stripImg

Caratteristiche del Sangiovese: uva, vino e abbinamenti

  • 05/02/2021

​“Aspro e amaro a mangiar, ma sugoso e pienissimo di vino", il Sangiovese è il re dei vini rossi italiani. Conosciuto anche con il nome di Brunello, Prugnolo Gentile, Guarnacciola (nel Beneventano), Niella (in Corsica) e Tuccanese (in Puglia), è il vitigno a bacca rossa più diffuso in Italia e dimostra una versatilità a molti sconosciuta.

La storia del Sangiovese e l'origine del nome

Il primo a citare il sangiovese fu Giovanni Vettorio Soderini, agronomo toscano, che ne parlò in un trattato di viticoltura già nel 1600, citandolo con il nome "Sangiogheto". L'origine del nome “Sangiovese" è però sconosciuta. Diffusa più di altre è la versione per cui il nome gli fu dato dai monaci di un monastero sul monte Giove a Santarcangelo di Romagna, i quali versarono del vino da loro prodotto – evidentemente a partire da uve sangiovese – a un ospite eccellente. Costui, rimasto favorevolmente impressionato dalla qualità del vino e dal colore rosso acceso, ne chiese il nome. Ma i monaci non avevano mai pensato di dargli un nome e così, con un po' di improvvisazione, risposero “sangue di Giove“.

Altri sostengono invece che il nome Sangiovese derivi da “Sangiovannese", ovvero originario di San Giovanni Valdarno, in Toscana. Certo è che questo vitigno Sangiovese fosse già diffuso in epoca Etrusca, ed altrettanto certo è che le sue origini arrivino dal meridione: un'analisi del DNA ha infatti rilevato che è nato da un incrocio spontaneo tra Ciliegiolo e Calabrese di Montenuovo.


Le caratteristiche del vino Sangiovese

È un vitigno tardivo con buona capacità di adattamento e tendenza a produzioni abbondanti. Ha foglia media, trilobata o pentalobata, di colore verde chiaro; l'acino è medio-grande, ovoidale di forma regolare. La buccia è violacea tendente al nero, molto ricca di pruina. Come molti vitigni a bacca rossa produce meglio se impiantato in terreni argilloso-calcarei e ricchi di scheletro.

Notevole è la versatilità di questo vitigno: alle giuste condizioni il sangiovese dà vini estremamente fini e di grande longevità, ma è possibile coltivarlo anche per prodotti di uso quotidiano e meno impegnativo. Se ne ottengono anche vini spumanti e passiti.

I  vini da sangiovese sono alcolici, concentrati e in grado di maturare nel tempo. Nelle annate meno calde, tuttavia, l'acidità e il tannino devono essere tenuti sotto controllo con particolare attenzione, motivo per il quale frequentemente si fa ricorso al taglio, per mitigare alcune irruenze tipiche varietali. Nei rossi l'aspetto olfattivo punta a sentori primari di prugna, ciliegia e mora cui possono aggiungersi quelli derivanti dal legno in cui è maturato, come vaniglia, caffè e cacao.


Come abbinare il Sangiovese a tavola

Gli abbinamenti ideali del Sangiovese vanno dai primi piatti ai sughi di carne, alle carni rosse alla griglia e al forno. Le versioni “riserva" esprimono il meglio in termini di struttura e pro​fumi, e possono essere abbinate anche a sel​vaggina da piuma e da pelo (cinghiale al forno).


I vini a vitigno Sangiovese

Il Sangiovese nella sua tipologia Grosso concorre a produrre quelli che sono considerati tra i migliori vini rossi italiani e mondiali, insieme al Nebbiolo piemontese. Il Sangiovese viene vinificato sia in purezza che in assemblaggio, spesso con il Cabernet Sauvignon in Toscana o con le uve autoctone meridionali nelle regioni del sud.

