Il Nobile di Montepulciano: alla scoperta del “Re dei vini”
La storia del Vino Nobile: “Re d'ogni vino"
Cosa vuol dire Vino Nobile?
Il disciplinare di produzione del Montepulciano DOCG
- 24 mesi in recipienti di legno
- 18 mesi in legno e per i restanti 6 in altri recipienti
- almeno 12 mesi in legno, poi 6 mesi in bottiglia e altri 6 in contenitori di altro materiale.
Se si opta per le ultime due soluzioni, l’inizio del periodo di maturazione in legno non potrà andare oltre il 30 aprile dell’anno successivo alla vendemmia.
Caratteristiche del Nobile di Montepulciano
Gli abbinamenti perfetti per il Vino Nobile di Montepulciano
Nobile di Montepulciano: quale scegliere? La proposta di Fattoria del Cerro
- “Antica Chiusina” Vino Nobile di Montepulciano DOCG, tre stelle oro della Guida Veronelli
- Nobile di Montepulciano Riserva DOCG, premiato con 92 punti da James Suckling
- Nobile di Montepulciano “Silìneo” che nel 2021 ha conseguito per il quinto anno consecutivo i “3 Bicchieri” del Gambero Rosso
Gli amanti del connubio tra vino e gastronomia avranno, inoltre, la possibilità di regalarsi un vero e proprio viaggio nel gusto in compagnia dello chef del Relais Villa Grazianella.
È chiaro come il Nobile di Montepulciano sia davvero molto più di un vino: attraverso il suo aroma antico e sofisticato schiude le porte di un territorio ricco di tesori tutti da scoprire, non credete?
Fattoria del Cerro
