stripImg

Wine tour in Toscana: a spasso tra cantine e paesaggio

  • 27/05/2021

​La Toscana è una terra da scoprire con tutti i sensi: la sua anima più autentica si svela tra i piccoli borghi e le città d'arte, scivola leggera dal mare alle colline, dà sapore ai piatti della tradizione e regala carattere ai suoi vini.

Apprezzarla davvero significa prendersi del tempo per scorgere tutti i suoi volti, i suoi profumi, le sue suggestioni paesaggistiche: uno dei modi più coinvolgenti per farlo è regalarsi un wine tour, un vero e proprio viaggio tra vigneti e cantine, lungo gli itinerari del vino.

Passiamo in rassegna alcuni dei più suggestivi.


Come è strutturato un wine tour? 

Ne esistono tante tipologie quante sono le preferenze delle persone: può durare qualche ora fino a un'intera settimana, è modulabile su più tappe monotematiche o dedicate a più tipologie di vino, ma quello che non manca mai in un wine tour è l'abbinamento tra territorio, produzioni e narrazione.

Durante un itinerario di questo tipo ci si può perdere tra i filari che scandiscono il passo nei vigneti, fermarsi per godersi il paesaggio e riprendere il cammino per approdare nel cuore produttivo dei territori vitivinicoli: le cantine.

A piedi, in bicicletta o in fuoristrada: le possibilità sono numerose e tutte prevedono l'accompagnamento di una guida che illustra luoghi, biodiversità e varietà dei vitigni coltivati per tenere insieme il filo rosso che dal territorio porta al prodotto finale.

La passeggiata nella natura da cui solitamente prende avvio il tour lascia poi spazio a una visita più tecnica che porta gli appassionati in cantina: qui si entra in contatto con due aspetti cardine della produzione: la vinificazione e l'invecchiamento. 

Ogni wine tour che si rispetti si conclude con una degustazione di vini di produzione locale, spesso abbinati a prodotti del territorio, formaggi o salumi, per un vero e proprio tuffo nei sapori che sintetizzano il carattere di ogni luogo.

Sulla base di questo canovaccio sono tante le proposte con cui le cantine toscane raccontano i propri vini e le aree di produzione.

Scopriamo alcuni dei percorsi tra le province di Siena e Pisa, terre storicamente legate ad alcune delle produzioni più famose della regione: il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, il Brunello di Montalcino e il Vermentino.


Tra la Valdichiana senese e la Val d'Orcia, nella terra del Vino Nobile 

Caratterizzato da una lunga tradizione vitivinicola, che risale all'epoca etrusca, il territorio che abbraccia la Valdichiana e la Val d'Orcia è il luogo in cui sorge l'antico borgo di Montepulciano.

Circondato da scorci suggestivi e piccoli centri di origine rinascimentale, come Pienza, San Quirico D'Orcia e Bagno Vignoni, la cittadina di Montepulciano è nota in tutto il mondo per il Vino Nobile, il primo in Italia ad aver ricevuto la denominazione DOCG.

Questa zona si offre alla vista dei visitatori intercalando gli antichi centri urbani con ampie aree coltivate a Sangiovese, che qui prende il nome di Prugnolo gentile ed è il vitigno alla base della produzione del Vino Nobile.

La formula perfetta per immergersi in questo territorio è quella offerta dalla Fattoria del Cerro che, in località Acquaviva di Montepulciano, apre le porte a visitatori italiani e stranieri: qui è possibile lasciarsi alle spalle lo stress della vita cittadina e concedersi qualche ora di relax prenotando una visita ai vigneti della tenuta in sella a un'e-bike, e magari abbinando una visita in cantina con degustazione per osservare da vicino le fasi di lavorazione del pregiato Vino Nobile, che qui viene prodotto in tre versioni: “Antica Chiusina" Vino Nobile di Montepulciano DOCG, Nobile di Montepulciano Riserva DOCG e Nobile di Montepulciano “Silìneo".​

La Fattoria del Cerro è perfetta anche per abbinare al wine tour in Toscana un soggiorno in campagna: i visitatori appassionati di arte che scelgono di inserire nel proprio itinerario i borghi rinascimentali intorno a Montepulciano potranno, infatti, fermarsi qualche notte al Relais Villa Grazianella, lasciandosi avvolgere dalla magica atmosfera delle undici camere con vista sui vigneti della tenuta.


