Rosso di Toscana IGT

  • Il quotidiano
  • La Poderina
featured image
  • Menzioni 2022

  • James Suckling 90,

Menzioni (5)

Rosso di Toscana IGT

Storia del vino

Il Rosso di Toscana La Poderina esplora le capacità espressive del sangiovese grosso unite alle altre uve rosse presenti in misura minore nella Tenuta.
Il risultato è un vino intenso con note di frutti rossi e spezie. In bocca è fresco e delicato, dimostrando buona struttura e un tannino fitto e dolce.

Rosso di Toscana IGT

Zona di Produzione e Uve

Rosso di Toscana IGT

Vinificazione e maturazione

Vendemmia manuale, fermentazione con macerazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata (24-26°C) con rimontaggi giornalieri e delestage; alla svinatura il vino viene trasferito in acciaio per completare il suo affinamento.

Rosso di Toscana IGT

Note di degustazione

Rosso rubino di buona intensità con riflessi violacei. Naso intenso e complesso; si avvertono note di frutti rossi maturi, fiori blu e spezie. In  bocca è ampio e morbido, dimostrando buona struttura e concentrazione, finale caratterizzato da un tannino fitto e dolce.

Tenuta

La Poderina

La Poderina è situata a Montalcino, nella zona di Castelnuovo dell’Abate, area nota per la particolare eleganza ed equilibrio delle sue uve.

Tenuta=La Poderina, Uso=Mappa

{title}

{description}

Scopri le esperienze di

La Poderina

Degustazioni

Visita guidata e degustazione

Scopri di più
Altre degustazioni

Il Sangiovese a Montalcino

Scopri di più
All'aria aperta

Visita in Fuoristrada dei Vigneti de La Poderina

Scopri di più
Tenuta=La Poderina, Uso=Mappa

Hai altre curiosità?

Scopri di più contattando una delle nostre guide di Tenute del Cerro.

Contatta la tenuta La Poderina

    Richiesta inviata!

    Riceverai una

    Risposta a breve

    Rispondiamo entro un giorno lavorativo alla e-mail

    Torna alla home

    Contatti

    Indirizzo

    Azienda Agricola La Poderina, Localita’ Poderina, Castelnuovo dell’Abate, SI, Italia

    Telefono

    +39 0577 835737

    Fax

    Hai altre curiosità?

    Scopri di più contattando una delle nostre guide di Tenute del Cerro.