Nel Brunello ​di Montalcino viene utilizzato in purezza, come da disciplinare, mentre è alla base del Chianti e del Vino Nobile di Mo​ntepulciano in Toscana, oltre che essere alla base di numerosi altri ottimi vini come il Morellino. In Umbria fornisce la base nel pregevole Torgiano e nel Montefalco, mentre nelle Marche è parte essenziale del Rosso Piceno e del Rosso Conero. Nel Vino Nobile il Sangiovese muta nel Prugnolo Gentile, ma si tratta dello stesso vitigno.


​La diffusione del vitigno Sangiovese in Italia e all'estero

Il Sangiovese è un vitigno molto diffuso in Italia, il più diffuso insieme al Barbera, con l'11 per cento delle superfici vitate di vitigni rossi. Il pregiato Sangiovese Grosso viene coltivato a macchia di leopardo nelle zone qualitativamente migliori per produrre i grandi Brunello, Chianti e Vino Nobile di Montepulciano. Il Sangiovese Piccolo, molto più diffuso, viene coltivato invece un po' ovunque nell'Italia centro-meridionale, grazie anche alla notorietà di cui il vitigno gode, oltre naturalmente alla sua qualità anche se inferiore a quella del Grosso. Lo si trova un po' ovunque tra Campania, Puglia e Sicilia. Presente naturalmente con buone estensioni anche in Umbria, nella Marche, nel Lazio e in Abruzzo. Il Sangiovese in Italia è come il Cabernet francese nella nazione d'Oltralpe: onnipresente. La sua diffusione arriva anche in Sardegna, in Lombardia e in Valpolicella.

L'Emilia Romagna è la seconda regione per estensione vitata di Sangiovese, anche se quest'ultimo presenta delle differenze abbastanza sostanziali con quello toscano. Naturalmente l'emigrazione italiana in quasi ogni angolo del pianeta ha portato il Sangiovese anche all'estero. La California sembra essersi innamorata del Sangiovese negli anni '90 del Novecento, quando ha iniziato a coltivarlo, anche se con risultati alterni, nella Napa Valley, dedicandogli ampie superfici.


Il Sangiovese a Montalcino

Lo stile che hanno le varie doc in cui entra il Sangiovese sono determinate sia dalle diverse tradizioni ma anche dai disciplinari, dai territori e dal clima. I quattro anni di invecchiamento previsti dal disciplinare di produzione del Brunello di Montalcino permettono di ottenere un vino elegante. Ma questa eleganza è data anche dal clima: a Montalcino piove in genere molto meno che in altre zone della Toscana in periodo vendemmiale, questo ha favorito maturazioni più lunghe che hanno portato alla selezione di un biotipo, il cosiddetto Sangiovese Grosso, diverso dai grappoli su cui sta lavorando la selezione moderna (che cerca in genere grappoli piccoli e spargoli per estrarre il più possibile dalla buccia e avere meno rischio di attacchi botritici) ma capace di offrire molto colore, aromi intensi e una grande struttura tannica caratteristiche che danno quell'eleganza che conosciamo.


La realtà produttiva de La Poderina

La Poderina è situata a Montalcino, nella zona di Castelnuovo dell'Abate, area nota per la particolare eleganza ed equilibrio delle sue uve. Grazie ad una filosofia aziendale che crede nell'innovazione al servizio della tradizione, In vigna sono adottati sistemi di allevamento altamente qualitativi con rese di 60 quintali per ettaro, ampiamente al di sotto degli 80 quintali consentiti dal disciplinare. Qui Il Brunello viene prodotto in due versioni: “Poggio Abate" Brunello di Montalcino Riserva DOCG e Brunello di Montalcino DOCG. Sempre a partire da uva Sangiovese, La Poderina produce inoltre il Rosso di Montalcino DOC.

Chi visita la Tenuta può approfondire la sua conoscenza in materia di vitigno Sangiovese, prenotando una visita in fuoristrada ai vigneti de La Poderina con la guida di un agronomo.

