con vista sulla tenuta sono perfette per programmare una vacanza, o magari un week end lungo, da trascorrere immersi nella campagna toscana, lasciandosi coccolare anche a tavola dalla proposta gastronomica firmata dallo chef del Relais. Una formula completa per apprezzare il volto autentico del territorio toscano e per scoprire il bello delle vacanze a ritmo lento.

 

Se già avete avuto modo di apprezzare le gioie del turismo di prossimità, o se desiderate fare l'esperienza di un viaggio slow, la Toscana ha tutto ciò che cercate, non credete?


 

 

Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscana15/03/2023 23:00:00Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/pasqua-in-agriturismo-consigli-per-trascorrere-tre-giorni-in-toscanaVolete trascorrere la Pasqua in un agriturismo in Toscana? Ecco qualche spunto su cosa vedere in tre giorni, dove alloggiare e degustare i vini locali16/03/2023 16:23:54012034Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx1718htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cerro%20Pasqua.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-15T23:00:00Z
Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscani09/03/2023 23:00:00Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscanihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/quando-la-storia-ha-il-sapore-del-vino-alla-scoperta-dei-vitigni-autoctoni-toscaniScopriamo la storia della vinificazione toscana seguendo le tracce dei principali vitigni autoctoni10/03/2023 13:32:44038384Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx182htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fierli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-09T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti18/02/2023 13:49:19037830Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx187htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z
Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 202309/02/2023 23:00:00Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2023https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/anteprima-del-vino-nobile-di-montepulciano-2023Si avvicina l’appuntamento con l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2023: scopriamo le date, le novità e le proposte di Tenute del Cerro18/02/2023 13:50:14037315Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx179htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Anteprima%202.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-09T23:00:00Z
Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vino02/02/2023 23:00:00Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/temperatura-luce-tempo-tutti-i-consigli-per-conservare-correttamente-il-vinoTutti i consigli per conservare il vino mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche03/02/2023 08:33:40036961Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx211htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Bottiglie.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-02T23:00:00Z
Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territorio19/01/2023 23:00:00Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/enoturismo-le-cantine-con-servizio-pernottamento-che-raccontano-il-territorioL’enoturismo è un nuovo trend di viaggio: perché le cantine con pernottamento spopolano tra gli appassionati di vino? 20/01/2023 08:27:03036102Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx65htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Picnic%20in%20vigna2.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-01-19T23:00:00Z
Pioggia di riconoscimenti per i vini di Tenute del Cerro: quattro le etichette premiate da Gambero Rosso e Veronelli04/12/2022 23:00:00Pioggia di riconoscimenti per i vini di Tenute del Cerro: quattro le etichette premiate da Gambero Rosso e Veronellihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/pioggia-di-riconoscimenti-per-i-vini-di-tenute-del-cerro-quattro-le-etichette-premiate-da-gambero-rosso-e-veronelliTra i vini premiati dalle prestigiose guide del Gambero Rosso e di Veronelli ci sono quattro etichette di Tenute del Cerro: scopriamole05/12/2022 09:32:29011932Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx130htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Claim%20Nobile.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-12-04T23:00:00Z
Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Feste28/11/2022 23:00:00Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Festehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/vini-premiati-da-regalare-a-natale-per-impreziosire-le-festeLa selezione di vini da regalare a Natale tra le etichette di Tenute del Cerro che nel 2022 hanno ricevuto prestigiosi premi20/01/2023 08:13:51011931Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx341htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Antica%20chiusina.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-11-28T23:00:00Z
Sapori di festa a Villa Grazianella: il menù di Capodanno 202220/11/2022 23:00:00Sapori di festa a Villa Grazianella: il menù di Capodanno 2022https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/sapori-di-festa-a-villa-grazianella-il-menù-di-capodanno-2022Lo chef di Villa Grazianella ci racconta il menù di Capodanno 202221/11/2022 09:50:11011930Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx572htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Brindisi%20di%20fine%20anno.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-11-20T23:00:00Z