stripImg

Percorso enogastronomico in Toscana: vini, piatti, esperienze

  • 18/01/2021

​​​Quando pensiamo alle bellezze del nostro Bel paese, la Toscana è sicuramente una delle prime regioni che ci vengono in mente. Grazie agli sconfinati spazi verdi, all'inestimabile pat​rimonio artistico e al buon cibo, questa regione offre ai suoi visitatori una varietà di itinerari turistici. Tra i più apprezzati, ci sono i percorsi enogastronomici che accompagnano alla scoperta della secolare tradizione vitivinicola della zona e dell'eccellenza dei vini che hanno origine da questo territorio.

 

Nella terra del Brunello

Partendo dalla città di Siena e proseguendo in direzione Sud, si arriva nella terra del Brunello di Montalcino. Da queste parti, è imperdibile una sosta a San Quirico d'Orcia, un antichissimo borgo di origine etrusca che si trova a metà strada tra altre due imperdibili tappe di un itinerario in Val d'Orcia: Montalcino e Pienza.

Montalcino deve la sua fama internazionale a quella del famosissimo vino che qui viene prodotto: il Brunello. Passeggiando per le vie di questo borgo medievale ricco di fascino, sono tante le cantin​e che si possono visitare per imparare a conoscere e degustare questo rosso dal profumo intenso, persistente ed etereo. Una delle realtà più interessanti per la produzione del Brunello è La Poderina, situata nella zona di Castelnuovo dell'Abate: un'area nota per la particolare eleganza e per l'equilibrio delle uve. Grazie ad una filosofia aziendale che crede nell'innovazione al servizio della tradizione, i vini de La Poderina vengono sottoposti a maturazione in barrique di rovere francese oltre che in grandi botti. Qui, il Brunello viene prodotto in due versioni: “Poggio ​Abate" Brunello di Montalcino Riserva DOCG e Bru​nello di Montalcino DOCG.

Questa tenuta dispone di 2 appartamenti di 50 mq, dotati di cucina attrezzata, tv e wifi. A disposizione degli ospiti, la possibilità di prenotare una visita alla cantin​a con degustazione o una visita dei vigneti in fuoristrada.

La Poderina è un ottimo punto di partenza per chi vuole visitare anche la vicina Pienza, che è considerata l'incarnazione dell'utopia rinascimentale della città ideale e ha ottenuto il riconoscimento di Sito Unesco nel 1996. Fermatevi nelle botteghe gastronomiche e assaporate i famosi prodotti caseari locali: dal pecorino alla caciotta, dal sapore fresco e inconfondibile.

 

Da non perdere, per chiudere in bellezza il viaggio nella terra del Brunello, è la visita di Bagno Vignoni: un piccolissimo borgo medievale sorto intorno ad una grande vasca di acque termali caldi e fumanti, conosciute sin dai tempi dei romani.

 

Verso l'antico Borgo di Montepulciano, patria del Nobile

Sempre in Val d'Orcia, tra uliveti e vigne, sorge Mon​​tepulciano. È arroccato su un colle, da dove la vista si perde ad ammirare il fascino delle colline toscane. Tra le sue strade acciottolate e in salita, il tempo sembra essersi fermato al 1500.

 

Ad aver reso questo borgo famoso in tutto il mondo è il pregiatissimo vino ottenuto dai vigneti che popolano le colline circostanti: “Montepulciano d'ogni vino è il Re" scriveva nel Seicento il letterato Francesco Redi, riferendosi al rosso prodotto nell'omonimo comune in provincia di Siena e oggi conosciuto come Nobile​​ di Montepulciano.

 

Si tratta di uno dei vini di più antica tradizione, una grande eccellenza enologica della Toscana. Nasce da una storica selezione clonale di Sangiovese, qui chiamato Prugnolo Gentile, e da altre eventuali uve autoctone a bacca rossa, come il Canaiolo, usate in misura minima e variabile. Il disciplinare DOCG prevede un affinamento minimo di 24 mesi, di cui almeno 12 in legno, che raggiunge i 36 mesi per la Riserva.

 

La Fattoria d​el Cerro, ubicata in località Acquaviva a Montepulciano è la più grande realtà privata produttrice di Vino Nobile. L'ampiezza e la varietà di esposizione dei vigneti di questa cantina garantiscono la possibilità di selezionare, a seconda dell'annata, le migliori uve.  Gli ospiti della tenuta, che dispone di 11 camere, hanno la possibilità di vivere un'esperienza indimenticabile tra degustazi​oni in cantina, tour in e​​-bike e lezioni di cucina con lo chef Stefano Azzi di Villa Grazianella.

 

Sbocco sul mare: la Val di Cornia

Un itinerario perfetto per gli amanti della natura è quello che attraversa la Val di Cornia. Tra il verde delle colline di Campiglia e l'azzurro del mare della Costa degli Etruschi, i Parchi della Val di Cornia, in Toscana, raccontano una storia millenaria, che parte dall'antico popolo etrusco e testimonia secoli di attività di estrazione e lavorazione dei metalli fino all'età a noi più vicina.

 

Una delle tappe imperdibili di questo percorso è Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia che si estende tra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, e comprende l'area dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall'antichità per l'intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro. Superando le mura medievali che circondano Populonia, inoltre, è possibile ammirare la Rocca che, edificata nella prima metà del XV secolo, racchiude al suo interno vicoli lastricati, piccoli negozi e la privata Collezione Gasparri, che conserva reperti etruschi, romani e ritrovamenti sottomarini.

