San Gimignano, cosa vedere nel borgo delle torri medievali
Il fascino senza tempo del medioevo: San Gimignano da non perdere
- Torre Grossa: con i suoi 54 metri, è la più alta e permette di ammirare una vista mozzafiato sulla campagna circostante.
- Torre Rognosa: una delle più antiche e suggestive, risalente al XIII secolo.
- Torre del Diavolo: il suo nome curioso è legato a leggende misteriose che ancora circolano tra gli abitanti.
Il centro storico di San Gimignano ruota attorno a due splendide piazze, Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo, dove si trovano il Duomo di San Gimignano, o Collegiata di Santa Maria Assunta, e il Palazzo Comunale: entrambi sono imperdibili per chi vuole scoprire il patrimonio artistico della città. All’interno della Collegiata, potrai ammirare meravigliosi capolavori di artisti come Benozzo Gozzoli e Domenico Ghirlandaio.
Per chi ama camminare e godersi viste panoramiche, una visita alla Rocca di Montestaffoli è d’obbligo. Questa antica fortificazione offre uno dei punti panoramici più belli della città, con una vista a 360 gradi sulle colline toscane e sui vigneti della Vernaccia. La Rocca è anche sede di eventi e manifestazioni, tra cui il rinomato festival del vino Vernaccia di San Gimignano, che celebra questo pregiato vino bianco.
Il Museo Civico di San Gimignano, situato nel Palazzo Comunale, custodisce una ricca collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo al Rinascimento. All’interno del museo si trovano affreschi, dipinti e sculture di artisti come Filippino Lippi e Pinturicchio. La visita al museo offre anche l’opportunità di salire sulla Torre Grossa, da cui potrete ammirare una vista spettacolare sulla città e le sue colline circostanti.
Eventi e manifestazioni a San Gimignano
Le esperienze enogastronomiche tra Vernaccia e sapori locali
Scoprire la campagna toscana: dove soggiornare a San Gimignano
Fattoria del Cerro
