stripImg

Vacanze estive in Toscana: i colori di un viaggio tra natura, arte e vino

  • 31/07/2023

​Si scrive Toscana, si legge poesia. Una terra di sole, vigneti e borghi, che sussurra all'orecchio la sua storia antica e conquista i cinque sensi con eleganza. Chi ci è già stato la ama, chi la visita per la prima volta, invece, ha la sensazione di conoscerla da sempre: tra i sentieri che si snodano nella vegetazione, così come nei piccoli centri medievali e a tavola, tra vini e sapori, la Toscana è una delle destinazioni turistiche più apprezzate non solo dagli stranieri, ma anche dagli italiani. Nel Bel Paese, tanto quanto all'estero, questa regione è sinonimo di spensieratezza e autenticità, un territorio che coniuga il bello della scoperta con il piacere di un soggiorno in relax, da trascorrere immersi in paesaggi senza tempo, tutto l'anno. Ma ora che la bella stagione è arrivata, quanti sono i volti delle vacanze estive in Toscana e cosa rappresentano per i tanti visitatori che vi arrivano ogni anno? Scopriamolo insieme in questo articolo.

 

Vacanze estive in Toscana: un assaggio di “Italian lifestyle" 

Che la scelgano per un break rigenerante in riva al mare, o che invece prediligano le atmosfere raffinate della campagna, per i turisti internazionali una tappa in Toscana rappresenta un distillato di italianità, un assaggio dell'Italian lifestyle tanto amato in tutto il mondo. L'intera regione con le sue affascinanti località non è solo un luogo da visitare, ma rappresenta il cuore pulsante di un turismo esperienziale di nuova concezione che fa dialogare la bellezza del territorio con la scoperta delle sue principali attività produttive attraverso i numerosissimi itinerari storici, artistici e culturali disponibili. In questo senso la Toscana, vista con gli occhi degli stranieri, ma non solo, è la patria del bon vivre, crocevia di percorsi turistici da fruire in modalità slow e a impatto zero, una terra amata da camminatori e appassionati di bicicletta. Il filo conduttore che solitamente fa da raccordo alle varie esperienze in terra toscana è il vino: è qui che nascono alcune delle produzioni italiane più iconiche, come il Brunello di Montalcino, il Chianti o il Nobile di Montepulciano, ed è sempre qui che l'enoturismo nazionale trova una delle sue massime affermazioni grazie a soluzioni concepite per abbinare natura, degustazioni e visite in cantina. Il risultato è una vera e propria full immersion che sublima viaggio, svago e conoscenza. Dal fascino delle città d'arte, alle atmosfere intime dei piccoli borghi, passando per la natura selvaggia che scandisce il cammino, la Toscana è un susseguirsi di tappe speciali che il turismo internazionale celebra da sempre.


Turismo tematico in Toscana: quando il viaggio parte dal wedding 

Se il turismo dedicato al vino e quello di prossimità sono due colonne portanti per il territorio toscano, una tendenza che va consolidandosi sempre più è quella di scegliere questa splendida terra come set per coronare il proprio sogno d'amore. Su questo fronte i dati parlano chiaro: secondo il report dell'Osservatorio Destination Weddings in Italy, elaborato dal “Centro Studi Turistici" con un finanziamento del Ministero del Turismo, la Toscana è la regione più gettonata dagli sposi stranieri per il loro giorno più bello, con il 21% di preferenze sul totale dei 619 mila arrivi calcolati dall'Osservatorio nel 2022. Una tendenza molto radicata anche tra gli italiani, che in Toscana cercano dimore di stile, antichi casali e agriturismi in grado di aggiungere un tocco speciale al proprio matrimonio

Questa terra, dunque, si conferma una destinazione in grado di rispondere a diverse esigenze: gli itinerari possibili sono davvero tanti e variegati: ecco una proposta per scoprirne le atmosfere uniche seguendo una suggestiva linea cromatica e guidarvi nella scelta della meta perfetta per le vostre vacanze estive in Toscana.

