Montefalco Sagrantino DOCG

  • Collezione
  • Tenute del Cerro
featured image

Menzioni (0)

Montefalco Sagrantino DOCG

Storia del vino

Tenute del Cerro ha deciso di creare una propria linea esclusivamente dedicata al canale moderno. Alla base  del brand, un concetto distintivo, efficace e trasversale rispetto alle diverse occasioni di consumo.
Le etichette di colore bianco con un segno grafico che riprende l’alfabeto etrusco e lo declina in chiave moderna traduce la volontà di identificarci come marca iconica, semplice e che al contempo racconta la nostra storia. La storia di due grandi Regioni vitivinicole, ma non solo: Toscana ed Umbria sono il cuore dell’Italia, sono la culla della cultura italiana, per l'arte, l'architettura, i paesaggi e la storia.

Montefalco Sagrantino DOCG

Zona di Produzione e Uve

Montefalco Sagrantino DOCG

Vinificazione e maturazione

Fermentazione con macerazione a temperatura controllata (24°-28° C) con rimontaggi giornalieri e délestage; al termine della fermentazione alcolica si continua il periodo di macerazione portando la temperatura a 29° C; alla svinatura il vino viene messo in barrique di rovere francese. Nel rispetto del disciplinare di produzione della tipologia, che prevede un affinamento di 37 mesi totali (di cui 12 in legno e almeno 4 mesi in bottiglia), il Sagrantino affina in legno per 12 mesi seguiti dal lungo affinamento in acciaio e bottiglia.

Montefalco Sagrantino DOCG

Note di degustazione

Deciso, potente, con una concentrazione tannica evidente, soprattutto quando è ancora giovane. Servire in calici ampi a 18° C.

Abbinamento

Perfetto per carni rosse arrosto, piatti ricchi ed elaborati, formaggi stagionati.

Hai altre curiosità?

Scopri di più contattando una delle nostre guide di Tenute del Cerro.