Alla scoperta delle valli del Brunello 

Incastonato nel Parco naturale della Val d'Orcia, il borgo di Montalcino è legato a doppio filo al pregiato Brunello.

Questo vino DOCG, che ha portato il nome di Montalcino in giro per il mondo, deve le sue caratteristiche alla posizione geografica della cittadina medievale e alla sua particolare esposizione solare: questa condizione privilegiata garantisce all'uva di raggiungere il grado di maturazione che meglio si presta a lunghi periodi di invecchiamento.

In questa terra così affascinante e ricca di scorci naturalistici il visitatore potrà costruire il proprio itinerario enologico alla scoperta del Brunello partendo dalla tenuta La Poderina: qui, in località Castelnuovo dell'Abate, di fronte alla suggestiva Abbazia di Sant'Antimo, i vasti vigneti della tenuta rappresentano la cornice perfetta per una passeggiata in fuoristrada nello splendido paesaggio della collina toscana alla scoperta delle uve che danno vita al Brunello.

E proprio la cantina della Poderina rappresenta il cuore di una delle attività che meglio raccontano le principali fasi produttive: appassionati e curiosi hanno infatti la possibilità di prenotare una visita con degustazione che abbina salumi e formaggi locali a una selezione di quattro vini: il Brunello di Montalcino DOCG, prodotto anche con l'etichetta “Poggio Abate" Brunello di Montalcino Riserva DOCG, il Rosso ​di Montalcino DOC e il Moscadello di Montaclino DOC.

Anche qui è possibile scegliere di prolungare la propria permanenza pernottando nei due appartamenti che La Poderina mette a disposizione degli ospiti.


Nella terra del Vermentino… 

Tra i wine tour più interessanti da programmare in Toscana ci sono poi quelli dedicati alla Val di Cornia, patria del Vermentino: qui si estende la Riserva toscana di Monterufoli, una vera e propria oasi naturale che alterna fitte aree boschive a tratti di macchia mediterranea.

La riserva ospita numerose specie vegetali e ha dato il nome a una particolare razza equina: il cavallino di Monterufoli.

Durante una passeggiata nel cuore dell'oasi è possibile ammirare suggestive formazioni geologiche che attirano esperti ed appassionati.

In questa cornice unica si inserisce la Tenuta di Monterufoli, che si estende per oltre mille ettari tra colline e percorsi punteggiati da numerosi giacimenti minerari e sorgenti termali.

E' questo il punto di partenza ideale per una passeggiata tra i vigneti, da fare senza fretta, gustando scorci e panorami in sella a una mountain bike a pedalata assistita, o magari in fuoristrada, per poi chiudere la giornata in bellezza con una degustazione nella cantina della tenuta, lasciandosi conquistare dall'aroma e dal sapore del territorio che qui si traduce nel Vermentino di Toscana IGT o nel ​"Poggio Miniera" Val di Cornia rosso DOCG.

La Tenuta di Monterufoli è il luogo perfetto anche per trascorrere una vacanza nel silenzio della natura incontaminata: scegliendo di pernottare in uno dei tre edifici dedicati agli ospiti, la Miniera, le Scuderie e la Casa delle Guardie, si potrà godere dei benefici di un soggiorno rigenerante con vista sulla vallata.


Per chi ama il connubio tra vino e natura la Toscana è il luogo del cuore, voi avete già scelto il vostro itinerario?​

 

 

Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più speciale12/11/2023 23:00:00Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più specialehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/capodanno-in-agriturismo-in-toscana-le-proposte-di-tenute-del-cerro-per-la-serata-più-specialeVolete festeggiare il Capodanno in un agriturismo in Toscana? Ecco due proposte di menù per la serata più speciale dell’anno firmate Tenute del Cerro!13/11/2023 11:09:26049745Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx181htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/New%20Year%202024.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-11-12T23:00:00Z
Andare a “caccia” di tartufi: la nuova esperienza di Fattoria del Cerro01/10/2023 22:00:00Andare a “caccia” di tartufi: la nuova esperienza di Fattoria del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/andare-a-caccia-di-tartufi-la-nuova-esperienza-di-fattoria-del-cerroGoditi un’emozionante caccia al tartufo in Toscana con il nostro esperto tartufaio: scopri la nuova esperienza di Fattoria del Cerro02/10/2023 08:46:0008284Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx472htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Esperienze/Raccolta%20del%20tartufo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-10-01T22:00:00Z
Vacanze estive in Toscana: i colori di un viaggio tra natura, arte e vino30/07/2023 22:00:00Vacanze estive in Toscana: i colori di un viaggio tra natura, arte e vinohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/vacanze-estive-in-toscana-i-colori-di-un-viaggio-tra-natura-arte-e-vinoLe vacanze estive in Toscana sono un must per tanti turisti italiani e stranieri: scopriamo perché, analizzando i mille volti della regione31/07/2023 12:07:37036352Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx611htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Matrimonio%20Cerro.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-07-30T22:00:00Z
Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscere29/06/2023 22:00:00Piccolo glossario del vino per amatori: ecco quali termini conoscerehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/piccolo-glossario-del-vino-per-amatori-ecco-quali-termini-conoscereDa vino “abboccato” a “Riserva”: in questo glossario del vino ecco spiegati alcuni termini e parole del settore30/06/2023 07:49:2908133Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx484htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Glossario.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-29T22:00:00Z
Sulle tracce del Prugnolo Gentile toscano, tra storia e caratteristiche15/06/2023 22:00:00Sulle tracce del Prugnolo Gentile toscano, tra storia e caratteristichehttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/sulle-tracce-del-prugnolo-gentile-toscano-tra-storia-e-caratteristicheNon si può parlare di vino Nobile senza menzionare il Prugnolo Gentile: conosciamone le sue caratteristiche!19/06/2023 14:58:2208998Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx908htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Prugnolo%20Gentile.jpeg" style="BORDER:0px solid;" />2023-06-15T22:00:00Z
Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerro20/04/2023 22:00:00Villa Grazianella approda al digitale: ecco il nuovo tour virtuale del Relais di Fattoria del Cerrohttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/villa-grazianella-approda-al-digitale-ecco-il-nuovo-tour-virtuale-del-relais-di-fattoria-del-cerroOra è possibile visitare il relais Villa Grazianella grazie a un tour virtuale immersivo e coinvolgente: il curatore del progetto, Simone Castelli, di “Fairs Gate”, ci spiega come funziona26/04/2023 10:08:54014170Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx955htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Virtual%20tour.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-04-20T22:00:00Z
Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscana15/03/2023 23:00:00Pasqua in agriturismo: consigli per trascorrere tre giorni in Toscanahttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/pasqua-in-agriturismo-consigli-per-trascorrere-tre-giorni-in-toscanaVolete trascorrere la Pasqua in un agriturismo in Toscana? Ecco qualche spunto su cosa vedere in tre giorni, dove alloggiare e degustare i vini locali16/03/2023 16:23:54012034Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx2702htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Cerro%20Pasqua.JPG" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-15T23:00:00Z
Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscani09/03/2023 23:00:00Quando la storia ha il sapore del vino: alla scoperta dei vitigni autoctoni toscanihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/quando-la-storia-ha-il-sapore-del-vino-alla-scoperta-dei-vitigni-autoctoni-toscaniScopriamo la storia della vinificazione toscana seguendo le tracce dei principali vitigni autoctoni10/03/2023 13:32:44038384Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx932htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Fierli.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-03-09T23:00:00Z
La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativi16/02/2023 23:00:00La qualità del vino: Tenute del Cerro certifica la gestione dei propri modelli operativihttps://www.tenutedelcerro.it/it/le-tenute/fattoria-del-cerro/news/la-qualità-del-vino-tenute-del-cerro-certifica-la-gestione-dei-propri-modelli-operativiNuove certificazioni di qualità per Tenute del Cerro: conosciamo i nuovi obiettivi raggiunti18/02/2023 13:49:19037830Fattoria del Cerro La Poderina Monterufoli Colpetrone Tenuta di Montecorona O' di Còlpetrone Pian di Seta Vermentino di Toscana Bio IGT La filosofia Le tenute I vini Linea aspx798htmlFalseaspx<img alt="" src="/it/PublishingImages/News/Certificazioni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />2023-02-16T23:00:00Z