 

Le nuances calde di Siena e l'azzurro delle acque termali di Montepulciano 

Per chi ama lasciarsi avvolgere dalle sfumature calde della terra, Siena è un luogo magico: tutta raccolta attorno al suo antico centro storico, questa cittadina immersa nella Val D'Orcia ha il suo cuore pulsante nella celebre Piazza del Campo, che ogni anno in luglio e agosto ospita l'antico Palio. Le nuance ocra e rossicce della piazza rappresentano il colore dominante della città: un piccolo grande scrigno che racchiude punti di interesse iconici come la Fonte Gaia, il Palazzo Comunale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Libreria Piccolomini.

Proseguendo l'itinerario in Val D'Orcia è d'obbligo una tappa a Montepulciano, la patria del pregiato Vino Nobile. Qui è possibile godersi una passeggiata in Piazza Grande tra il Palazzo comunale, il Duomo e la Torre di Pulcinella, per poi concedersi un momento di relax nelle acque sulfuree e salsobromoiodiche delle terme di Chianciano Terme. Il tutto prima di degustare un buon bicchiere di Nobile a "Fattoria del Cerro", la cantina, immersa nei vigneti di Prug​nolo gentile, che offre anche l'opportunità di godersi il mood rilassato di un picnic ​​​in vigna e, perchè no, di prolungare la propria permanenza prenotando una delle 11 eleganti camere con vista del Relais Villa Grazianella", da oggi esplorabile anche attraverso un tour virtuale

 

Tra il nero della lignite e il bianco del calcedonio: l'anima estrattiva della Toscana 

Agli amanti delle passeggiate nella natura, scegliere la Toscana per le proprie vacanze estive permette di sperimentare itinerari inediti e particolarmente suggestivi, come quelli scanditi dalle miniere del territorio. Ne è un esempio la Riserva di Monterufoli, un'area immersa nella natura lussureggiante della Val di Cecina, che si estende per oltre 4mila ettari nella provincia di Pisa. Questo splendido polmone verde è attraversato da un percorso di visita che segue l'antico tracciato estrattivo della lignite: lungo il Torrente Ritasso è possibile scorgere gli imponenti affioramenti minerari di colore bruno, mentre inoltrandosi tra i boschi della riserva si possono raggiungere facilmente gli scavi di quarzo e calcedonio. Un percorso che a livello cromatico è dominato dall'incontro del bianco e nero dei minerali con il verde della ricca biodiversità che caratterizza la flora locale. Tappa ideale al termine di un viaggio sulle tracce della storia estrattiva della terra toscana è la "Tenuta di Monterufoli", che sorge proprio nel cuore della riserva. La struttura, storicamente legata al Conte Ugolino della Gherardesca, che Dante cita nella sua Commedia, è il luogo perfetto per un week-end nella natura, da trascorrere in una delle tre prestigiose aree ricettive in stile toscano: la Miniera, le Scuderie e la Casa delle Guardie, tutte fresche di restyling, offrono agli ospiti soluzioni per ogni esigenza, tra camere, suite e appartamenti con ingresso indipendente.

Accolti da un bel prato verde, i visitatori hanno inoltre la possibilità di visitare la cantina della tenuta e di entrare in contatto con i sapori autentici del territorio degustando alcuni dei vini che meglio interpretano lo spirito produttivo locale: il “Pian di Seta Vermentino di Toscana IGT" e il “Poggio Miniera val di Cornia rosso DOCG".

 

Montalcino: il rosso intenso del Brunello 

Non c'è appassionato di borghi medievali che a Monta​lcino non abbia trovato la sintesi perfetta tra storia, paesaggio e cultura enogastronomica. Questa splendida cittadina, dichiarata patrimonio dell'Umanità Unesco, è perfetta per una tranquilla passeggiata tra i vicoli che dal centro storico portano alla Rocca trecentesca e alla centrale Piazza del Popolo, dove è possibile ammirare la torre del Palazzo dei Priori, sede del Comune. Il borgo è tradizionalmente legato al rosso intenso del vino, che in autunno si fonde con il morbido foliage giallo oro dei vigneti. Montalcino è anche il punto di partenza ideale per una full immersion nell'universo enologico del territorio: per farlo basta programmare una tappa a “La Poderina". L'antica tenuta in località Castelnuovo dell'Abate rappresenta un importante centro produttivo del Brunello DOCG, qui disponibile anche in versione “Riserva" insieme al “Rosso di Montalcino DOC" e al “Moscadello di Montalcino DOC". Anche “La Poderina", che sorge di fronte alla suggestiva Abbazia di Sant'Antimo, vanta una sua proposta di ospitalità e mette a disposizione degli ospiti due eleganti appartamenti, la soluzione ideale per un soggiorno in Val D'Orcia all'insegna del relax.