 

Altra gita suggerita è quella a Suvereto: piccolissimo borgo di origine medievale dove ancora oggi si possono ammirare le mura, la Rocca Aldobrandesca ed altri edifici del 1200-1300. Da alcuni anni il paese è stato inserito tra i “Borghi più belli d'Italia" e grazie alle importanti realtà operanti nel settore del vino, è stata creata “la via del vino": un percorso tra cantine e vigneti, alla scoperta di un territorio da assaporare e degustare.

 

Luogo strategico per una vacanza alla scoperta di questo territorio è la Te​nuta di Monterufoli che si estende per una superficie di 1.030 ettari di colline comprese tra i 150 e 500 m.s.l.. Questo  splendido scenario, immerso nella Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, si trovano numerosi percorsi che offrono bellezze paesaggistiche e collegamenti alle tradizioni del territorio, ricchissimo di minerali. Ne sono testimonianza i resti delle Miniere di lignite e magnesite e delle vecchie cave di calcedonio conosciute sin dai tempi più antichi per l'esecuzione dei mosaici.

 

 

Scoprire Pienza, il gioiello rinascimentale con vista sulla Val d’Orcia29/04/2025 22:00:00Scoprire Pienza, il gioiello rinascimentale con vista sulla Val d’Orciahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/scoprire-pienza-il-gioiello-rinascimentale-con-vista-sulla-val-d’orciaEcco cosa vedere a Pienza e dintorni, tra chiese antiche, giardini nascosti e borghi fortificati, e scoprire la splendida Val d’Orcia30/04/2025 07:01:43043406Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx295htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Pienza3.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-04-29T22:00:00Z
I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autentici 17/04/2025 22:00:00I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autentici https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/i-posti-migliori-da-visitare-in-toscana-in-primavera-tra-fioriture-e-sapori-autenticiScopri i migliori posti da visitare e vivi la primavera in Toscana tra fioriture, sapori autentici e atmosfera unica: un tuffo nella natura e tradizione18/04/2025 16:02:35043404Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx131htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/cipressi%203.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-04-17T22:00:00Z
La storia della vendemmia, un rito antico che celebra il vino09/04/2025 22:00:00La storia della vendemmia, un rito antico che celebra il vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/la-storia-della-vendemmia-un-rito-antico-che-celebra-il-vinoScopri la storia della vendemmia, un rito millenario in continua evoluzione per creare vini d’eccellenza10/04/2025 14:34:08043403Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx154htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Vendemmia%20La%20Poderina6.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2025-04-09T22:00:00Z
L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilità12/03/2025 23:00:00L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilitàhttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/l’arte-del-packaging-del-vino-tra-design-personalizzazione-e-sostenibilitàScopri come il packaging del vino unisca design, personalizzazione e sostenibilità per valorizzare ogni bottiglia13/03/2025 10:10:37043401Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx222htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cassette%20di%20legno%20con%20bottiglie%20Fattoria%20del%20Cerro.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-03-12T23:00:00Z
Scoprire Cortona, un gioiello senza tempo nel cuore della Toscana27/02/2025 23:00:00Scoprire Cortona, un gioiello senza tempo nel cuore della Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/scoprire-cortona-un-gioiello-senza-tempo-nel-cuore-della-toscanaScopri cosa vedere a Cortona, in provincia di Arezzo, tra fortezze, chiese e punti panoramici mozzafiato28/02/2025 11:37:30043343Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx302htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cortona.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-02-27T23:00:00Z
Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempo20/02/2025 23:00:00Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/borghi-medievali-in-toscana-un-viaggio-nella-storia-e-nella-bellezza-senza-tempoDa Monteriggioni a Radicofani: scoprite i borghi e le città medievali più suggestivi della Toscana21/02/2025 14:08:16043342Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx1055htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Monteriggioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-02-20T23:00:00Z
Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabili03/02/2025 23:00:00Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabilihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/week-end-romantico-in-toscana-10-esperienze-indimenticabiliScoprite 10 esperienze indimenticabili per un week-end romantico in Toscana tra natura, borghi, arte e sapori autentici04/02/2025 15:10:33043341Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx602htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Weekend%20romantico.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2025-02-03T23:00:00Z
Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina 22/01/2025 23:00:00Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/vino-e-sicurezza-stradale-alle-tenute-del-cerro-letilometro-entra-in-cantinaL'approccio di Tenute del Cerro al nuovo codice della strada23/01/2025 10:50:10043340Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx618htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Etilometro%2002.jpeg" style="BORDER:0px solid;" />2025-01-22T23:00:00Z
L’olio di Tenute del Cerro 2024, un racconto di passione e territorio12/12/2024 23:00:00L’olio di Tenute del Cerro 2024, un racconto di passione e territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/l’olio-di-tenute-del-cerro-2024-un-racconto-di-passione-e-territorioFranco Fierli e Stefano Belvisi ci raccontano l’annata 2024 dell’olio di Tenute del Cerro, tra qualità e un packaging rinnovato13/12/2024 08:49:42043339Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT Prenota il tuo soggiorno presso una aspx424htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Articolo%20olio.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2024-12-12T23:00:00Z