 

 

Tra borghi, terme naturali e antiche abbazie: il meglio da vedere nelle colline senesi24/05/2023 22:00:00Tra borghi, terme naturali e antiche abbazie: il meglio da vedere nelle colline senesihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/tra-borghi-terme-naturali-e-antiche-abbazie-il-meglio-da-vedere-nelle-colline-senesiScopriamo cosa non perdere se decidete di fare una vacanza a Siena e nei dintorni, per visitare le sue splendide colline25/05/2023 07:19:57014180Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx39htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/San-Galgano.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-05-24T22:00:00Z
Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscani09/03/2023 23:00:00Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscanihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/quando-la-storia-ha-il-sapore-del-vino-alla-scoperta-dei-vitigni-autoctoni-toscaniScopriamo la storia della vinificazione toscana seguendo le tracce dei principali vitigni autoctoni25/05/2023 07:00:59038383Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx293htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fierli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-09T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti17/02/2023 08:55:26037829Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx271htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z
Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vino02/02/2023 23:00:00Temperatura, luce, tempo: tutti i consigli per conservare correttamente il vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/temperatura-luce-tempo-tutti-i-consigli-per-conservare-correttamente-il-vinoTutti i consigli per conservare il vino mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche03/02/2023 08:38:12036960Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx308htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Bottiglie.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-02T23:00:00Z
Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territorio19/01/2023 23:00:00Enoturismo: le cantine con servizio pernottamento che raccontano il territoriohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/enoturismo-le-cantine-con-servizio-pernottamento-che-raccontano-il-territorioL’enoturismo è un nuovo trend di viaggio: perché le cantine con pernottamento spopolano tra gli appassionati di vino? 20/01/2023 08:27:14036103Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx470htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Saverio%20E%20Bike.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-01-19T23:00:00Z
Pioggia di riconoscimenti per i vini di Tenute del Cerro: quattro le etichette premiate da Gambero Rosso e Veronelli04/12/2022 23:00:00Pioggia di riconoscimenti per i vini di Tenute del Cerro: quattro le etichette premiate da Gambero Rosso e Veronellihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/pioggia-di-riconoscimenti-per-i-vini-di-tenute-del-cerro-quattro-le-etichette-premiate-da-gambero-rosso-e-veronelliTra i vini premiati dalle prestigiose guide del Gambero Rosso e di Veronelli ci sono quattro etichette di Tenute del Cerro: scopriamole05/12/2022 09:34:24011810Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx340htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Poggio%20Abate%20Veronelli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-12-04T23:00:00Z
Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Feste28/11/2022 23:00:00Vini “premiati” da regalare a Natale per impreziosire le Festehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/vini-premiati-da-regalare-a-natale-per-impreziosire-le-festeLa selezione di vini da regalare a Natale tra le etichette di Tenute del Cerro che nel 2022 hanno ricevuto prestigiosi premi29/11/2022 09:54:02011809Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx386htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Poggio%20Abate%20Brunello%20Riserva.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-11-28T23:00:00Z
Logistica innovativa per il vino di Tenute del Cerro: ecco la tecnologia che monitora la temperatura24/10/2022 22:00:00Logistica innovativa per il vino di Tenute del Cerro: ecco la tecnologia che monitora la temperaturahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/logistica-innovativa-per-il-vino-di-tenute-del-cerro-ecco-la-tecnologia-che-monitora-la-temperaturaCome funziona la nuova tecnologia per il monitoraggio dei vini spediti da Tenute del Cerro? Intervista al Trade Marketing Manager Francesco Ceccarelli25/10/2022 12:32:50011808Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx336htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Piantina%202.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2022-10-24T22:00:00Z
Impressioni di settembre: il meglio della Toscana da visitare in autunno03/10/2022 22:00:00Impressioni di settembre: il meglio della Toscana da visitare in autunnohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/la-poderina/news/impressioni-di-settembre-il-meglio-della-toscana-da-visitare-in-autunnoIn questo articolo vi consigliamo cosa visitare in Toscana in autunno04/10/2022 11:24:23011807Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx379htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Vigna%20Poderina.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2022-10-03T22:00:00Z