 

Perfetta per una vacanza nella natura, così come per un viaggio on the road alla scoperta dei suoi parchi naturali o, ancora, per celebrare il giorno del “Sì": la Toscana, con i suoi mille volti, si veste ogni volta di un colore diverso e regala ai turisti italiani e stranieri un'esperienza unica, da vivere con i cinque sensi. A voi non è già venuta voglia di partire?​​

 

 

Andare a “caccia” di tartufi: la nuova esperienza di Fattoria del Cerro01/10/2023 22:00:00Andare a “caccia” di tartufi: la nuova esperienza di Fattoria del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/andare-a-caccia-di-tartufi-la-nuova-esperienza-di-fattoria-del-cerroGoditi un’emozionante caccia al tartufo in Toscana con il nostro esperto tartufaio: scopri la nuova esperienza di Fattoria del Cerro02/10/2023 08:46:0008284Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx7htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Esperienze/Raccolta%20del%20tartufo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-10-01T22:00:00Z
Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscere29/06/2023 22:00:00Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscerehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/piccolo-glossario-del-vino-per-amatori-ecco-quali-termini-conoscereDa vino “abboccato” a “Riserva”: in questo glossario del vino ecco spiegati alcuni termini e parole del settore30/06/2023 07:49:2908133Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx298htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Glossario.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-29T22:00:00Z
Sulle tracce del Prugnolo Gentile toscano, tra storia e caratteristiche15/06/2023 22:00:00Sulle tracce del Prugnolo Gentile toscano, tra storia e caratteristichehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/sulle-tracce-del-prugnolo-gentile-toscano-tra-storia-e-caratteristicheNon si può parlare di vino Nobile senza menzionare il Prugnolo Gentile: conosciamone le sue caratteristiche!19/06/2023 14:58:2208998Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx565htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Prugnolo%20Gentile.jpeg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-15T22:00:00Z
Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerro20/04/2023 22:00:00Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/villa-grazianella-approda-al-digitale-ecco-il-nuovo-tour-virtuale-del-relais-di-fattoria-del-cerroOra è possibile visitare il relais Villa Grazianella grazie a un tour virtuale immersivo e coinvolgente: il curatore del progetto, Simone Castelli, di “Fairs Gate”, ci spiega come funziona26/04/2023 10:08:54014170Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx787htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Virtual%20tour.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-04-20T22:00:00Z
Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscana15/03/2023 23:00:00Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/pasqua-in-agriturismo-consigli-per-trascorrere-tre-giorni-in-toscanaVolete trascorrere la Pasqua in un agriturismo in Toscana? Ecco qualche spunto su cosa vedere in tre giorni, dove alloggiare e degustare i vini locali16/03/2023 16:23:54012034Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx2546htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cerro%20Pasqua.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-15T23:00:00Z
Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscani09/03/2023 23:00:00Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscanihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/quando-la-storia-ha-il-sapore-del-vino-alla-scoperta-dei-vitigni-autoctoni-toscaniScopriamo la storia della vinificazione toscana seguendo le tracce dei principali vitigni autoctoni10/03/2023 13:32:44038384Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx790htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fierli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-09T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti18/02/2023 13:49:19037830Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx653htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z
Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 202309/02/2023 23:00:00Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2023https://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/anteprima-del-vino-nobile-di-montepulciano-2023Si avvicina l’appuntamento con l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2023: scopriamo le date, le novità e le proposte di Tenute del Cerro18/02/2023 13:50:14037315Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx647htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Anteprima%202.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-09T23:00:00Z
Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vino02/02/2023 23:00:00Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/temperatura-luce-tempo-tutti-i-consigli-per-conservare-correttamente-il-vinoTutti i consigli per conservare il vino mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche03/02/2023 08:33:40036961Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx716htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Bottiglie.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-02T23:00:00Z